A verificação que não acontece: prescrição do crime e duração irrazoável das investigações

Autores

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1214

Palavras-chave:

ragionevole durata , indagini preliminari , archiviazione , persona offesa, accertamento, prescrizione

Resumo

O presente trabalho analisa o problema da decisão de arquivamento com fundamento na prescrição da pretensão punitiva. Partindo da delicada relação entre a prescrição penal e o princípio da duração razoável da investigação, busca-se identificar os efeitos do decurso lento do tempo sobre a tutela conferida a determinados interesses, por vezes conflitantes entre si. De fato, se por um lado o instituto da prescrição permite a concretização do direito ao esquecimento da pessoa investigada, por outro, sua aplicação pode comprometer determinadas garantias atribuídas à vítima. Esta, em virtude das influências internacionais e supranacionais, passou a ser titular de diversos direitos e prerrogativas, cujo exercício, no entanto, corre o risco de ser frustrado por uma gestão inadequada ou indevida das notitiae criminis e dos prazos de duração da fase investigatória. Dada a frequência com que se verifica o fenômeno ora examinado, o objetivo desta breve análise é identificar as causas que levam à consolidação dessa situação patológica, a fim de avaliar a adequação dos instrumentos atualmente disponíveis aos particulares que detenham interesse no sentido de que a atividade investigativa seja conduzida de forma célere e eficaz.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Referências

AGOSTINO, Lorenzo. Il diritto al risarcimento tra presunzione di innocenza e tutela del danneggiato: spunti dalla giurisprudenza interna e sovranazionale. lalegislazionepenale.eu, 28 febbraio 2022, https://www.lalegislazionepenale.eu/il-diritto-al-risarcimento-tra-presunzione-di-innocenza-e-tutela-del-danneggiato-spunti-dalla-giurisprudenza-interna-e-sovranazionale-lorenzo-agostino/

ALOISI, Martina. Durata irragionevole delle indagini, prescrizione del reato e diritto di accedere al giudice. Processo penale e giustizia, 2021, pp. 1241-1246

AIMONETTO, Maria Gabriella. La ragionevole durata del processo penale. Torino: Giappichelli, 1997

BELLUTA, Hervè. Quale ruolo per la vittima nel processo penale italiano? Revista Brasileira de Direito Processual Penale, vol. 5, n. 1, pp. 73-93

BARGI, Alfredo. La ragionevole durata del processo. In: GAITO, A., (org.), I principi europei del processo penale. Roma: Dike, 2016, pp. 383-401

BECCARIA, Cesare. Dei delitti e delle pene (1764), edizione a cura di BURGIO, Alberto, 6° ed. Milano: Feltrinelli, 1998

BELCASTRO, Chiara. La Corte EDU si pronuncia nuovamente sugli obblighi positivi nei casi di violenza domestica. Le sentenze Landi, De Giorgi e MS contro Italia a confronto. Ordine internazionale e diritti umani, 2022, pp. 1024-1034, https://www.rivistaoidu.net/wp-content/uploads/2022/10/1_ITA_CEDU_4_2022.pdf

BORGIA, Gianluca. L’“ordine di determinazione coatta” all’esito delle indagini nella prospettiva dei soggetti a vario titolo coinvolti: potenzialità e limiti di un congegno inedito. lalegislazionepenale.eu, 9 aprile 2024, https://www.lalegislazionepenale.eu/lordine-di-determinazione-coatta-allesito-delle-indagini-nella-prospettiva-dei-soggetti-a-vario-titolo-coinvolti-potenzialita-e-limiti-di-un-congegno-inedito-gia/

BRESCIANI, Luca. Sub art. 347 c.p.p. In: Commentario Chiavario-II agg., p. 127 ss.

BUFFON, Chiara. Simmetrie tra diritti della persona offesa: équo processo e risarcimento del danno davanti alla Corte di Strasburgo. Questione giustizia, 1° giugno 2021, https://www.questionegiustizia.it/articolo/simmetrie-tra-diritti-della-persona-offesa-equo-processo-e-risarcimento-del-danno-davanti-alla-corte-di-strasburgo

BUZZELLI, Silvia. Processo penale (ragionevole durata del) (voce). Enciclopedia del diritto, ann. III, 2010. pp. 1017-1029

CABIALE, Andrea. Le rinnovate dinamiche dell’attività investigativa: iscrizione della notizia di reato, tempi delle indagini e rimedi ‘anti-stasi’. lalegislazioenpenale.eu, 3 dicembre 2023, https://www.lalegislazionepenale.eu/le-rinnovate-dinamiche-dellattivita-investigativa-iscrizione-della-notizia-di-reato-tempi-delle-indagini-e-rimedi-anti-stasi-andrea-cabiale/

CASSIBBA, Fabio. Durata irragionevole delle indagini e archiviazione. Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 3, 2021, pp. 1141-1144

CARCHIETTI, Antonio. Fascicoli iscritti ex art. 11 del codice di procedura penale: appunti in materia di indagini. Sistema penale, n. 4, 2020, pp. 19-39

CARRARA, Francesco. Programma del corso di diritto criminale, V ed. Lucca: Il Mulino,1887

CAZZANIGA, Martina. Teoria e prassi della presunzione di non colpevolezza: la Corte costituzionale tra divieto di rinuncia alla prescrizione per l’indagato e neutralità delle indagini preliminari. Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 3, 2024, pp. 1209-1219

CHIAVARIO, Mario. Il “diritto al processo” delle vittime di reati. Rivista di diritto processuale, 2001, p. 945 ss.

CHINNICI, Daniela. Prescrizione e ragionevole durata del processo. Archivio penale, n. 1, 2020, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=f38dc6b7-97e5-4b7f-85c0-349116913959&idarticolo=22812

CORDERO, Franco. Procedura penale, 9° ed. Milano: Giuffrè, 1987

CORDERO, Franco. Procedura penale, 9a ed. Milano: Giuffrè, 2012

CORETTI, Giulia, La ragionevole durata delle indagini ala luce della riforma Cartabia: nihil sub (itálico) sole novum. Archivio penale, n. 2, 2022, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=f03ed698-96f9-4346-bd35-1fc4da21a06b&idarticolo=36397

CUPELLI, Cristina. L’epilogo del caso Taricco: l’attivazione “indiretta” dei controlimiti e gli scenari del diritto penale europeo. In criminaljusticenetwork.eu, 31 dicembre 2018, https://www.criminaljusticenetwork.eu/it/post/lepilogo-del-caso-taricco-lattivazione-indiretta-dei-controlimiti-e-gli-scenari-del-diritto-penale-europeo

CURTOTTI, Donatella. La “durata ragionevole” del processo penale è anche un problema di norme. Diritto penale e processo, 1999, pp. 1028-1034

DE CARO, Agostino. Tempo, punizione e processo: le indubbie connessioni tra la ragion d’essere della prescrizione e la durata ragionevole del processo. La prospettiva dell’improcedibilità dell’azione. sistemapenale.it, 22 luglio 2020, https://www.sistemapenale.it/it/articolo/de-caro-tempo-punizione-processo-prescrizione-ragionevole-durata

DE ROBBIO, Costantino. In caso di richiesta di archiviazione per prescrizione l’indagato deve chiedere al giudice un provvedimento che attesti l’infondatezza della notizia di reato. Cassazione penale, n. 7-8, 2024, pp. 2125-2135

DI CHIARA, Giuseppe. Parte civile (voce). In: Digesto discipline penalistiche, IX, Torino, 1995, pp. 238 ss.

DONINI, Massimo. Lettura critica di Corte costituzionale 115/2018. La determinatezza ante applicationem e il vincolo costituzionale ala prescrizione sostanziale come controlimiti ala regola Taricco. archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 11 luglio 2018, https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/upload/8210-donini2018b.pdf

FALATO, Fabiana. Recenti tendenze della Corte europea per estenderei l rapporto tempo-processo alle indagini preliminari e ala persona offesa. Archivio penale, n. 1, 2021, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=7f7fb7ae-1520-4953-9aab-db115f9e4f94&idarticolo=27113

FASSONE, Elvio. La nuova legge sui termini di prescrizione, il diritto transitorio e i processi pendenti in primo grado. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2007, pp. 1192-1205

FERRUA, Paolo. Improcedibilità e ragionevole durata del processo. penaledp.it, 24 gennaio 2022, https://www.penaledp.it/improcedibilita-e-ragionevole-durata-del-processo/

FERRUA, Paolo. Improcedibilità e ragionevole durata del processo: uno stupefacente caso di evaporazione del processo. Processo penale e giustizia, n. 1, 2022, pp. 256-272

FIANDACA Giovanni – MUSCO, Enzo. Diritto penale. Parte generale. 8a ed., Zanichelli, Bologna

FONTI, Rossella. L’opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione. Archivio penale, n. 2, 2013

GATTA, Gian Luigi. Sulla riforma della prescrizione del reato, bloccata dopo il giudizio di primo grado. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2018, pp. 2345-2358

GIALUZ, Mitjia. Il diritto alla giurisdizione dell’imputato e della vittima tra spinte europee e carenze dell’ordinamento italiano. Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 1, 2019, pp. 75-100

GIALUZ, Mitja, Per un processo penale più efficiente e giusto. Guida alla lettura della riforma Cartabia (profili processuali). sistemapenale.it, 2 novembre 2022, https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1667394561_gialuz-riforma-cartabia-nuova-vers.pdf

GIALUZ, Mitja. Osservazioni sui correttivi alla riforma Cartabia tra rettifiche condivisibili, qualche occasione perduta e alcune sbavature. sistemapenale.it, 29 gennaio 2024, https://www.sistemapenale.it/it/scheda/gialuz-osservazioni-sui-correttivi-alla-riforma-cartabia-tra-rettifiche-condivisibili-qualche-occasione-perduta-e-alcune-sbavature

GIOSTRA, Glauco. Il problema della prescrizione penale: aspetti processuali. Giurisprudenza italiana, n. 11, 2005, pp. 2221-2224

GIOSTRA, Glauco. Prima lezione sulla giustizia penale. Roma-Bari: Editori Laterza, 2020

GIUNTA, Fausto. MICHELETTI, Dario, Tempori cedere. Prescrizione del reato e funzione della pena nello scenario della ragionevole durata del processo. Torino: Giappichelli, 2003

GRISONICH, Elisa. Il dirompente incedere delle garanzie processuale della vittima nella giurisprudenza di Strasburgo: il caso Petrella c. Italia, tra ragionevole durata del procedimento, diritto di accesso al Giudice e rimedio effettivo. In: sistemapenale.it, 7 aprile 2021, https://www.sistemapenale.it/it/scheda/corte-edu-sentenza-petrella-garanzie-vittima-reato

INSOLERA, Gaetano. Punire il depistaggio. Prime incomplete riflessioni: la situazione è disperata e seria. Parola alla difesa, 2016

LA ROCCA, Elvira Nadia. Le due vie per il ristoro economico dell’offesa dal reato che escludono l’equa riparazione per irragionevole durata delle indagini preliminari (Corte cost., n. 249 del 2020). Diritti Comparati. Comparare i diritti fondamentali in Europa, 17 dicembre 2020, https://www.diritticomparati.it/le-due-vie-per-il-ristoro-economico-delloffeso-dal-reato-che-escludono-lequa-riparazione-per-irragionevole-durata-delle-indagini-preliminari-corte-cost-n-249-del-2020/?print-posts=pdf

LAVARINI, Barbara. La ragionevole durata del processo come garanzia soggettiva. lalegislazionepenale.eu, 31 dicembre 2019, https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2019/12/LavariniLP_Interventi-e-relazioni-1.pdf

LOSAPPIO, Giuseppe. Il congedo della prescrizione nel processo penale. Tempus fu(g)it. Diritto penale contemporaneo, n. 7-8, 2019, pp. 5-65, https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/upload/3616-losappio2019a.pdf

MANDOLA, Antonella. Prescrizione non rinunciabile in sede d’archiviazione: discutibile argomentazione conduce ad una dubbia conclusione. Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 2, 2024, p. 281 ss.

MARANDOLA, Angela. Persona offesa e durata irragionevole delle indagini tra Corte costituzionale e Corte edu. penaledp.it, 13 aprile 2021, https://www.penaledp.it/persona-offesa-e-durata-irragionevole-delle-indagini-tra-corte-costituzionale-e-corte-edu/

MARZADURI, Enrico. La riforma Cartabia e la ricerca di efficaci filtri predibattimentali: effetti deflativi e riflessi sugli equilibri complessivi del processo penale. lalegislazionepenale.eu, 25 gennaio 2022, https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2022/01/Marzaduri-interventi-e-relazioni.pdf

MARZADURI, Enrico. Il declino del paradigma accusatorio ed il ritorno all’istruzione sommaria. lalegislazionepenale.eu, 3 agosto 2023, https://www.lalegislazionepenale.eu/il-declino-del-paradigma-accusatorio-ed-il-ritorno-allistruzione-sommaria-enrico-marzaduri/

MASTRANGELO, Gennaro. La responsabilità civile del pubblico ministero per omessa attività d’indagine e morte della persona offesa. Gli argomenti della giurisprudenza civile, le scansioni del processo penale e le conseguenze del nuovo art. 362, c. 1 ter, c.p.p. sistemapenale.it, 30 settembre 2021, https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1633000010_mastrangelo-2021a-responsabilita-civile-pubblico-ministero-morte-persona-offesa.pdf

MAZZA, Oliviero. La riforma dei due orologi: la prescrizione fra miti populisti e realtà costituzionale. sistemapenale.it, 21 gennaio 2020, https://www.sistemapenale.it/it/opinioni/mazza-prescrizione-riforma-dei-due-orologi-populismo-costituzione

MONACO, Giuseppe. Riforma della giustizia penale e criteri di priorità nell’esercizio dell’azione. federalismi.it, 2022, https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=46930&content=&content_author=

MONGILLO, Vincenzo. Il doppio volto della prescrizione penale. In: AA.VV. Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale. Milano: Cedam, 2023

MONTAGNA, Mariangela. Necessità e completezza delle indagini. In: GAITO, Alfredo. I principi europei del processo penale. Roma: Dike, 2016, pp. 345-363

MONTAGNA, Mariangela. I diritti minimi della vittima. GAITO, Alfredo. I principi europei del processo penale. Roma: Dike, 2016, pp. 299-325

MORELLI, Francesco Bartolo. Le formule di proscioglimento. Radici storiche e funzioni attuali. Torino: Giappichelli, 2014

MORELLI, Francesco Bartolo. Prescrizione e tempo del processo: non si tratta di entità fungibili. forumcostituzionale.it, 22 febbraio 2019, https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/02/morelli.pdf

MORELLI, Francesco Bartolo. La prescrizione del reato, i tempi del processo, l’autorità senza tempo. Rivista italiana di diritto e procedura penale, n. 3, 2019, pp. 1599-1611

MORSELLI, Carlo. Emendabile l’iscrizione tardiva con la retrodatazione, insindacabile/non sanzionabile l’erronea iscrizione indiziaria (art. 335 quater Cpp). Rimedi. Archivio penale, n. 2, 2023, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=538513d3-fb55-4289-9594-cfa2e68b3bd4&idarticolo=42599

NAPPI, Aniello. Prescrizione e ragionevole durata del processo. Giustizia insieme, 23 marzo 2020, https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/896-prescrizione-e-ragionevole-durata-del-processo-di-nello-nappi

NARDONE, Valentina. La sentenza Talpis c. Italia: si arricchisce la giurisprudenza di Strasburgo sui casi di violenza domestica. Ordine internazionale e diritti umani, 2017, pp. 301-307, https://www.rivistaoidu.net/wp-content/uploads/2021/12/2_paragrafo_2_ITA_e_CEDU_2_2017.pdf

NEGRI, Daniele. Il dito della irretroattività sfavorevole e la luna della garanzia giurisdizionale: la posta in gioco dopo la sentenza Corte di Giustizia UE, Taricco. Archivio penale, 2016, n. 2, pp. 645-653

NEGRI, Daniele. Dell’improcedibilità temporale. Pregi e difetti. Sistema penale, n. 2, 2022, pp. 51-63

NOBILI, Massimo, Scenari e trasformazioni del processo penale. Milano: Cedam, 1998

ORLANDO, Claudio. Azione penale e tutela della persona offesa. lalegislazionepenale.eu, 19 giugno 2024, https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2024/06/C.-Orlando-Azione-penale-e-tutela-della-persona-offesa-2.pdf

PADOVANI, Tullio. Il crepuscolo della legalità nel processo penale. Riflessioni antistoriche sulle dimensioni processuali della legalità penale. L’indice penale, anno II, n. 1, gennaio-aprile 1999, pp. 527-543

PARLATO, Lucia. Effettività delle indagini ed “equità processuale”. In: CHINNICI, Daniela, GAITO, Alfredo. Regole europee e processo penale. Milano: Cedam, 2018

PASUCCI, Nicola. Durata ed efficienza dei procedimenti penali italiani. Riflessioni e proposte alla luce delle risultanze numeriche. In Revista Brasileira de Direito Processual Penal, v. 6, n. 3, set.-dez. 2020, pp. 1445 e ss., https://revista.ibraspp.com.br/RBDPP/article/view/438/278

PECCIOLI, Annamaria. La prescrizione del reato. Un istituto dall’incorreggibile polimorfismo. Torino: Giappichelli, 2019

PISANI, Nicola. Riflessioni sul rapporto tra prescrizione del reato e ragionevole durata del processo. DisCrimen, 4 luglio 2020, https://discrimen.it/wp-content/uploads/Pisani-Riflessioni-sul-rapporto.pdf

PRESSACCO, Luca. Azione penale privata e violenza domestica. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2023, pp. 1246-1250

PULITANO’, Domenico. Il dibattito sulla prescrizione. Argomenti strumentali e ragioni di giustizia. Sistema penale, 26 febbraio 2020, https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1582657613_pulitano-2020a-riforma-prescrizione-bonafede-argomenti-strumentali-e-ragioni-di-giustizia.pdf

PULITANO’, Domenico. Riforma della prescrizione. Giochi linguistici e sostanza normativa. sistemapenale.it, 19 luglio 2021, https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1626701182_pulitano-2021d-riforma-prescrizione-giochi-linguistici-sostanza-normativa.pdf

ROSSI, Nello. Riformare “insieme” la disciplina della prescrizione e dell’appello del pm. Questione giustizia, 2005, https://www.questionegiustizia.it/doc/rossi-prescrizione-5-05-questione_giustizia.pdf

RUGGERI, Stefano. Decisione in ipotesi, estinzione del reato e tutela dell’innocenza. Riflessioni su accertamento giudizio e giudicato. lalegislazionepenale.eu, 22 aprile 2021

RUGGERI, Stefano. Norma, giudizio, giudicato. Una riflessione sulla tutela penale alla luce del ne bis in idem nell’era dell’interlegalità. Ordine internazionale e diritti umani, 2023, pp. 1-30

RUGGERI, Stefano. Azione e inazione. In: AA.VV. Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale. Padova: Cedam, 2023, pp. 627-691

RUSSO, Lucia. I criteri di priorità nella trattazione degli affari penali: confini applicativi ed esercizio dei poteri di vigilanza. Diritto penale contemporaneo, 2016, https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/upload/RUSSOLUCIA_2016a.pdf

SCALIA, Valeria. Una proposta di ricostruzione degli obblighi positivi di tutela penale nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. L’esempio degli obblighi di protezione del diritto alla vita (I Parte). Archivio penale, 2020, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=725bf77f-0203-49ea-9ad7-a0d98a950559&idarticolo=25990

SCARPINO, Daniele. Le innovazioni apportate dalla riforma Cartabia in tema di iscrizione della notitia criminis. penaledp.it, 26 luglio 2023, https://www.penaledp.it/le-innovazioni-apportate-dalla-riforma-cartabia-in-tema-di-iscrizione-della-notitia-criminis/

SIRACUSA, Licia. Oblio e memoria del reato nel sistema penale. Torino: Giappichelli, 2022

SOTTANI, Sergio. Il controllo giudiziale sulle pseudo notizie di reato. In Archivio penale, n. 3, 2021

TONINI, Paolo. Manuale di procedura penale. Milano: Giuffrè, 2007

TRAPELLA, Francesco. Note in tema di prescrizione e di efficienza del processo (a proposito di «Riforme, statistiche e altri demoni»). Archivio penale, n. 1, 2022, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=bfdccf36-386a-406d-8dee-fff17a6ef289&idarticolo=33280

TRAPELLA, Francesco. Distorsioni sul diritto “di difendersi provando” dell’indagato, archiviazione e presunzione di non colpevolezza. Processo penale e giustizia, n. 5, 2024, p. 1189 ss.

VALENTINI, Cristina. Riforme, statistiche e altri demoni. Archivio penale, n. 3, 2021, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=bf39d27d-2fbd-4681-8819-8a02e643d60c&idarticolo=33251

VALENTINI, Cristina. La completezza delle indagini, tra obbligo costituzionale e (costanti) elusioni della prassi. Archivio penale, n. 3, 2019, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=1084b0d9-d7a3-4d5b-b323-c2263eeb108f&idarticolo=19686

VALENTINI, Cristina. Grandi speranze: una possibilità di riforma della riforma. Archivio penale, n. 3, 2022, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=11b57c19-6c33-4da2-9e38-29d80f9b895c&idarticolo=38439

VALENTINI, Cristina. The untouchables: la fase delle indagini preliminari, l’ufficio del pubblico ministero e i loro misteri. Archivio penale, n. 2, 2022, https://archiviopenale.it/File/DownloadArticolo?codice=1525296a-4fcd-495f-88df-896ec7c1583d&idarticolo=36404

VICOLI, Daniele. La “ragionevole durata” delle indagini. Torino: Giappichelli, 2012

VIGANO’, Francesco. Riflessioni de lege lata e ferenda su prescrizione e tutela della ragionevole durata del processo. Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 2013, pp. 18-42

VIRGA, Veronica. Obbligatorietà flessibile e criteri di priorità. lalegislazionepenale.eu, 19 giugno 2024, https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2024/06/LP-Obbligatorieta-flessibile-e-criteri-di-priorita-Veronica-Virga.pdf

ZAGREBELSKY, Vladimiro. Una «filosofia» dell’organizzazione del lavoro per la trattazione degli affari penali. Cassazione penale, 1989, p. 1615 ss.

Publicado

15.07.2025

Edição

Seção

DOSSIÊ: Extinção da punibilidade, absolvição e a função do julgamento criminal de elucidar os fatos

Como Citar

Malino, E. (2025). A verificação que não acontece: prescrição do crime e duração irrazoável das investigações. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 11(2). https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1214