Editorial: Reato estinto, accertamento, giudizio. Conflitti irrisolti tra posizioni agnostiche sullo status dell’imputato e i corollari necessari della presunzione d’innocenza

Autores

  • Francesco Bartolo Morelli Università degli Studi di Messina, Messina, Italia

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1257

Palavras-chave:

Editorial, Proscioglimento, Presunzione di innocenza

Resumo

A fronte del reato estinto la teoria processuale ha spesso elaborato costruzioni in grado di salvaguardare la bontà dell’accusa, nonostante l’esito finale del processo debba sempre essere un proscioglimento. Essere prosciolti per cause normative e non fattuali provoca negli ordinamenti reazioni volte a attribuire effetti all’accusa nonostante non abbia avuto seguito. Nella teoria italiana, e non solo, è frequentemente dato rilievo all’accertamento “sostanziale” del reato (privo cioè della forma della sentenza di condanna) contenuto nella sentenza che assolve, o viene spesso affermato il reato come ipotesi per poi dichiararlo estinto. Questi schemi concettuali sono qui ripensati, alla prova della presunzione di innocenza.   

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Francesco Bartolo Morelli, Università degli Studi di Messina, Messina, Italia

    Professore Associato di Diritto Processuale Penale, PhD, Università degli Studi di Messina. 

Referências

CONDELLO Angela, D’ALESSANDRO Elena, FOTI Diego, LO GIUDICE Alessio, RUGGERI Stefano, La decisione sul reato estinto. Riflessioni su norma, giudizio e giudicato. Ringraziando Franco Cordero, in legislazionepenale.eu, Disponível em: https://www.lalegislazionepenale.eu/la-decisione-sul-reato-estinto-riflessioni-su-norma-giudizio-e-giudicato-ringraziando-franco-cordero-contributi-di-a-condello-d-foti-a-lo-giudice-s-ruggeri/, 22 aprile 2021.

CORDERO Franco, La decisione sul reato estinto, in Ideologie del processo penale, Padova, Cedam, 1966.

ILLUMINATI Giulio, La presunzione d’innocenza dell’imputato, Bologna, Zanichelli, 1979.

MANES Vittorio, La “confisca senza condanna” al crocevia tra Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza, in Diritto penale contemporaneo, Disponível em: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/3837-la-confisca-senza-condanna-al-crocevia-tra-roma-e-strasburgo-il-nodo-della-presunzione-di-innocenza, 13 aprile 2015, p. 27.

MAUGERI Anna Maria - PINTO DE ALBUQUERQUE Paulo, La confisca di prevenzione nella tutela costituzionale multilivello: tra istanze di tassatività e ragionevolezza, se ne afferma la natura ripristinatoria, in Sistema penale, Disponível em: https://www.sistemapenale.it/it/articolo/confisca-prevenzione-tutela-costituzionale-multilivello-corte-cost-24-2019, 29 novembre 2019, p. 41.

MORELLI Francesco Bartolo, Le formule di proscioglimento. Ragione storica e funziona attuale, Torino, Giappichelli, 2014.

MORELLI Francesco Bartolo, Genetic Data Retention and the Italian Discipline of Acquittal: Database Improvement and the Fundamental Rights of the Individuals, in R. Bin-N. Lucchi-S. Lorenzon (a cura di), Biotech Innovations and Fundamental Rights, Milano, Springer-Verlag, 2012, p. 287-297.

NEGRI Daniele, Fumus commissi delicti. La prova per le fattispecie cautelari, Torino, Giappichelli, 2004.

ORLANDI Renzo, Provvisoria esecuzione delle sentenze e presunzione di non colpevolezza, in Presunzione di innocenza e disciplina delle impugnazioni, in Atti del Convegno di Foggia-Mattinata, 25-27 settembre 1998, Milano, Giuffrè, 2000, p. 123.

SCOMPARIN Laura, Il proscioglimento immediato nel sistema processuale penale, Torino, Giappichelli, 2008.

UBERTIS Giulio, voce Prova II) teoria generale del processo penale, in Enciclopedia giuridica Treccani, Agg. XVII, 2009, p. 2.

UBERTIS Giulio, Opinioni a confronto: Fatto, prova, verità (alla luce del principio dell’oltre ogni ragionevole dubbio), in Criminalia, 2009, p. 322.

VIGANÒ Francesco, Riflessioni de lege lata e fedenda su prescrizione e tutela della ragionevole durata del processo, in Diritto penale contemporaneo, Disponível em: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/1955-riflessioni-de-lege-lata-e-ferenda--su-prescrizione-e-tutela-della-ragionevole-durata--del-processo, 2013, n. 3, p. 21.

Publicado

15.07.2025

Declaração de Disponibilidade de Dados

In compliance with open science policies, all data generated or analyzed during this study are included in this published article.

Edição

Seção

DOSSIÊ: Extinção da punibilidade, absolvição e a função do julgamento criminal de elucidar os fatos

Como Citar

Morelli, F. B. (2025). Editorial: Reato estinto, accertamento, giudizio. Conflitti irrisolti tra posizioni agnostiche sullo status dell’imputato e i corollari necessari della presunzione d’innocenza. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 11(2). https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1257