Violações das garantias “processuais” da CEDH e remédios post-iudicatum

Autores

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v4i3.184

Palavras-chave:

Coisa julgada, Tribunal Europeu dos Direitos Humanos, reabertura do processo, revisão.

Resumo

O texto analisa os remédios disponíveis na Itália para dar execução às sentenças do Tribunal Europeu dos Direitos Humanos que, condenando o Estado pela violação das garantias convencionais “processuais”, determinam a reabertura post iudicatum do processo como um idôneo instrumento de reparação às vítimas das violações. Na contínua inércia do legislador, foi a Corte Constitucional quem introduziu a denominada “revisão europeia”, enxertando-a, todavia, sobre um instituto – a revisão tradicional – cujas finalidades são profundamente diferentes, e cuja disciplina, portanto, aparece inadequada a receber o novo remédio processual. Neste contexto delineado, verifica-se a dificuldade de especificar pressupostos, modalidades de desenvolvimento e êxitos decisórios da revisão “europeia”, conciliando as amplas margens de discricionariedade interpretativas reconhecidas pela Corte Constitucional italiana em favor do juiz ordinário em relação ao princípio de legalidade processual. Ademais, ao remédio introduzido pelo “Juiz das Leis” foi recentemente adicionado o novo instituto da rescisão do trânsito em julgado, que atualmente é utilizável como restauração das garantias convencionais do processo in absentia, e poderia futuramente oferecer o modelo ao qual reconduzir, com algumas adequações, qualquer hipótese de reabertura do processo em conformação aos cânones convencionais. 

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Barbara Lavarini, Università degli Studi di Torino/Italia
    Professoressa associata di Diritto processuale penale – Università degli Studi di Torino.

Referências

AIMONETTO, Maria Gabriella. Condanna “europea” e soluzioni interne al sistema processuale penale: alcune riflessioni e spunti de iure condendo. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2009, p. 1510.

BARGIS, Marta. La rescissione del giudicato ex art. 625 ter c.p.p.: un istituto da rimeditare, Diritto penale contemporaneo, Riv. trim., 2015, n. 1, p. 160 (disponibile in <http://www.penalecontemporaneo.it>. Accesso: 14 agosto 2018)

BELLUTA, Hervè. Le impugnazioni come rimedi ripristinatori: verso il giusto processo in assenza dell’imputato. In: DANIELE, Marcello; PAULESU, Pier Paolo (a cura di). Strategie di deflazione penale e rimodulazioni in absentia. Torino: Giappichelli, 2015, p. 249.

BISCARDI, Giuseppe. Eclissi della contumacia e sospensione per irreperibilità, tra conoscenza legale e conoscenza reale del processo. Processo penale e giustizia, 2014, n. 6, p. 103 (disponibile in <http://www.processopenaleegiustizia.it/>. Accesso: 14 agosto 2018)

CAIANIELLO, Michele. La riapertura del processo per dare attuazione alle sentenze della Corte europea dei diritti: verso l’affermarsi di un nuovo modello. Quaderni costituzionali. Bologna: Il Mulino, 2011, n. 3, p. 670, https://doi.org/10.1439/35285

CALLARI, Francesco. La revisione. La giustizia penale tra forma e sostanza. Torino: Giappichelli, 2012.

CAPONE, Arturo. Appello del pubblico ministero e rinnovazione istruttoria. In: BARGIS, Marta; BELLUTA, Hervè (a cura di). La riforma delle impugnazioni tra carenze sistematiche e incertezze applicative, Torino: Giappichelli, 2017, p. 53.

CAPRIOLI, Francesco. Giudicato e illegalità della pena: riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte costituzionale. In: BARGIS, Marta (a cura di). Studi in ricordo di Maria Gabriella Aimonetto. Milano: Giuffré, 2013, p. 263.

CAPRIOLI, Francesco. Abuso del diritto di difesa e nullità inoffensive. Cassazione penale, 2012, p. 2444.

CARNEVALE, Stefania. L’inidoneità dei rimedi individuati dalla giurisprudenza. Diritto penale e processo, 2007, p. 1234.

CARVELLI, Chiara. Rescissione del giudicato e reformatio in peius. Diritto penale e processo, 2014, p. 1039.

CASIRAGHI, Roberta. La rescissione del giudicato: molte questioni interpretative sul tappeto. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2018, p. 207.

CASSIBBA, Fabio. Brevi riflessioni sull’inutilizzabilità delle dichiarazioni estorte con tortura ai sensi del nuovo art. 191 comma 2-bis, in <https://penalecontemporaneo.it>, 2018, n. 4, p. 109. Accesso: 13 agosto 2018.

CAVALLARO, Tiziana. La revisione contra reum del giudicato penale tra realtà e prospettive di riforma. Diritto penale e processo, 2010, p. 1107.

CONTI, Giovanni. Il processo in absentia: le ricadute sul giudicato, in <http://www.penalecontemporaneo.it>, 2 marzo 2015. Accesso: 14 agosto 2018.

CORVI, Paola, La revisione in peius. In CORVI, Paola (a cura di). Le impugnazioni straordinarie. Torino: Giappichelli, 2016, p. 95.

COZZI, Alessia Ottavia. L’impatto delle sentenze della Corte di Strasburgo sulle situazioni giuridiche interne definite da sentenze passate in giudicato: la configurabilità di un obbligo di riapertura o revisione del processo. In: SPITALERI, Fabio (a cura di). L’incidenza del diritto comunitario e della CEDU sugli atti nazionali definitivi. Milano: Giuffré, 2009, p. 159.

DE SALVIA, Michele. L’obbligo degli Stati di conformarsi alle decisioni della Corte europea e del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. In: BALSAMO, Antonio; KOSTORIS, Roberto (a cura di). Giurisprudenza europea e processo penale italiano. Torino: Giappichelli, 2008, p. 67.

DIDDI, Alessandro. Novità in materia di impugnazioni e di restitutio in integrum. In: VIGONI, Daniela (a cura di), Il giudizio in assenza dell’imputato. Torino: Giappichelli, 2014, p. 209.

DI PAOLO, Gabriella. I presupposti della rescissione del giudicato. In: CORVI, Paola (a cura di). Le impugnazioni straordinarie. Torino: Giappichelli, 2016, p. 201.

FALATO, Fabiana. La relatività del giudicato processuale. Napoli: Editoriale Scientifica, 2016.

FERRUA, Paolo. La prova nel processo penale, Torino: Giappichelli, 2015.

FERRUA, Paolo. Il ‘giusto processo’. Bologna: Zanichelli, 3a ed., 2012.

GALANTINI, Novella. La riassunzione della prova dichiarativa in appello: note a margine di Sezioni unite Troise. In: <http://www.penalecontemporaneo.it>, 17 aprile 2018. Accesso: 14 agosto 2018.

GERACI, Rosa Maria. Sentenze della Corte E.D.U. e revisione del processo penale. Roma: Dike, 2012.

GERACI, Rosa Maria. L’impugnativa straordinaria per la violazione della Cedu accertata a Strasburgo. Le ipotesi, le procedure, gli effetti. In CORVI, Paola (a cura di). Le impugnazioni straordinarie. Torino: Giappichelli, 2016, p. 69.

GIALUZ, Mitja. Una sentenza “additiva di istituto”: la Corte costituzionale crea la “revisione europea”. Cassazione penale, 2011, p. 3308.

IACOVIELLO, Francesco Maria. Il quarto grado di giurisdizione: la Corte europea dei diritti dell’uomo. Cassazione penale, 2011, p. 794.

KOSTORIS, Roberto. Diritto europeo e giustizia penale. In: KOSTORIS, Roberto (a cura di.). Manuale di procedura penale europea. Torino: Giappichelli, 3a ed., 2017, p. 1.

KOSTORIS, Roberto. La revisione del giudicato iniquo e i rapporti tra violazioni convenzionali e regole interne. Legislazione penale, 2011, p. 473.

LAVARINI, Barbara. I rimedi post iudicatum alla violazione dei canoni europei. In GAITO, Alfredo (a cura di). I princìpi europei del processo penale. Roma: Dike, 2016, p. 87.

LAVARINI, Barbara. Giudicato penale, ed esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. In: GAMBINI, Rosanna; SALVADORI, Margherita (a cura di). Convenzione europea sui diritti dell’uomo: processo penale e garanzie. Napoli: ESI, 2009, p. 129.

LOGLI, Andrea. La riapertura del processo a seguito della sentenza Cedu. Questioni interpretative sul nuovo caso di “revisione europea”. Cassazione penale, 2012, p. 933.

LORENZETTO, Elisa. Soltanto in Cassazione o anche in appello, questo è il dilemma, in <http://www.lalegislazionepenale.eu/>, 7 dicembre 2017. Accesso: 14 agosto 2018.

LORENZETTO, Elisa. Violazioni convenzionali e tutela post iudicatum dei diritti umani, in <http://www.lalegislazionepenale.eu>, 25 novembre 2016. Accesso: 13 agosto 2018.

MANTOVANI, Giulia. La sentenza n. 129 del 2008 e la riparazione delle violazioni dell’art. 6 CEDU. Giurisprudenza costituzionale, 2008, p. 2679.

MARCHETTI, Maria Riccarda. Commento all’art. 4, legge 9 aprile 1990, n. 88 di ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Legislazione penale, 1991, p. 227.

MAZZA, Oliviero. Cedu e diritto interno. In: GAITO, Alfredo. I princìpi europei del processo penale. Roma: Dike, 2016, p. 3.

MAZZA, Oliviero. La procedura penale. In VIGANÒ, Francesco; MAZZA, Oliviero. Europa e giustizia penale. Diritto penale e processo. Speciali, Assago, 2011, p. 33.

MAZZA, Oliviero. L’esecuzione può attendere: il caso Dorigo e la condanna ineseguibile per accertata violazione della CEDU. Giurisprudenza italiana, 2007, p. 2637.

NEGRI, Daniele. Splendori e miserie della legalità processuale. Archivio penale, 2017, n. 2, p. 421. https://doi.org/10.12871/9788674101944

NEGRI, Daniele. I confini della legalità processuale. Diritto penale e processo, 2007, p. 1229

PADULA, Carlo. La Corte Edu e i giudici comuni nella prospettiva della recente giurisprudenza costituzionale, in <http://www.giurcost.org/studi/ >, 2016, n. 11, p. 317. Accesso: 13 agosto 2018.

PARLATO, Lucia. Revisione del processo iniquo: la Corte costituzionale “getta il cuore oltre l’ostacolo”. Diritto penale e processo, 2011, p. 839.

PIRRONE, Pasquale. Sub art. 46. In: BARTOLE, Sergio; DE SENA, Pasquale; ZAGREBELSKY, Vladimiro (a cura di). Commentario breve alla CEDU. Padova: Cedam, 2012, p. 744.

QUATTROCOLO, Serena. Assenza e irreperibilità dell’imputato. Enciclopedia del diritto, Annali, IX. Milano: Giuffrè, 2016, p. 29.

QUATTROCOLO, Serena. Il contumace cede la scena processuale all’assente, mentre l’irreperibile l’abbandona. Diritto penale contemporaneo, Riv. trim, 2014, n. 2, p. 97 (disponibile in <http://www.penalecontemporaneo.it>. Accesso: 14 agosto 2018).

QUATTROCOLO, Serena. Violazioni di convenzioni internazionali e giudicato penale interno. Rivista di diritto processuale, 2012, p. 647.

SCALFATI, Adolfo. L’esame sul merito nel giudizio preliminare di revisione. Padova: Cedam, 1995.

SCIARABBA, Vincenzo. Il giudicato e la Cedu. Padova: Cedam, 2012.

SPAGNOLO, Paola. La rinnovata fisionomia della rescissione del giudicato. In: BARGIS, Marta; BELLUTA, Hervè (a cura di). La riforma delle impugnazioni tra carenze sistematiche e incertezze applicative, Torino: Giappichelli, 2017, p. 141.

SPAGNOLO, Paola. Un istituto nuovo e uno vecchio: la rescissione del giudicato e la restituzione nel termine. Legislazione penale, 2014, n. 4, p. 636.

TONINI, Paolo; CONTI, Carlotta. Il tramonto della contumacia, l’alba radiosa della sospensione e le nubi dell’assenza “consapevole”. Diritto penale e processo, 2014, p. 509.

TROISI, Paolo. Flessibilità del giudicato e tutela dei diritti fondamentali, in <http://www.penalecontemporaneo.it>, 2 aprile 2015. Accesso: 13 agosto 2018.

UBERTIS, Giulio. La revisione successiva a condanne della Corte di Strasburgo. Giurisprudenza costituzionale, 2011, p. 1542.

UBERTIS, Giulio. Corte europea dei diritti dell’uomo e processo equo: riflessi sul processo penale italiano. Rivista di diritto processuale, 2009, p. 33.

UBERTIS, Giulio. Conformarsi alle condanne europee per violazione dell’equità processuale: doveroso e già possibile. Corriere del merito, 2007, p. 599.

VOENA, Giovanni Paolo. Atti. In: CONSO, Giovanni; GREVI, Vittorio; BARGIS, Marta. Compendio di procedura penale. Padova: Cedam, 8a ed., 2016, p. 173.

ZACCHÉ, Francesco. Cassazione e iura novit curia nel caso Drassich. Diritto penale e processo, 2009, p. 781.

Publicado

31.10.2018

Edição

Seção

DOSSIÊ: Trânsito julgado penal, princípio de legalidade, princípio de culpabilidade

Como Citar

Lavarini, B. (2018). Violações das garantias “processuais” da CEDH e remédios post-iudicatum. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 4(3), 1003-1052. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v4i3.184