On the role of the entity in the fight against corruption: a modern Atlas

Authors

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.440

Keywords:

Fight against corruption, cooperation of the entity, rights and duties of the entity, judicial authority investigations, reward systems.

Abstract

The paper analyzes the role assigned by the legislator to the entity in the fight against corruption, paying attention to the provision contained in paragraph 5-bis of art. 25 (bribery, undue induction to give or promise benefits and corruption) d. lgs. June 8, 2001, n. 231. The essay highlights the practical application criticalities of this provision and their main causes, among which the growing tendency to overload the institution with insufficiently rewarded cooperative burdens, which, even according to a constitutionally oriented reading, should, at the very least, to be equally shared with public authorities. The solution proposed is the one recommended by the B20 summit in Los Cabos (Mexico) on 17 June 2012: developing a clear and concrete reference framework that exactly disciplines conditions, terms and advantages of the institution’s cooperation in the judicial authority investigations, so as to guarantee an equilibrated and acceptable balance between preventive-repressive efficiency and freedom needs for the institution and within the institution.

 

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

  • Riccardo Roscini-Vitali, Università degli Studi di Verona
    Avvocato del Foro di Verona e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona.
  • Vittore d’Acquarone, Pesquisador independente
    Avvocato del Foro di Verona, Solicitor UK e Corresponsabile dell’Osservatorio d. lgs. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane.

References

AMARELLI, Giuseppe. L’attenuante della dissociazione attuosa (art. 8 d.l. n. 152/1991). In: MAIELLO, Vincenzo (a cura di). La legislazione penale in materia di criminalità or-ganizzata, misure di prevenzione e armi. Torino: Giappichelli, 2015. p. 197-238.

ARLEN, Jennifer. L’applicazione della legge penal-societaria negli Stati Uniti: l’uso delle transazioni per trasformare imprese potenzialmente criminali in tutori dell’ordine. Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, v. 1-2, p. 1-40, 2018.

BAUMAN, Zygmunt. Modernità liquida. Roma-Bari: Editori Laterza, 2011.

BAUMAN, Zygmunt. Il disagio della postmodernità. Milano: Editori Laterza, 2018.

BERTOLINO, Marta. Dall’organizzazione all’individuo: crimine economico e personalità, una relazione da scoprire. Criminalia, p. 15-35, 2014.

BIANCHETTI, Raffaele. La paura del crimine: un’indagine criminologica in tema di mass media e politica criminale ai tempi dell’insicurezza. Milano: Giuffrè, 2018.

BONELLI, Franco. “Collaborazione” tra autorità pubbliche e società private per un’efficace lotta alla corruzione. Diritto del commercio internazionale, v. 3, p. 675-687, 2012.

BRAUDEL, Fernand. Scritti sulla storia. Milano: Bompiani, 2016.

CARRERA, Francesco. Programma del corso di diritto criminale: parte generale. Lucca: Il Mulino, 1871.

CENTONZE, Francesco. Responsabilità da reato degli enti e agency problems. I limiti del d.lgs.vo n. 231 del 2001 e le prospettive di riforma. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 3, p. 945-987, 2017.

DI MARTINO, Alberto. La sequenza infranta: i profili della dissociazione tra reato e pe-na. Milano: Giuffrè, 1998.

DOLCINI, Emilio. Pena e Costituzione. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 1, p. 3-33, 2019.

FILANGIERI, Gaetano. La Scienza della Legislazione. Napoli: Grimaldi & C., 2003.

FIORELLA, Antonio. Logica, criticità e riforme del sistema punitivo per l’illecito dell’ente da reato. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 1, p. 517-531, 2019.

FORTI, Gabrio. L’immane concretezza: metamorfosi del crimine e controllo penale. Mi-lano: Raffaello Cortina Editore, 2000.

FOUCAULT, Paul-Michel. La società punitiva: corso al Collège de France (1972-1973). Milano: Feltrinelli, 2016.

FOUCAULT, Paul-Michel. Sorvegliare e punire: nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1993.

GARAPON, Antoine. La responsabilità delle persone giuridiche e le nuove “regole del gioco” mondiale. I paradigmatici casi BNP-Paribas e Alstom. In: CENTONZE, France-sco-MANTOVANI, Massimo (a cura di). La responsabilità “penale” degli enti: dieci proposte di riforma. Bologna: Il Mulino, 2016. p. 56-100.

GENTILE, Emilio. Il fascino del persecutore: George L. Mosse e la catastrofe dell’uomo moderno. Roma: Carocci, 2018.

GRECO, Francesco. Perché “fallisce” il sistema dei controlli? In: BRESCIA, Franco-TORCHIA, Luisa-ZOPPINI, Andrea (a cura di). Metamorfosi del diritto delle società?: seminario per gli ottant’anni di Guido Rossi. Napoli: Editoriale Scientifica, 2012.

HASSEMER, Winfried. Perché punire è necessario. Bologna: Il Mulino, 2012.

MAIELLO, Vincenzo. Fuga dalla sanzione e postmodernità penalistica. In: MOCCIA, Sergio (a cura di). La giustizia contrattata: dalla bottega al mercato globale. Napoli: Edi-zioni Scientifiche Italiane, 1998. p. 115 ss.

MANES, Vittorio. L’estensione dell’art. 4-bis ord. pen. ai delitti contro la P.A.: profili di illegittimità costituzionale. Rivista trimestrale di diritto penale contemporaneo, v. 2, p. 105-122, 2019.

MANTOVANI, Massimo. Raccomandazioni del gruppo lavoro del B20 sulla anticorru-zione e sulla trasparenza. Diritto del commercio internazionale, v. 3, p. 671-674, 2012.

MASULLO, Maria Novella. L’emersione del patto corruttivo: il nuovo fronte degli stru-menti premiali e investigativi. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 3, p. 1257-1287, 2019.

MAZZACUVA, Federico. La diversione per gli enti collettivi nell’esperienza anglo-americana. Alcuni spunti de iure condendo. Rivista trimestrale di diritto penale contem-poraneo, v. 2, p. 80-88, 2016.

MOCCIA, Sergio. La “promessa non mantenuta”: ruolo e prospettive del principio di determinatezza/tassatività nel sistema penale italiano. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2001.

MORTATI, Costantino. Istituzioni di diritto pubblico. Padova: Cedam, 1975.

ONIDA, Valerio. Relazione. In: AA. VV. (a cura di). I diritti fondamentali oggi: atti del V convegno dell’associazione italiana dei costituzionalisti. Padova: Cedam, 1995. p. 69 ss.

PADOVANI, Tullio. Il traffico delle indulgenze. “Premio” e “corrispettivo” nella dinami-ca della punibilità. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 2, p. 398-436, 1986.

PALIERO, Carlo Enrico. Criminalità economica e criminalità organizzata: due paradigmi a confronto. In: BARILLARO, Michele (a cura di). Criminalità organizzata e sfruttamento delle risorse territoriali. Milano: Giuffrè, 2004. p. 141 ss.

PATRONO, Paolo. Diritto penale dell’impresa e interessi umani fondamentali. Padova: Cedam, 1993.

PELLISSERO, Marco. La nuova disciplina della corruzione tra repressione e prevenzio-ne. In: MATTARELLA, Bernardo Giorgio-PELLISSERO, Marco (a cura di). La legge anticorruzione. Torino: Giappichelli, 2013. p. 347-353.

PIERGALLINI, Carlo. Premialità e non punibilità nel sistema della responsabilità da reato degli enti. Diritto penale e processo, v. 4, p. 530-549, 2019.

PISTORELLI, Luca. La responsabilità da reato degli enti: un bilancio applicativo. Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, v. 3-4, p. 610-622, 2017.

PULITANÒ, Domenico. Le cause di non punibilità dell’autore della corruzione e dell’infiltrato e la riforma dell’art. 4-bis. Diritto penale e processo, v. 5, p. 600-607, 2019.

RACITI, Annamaria. Il criminale economico nella ricerca criminologica: dall’opera di Su-therland alle più recenti formulazioni teoretiche. Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, v. 3, p. 677-699, 2005.

RUGA RIVA, Carlo. Il premio per la collaborazione processuale. Milano: Giuffrè, 2002.

RUGGIERO, Rosa Anna. Non prosecution agreement e criminalità d’impresa negli U.S.A.: il paradosso del liberismo economico. Diritto penale contemporaneo, p. 1-18, 12 ottobre 2015.

SANTORIELLO, Ciro. Anche nei confronti degli enti collettivi il decreto anticorruzione mostra inutili e incoerenti “furori sanzionatori”. Diritto penale e processo, v. 6, p. 756-761, 2019.

SERENI, Andrea. Colpa e cooperazione investigativa nella responsabilità dell’ente da rea-to. Un confronto tra ordinamenti nella prospettiva della globalizzazione. Rivista trimestra-le di diritto penale dell’economia, v. 3-4, p. 620-642, 2018.

SERENI, Andrea. L’ente guardiano: l’autorganizzazione del controllo penale. Torino: Giappichelli, 2016.

SUTHERLAND, Edwin Hardin. White Collar Criminality. American Sociological Re-view, v. 5, n. 1, p. 1-12, 1940. https://doi.org/10.2307/2083937

SUTHERLAND, Edwin Hardin. White Collar Crime: The Uncut Version. New Heaven: Yale University Press, 1983.

VANNUCCI, Alberto. La corruzione nel sistema politico italiano a dieci anni da “mani pulite”. In: FORTI, Gabrio (a cura di). Il prezzo della tangente: la corruzione come siste-ma a dieci anni da “mani pulite”. Milano: Vita e Pensiero, 2003. p. 1-68.

Published

2020-10-27

Issue

Section

DOSSIÊ: A persecução da corrupção como instrumento de luta política

How to Cite

Roscini-Vitali, R., & d’Acquarone, V. (2020). On the role of the entity in the fight against corruption: a modern Atlas. Brazilian Journal of Criminal Procedure, 6(3), 1389-1413. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.440