Sul ruolo dell’ente nel contrasto alla corruzione: un moderno Atlante

Autores

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.440

Palavras-chave:

Lotta alla corruzione, cooperazione dell’ente, diritti e doveri dell’ente, indagini dell’autorità giudiziaria, sistemi premiali.

Resumo

Lo scritto analizza il ruolo assegnato dal legislatore all’ente nella lotta alla corruzione, dedicando particolare attenzione alla previsione contenuta nel comma 5-bis dell’art. 25 (concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione) d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Di questa disposizione si segnalano le criticità applicative di natura pratica e le loro principali cause, tra cui la crescente tendenza a sovraccaricare l’ente di oneri cooperativi non sufficientemente ricompensati, che, anche secondo una lettura costituzionalmente orientata, dovrebbero, quanto meno, essere egualmente ripartiti con le autorità pubbliche. La soluzione prospettata è quella raccomandata dal vertice G20 di Los Cabos (Messico) del 17 giugno 2012: elaborare un framework di riferimento chiaro e concreto che disciplini esattamente i presupposti, i termini e i vantaggi della cooperazione dell’ente nelle indagini dell’autorità giudiziaria, sì da garantire un equilibrato e accettabile bilanciamento tra efficienza preventivo-repressiva ed esigenze di libertà per l’ente e all’interno dell’ente.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Riccardo Roscini-Vitali, Università degli Studi di Verona
    Avvocato del Foro di Verona e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona.
  • Vittore d’Acquarone, Pesquisador independente
    Avvocato del Foro di Verona, Solicitor UK e Corresponsabile dell’Osservatorio d. lgs. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane.

Referências

AMARELLI, Giuseppe. L’attenuante della dissociazione attuosa (art. 8 d.l. n. 152/1991). In: MAIELLO, Vincenzo (a cura di). La legislazione penale in materia di criminalità or-ganizzata, misure di prevenzione e armi. Torino: Giappichelli, 2015. p. 197-238.

ARLEN, Jennifer. L’applicazione della legge penal-societaria negli Stati Uniti: l’uso delle transazioni per trasformare imprese potenzialmente criminali in tutori dell’ordine. Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, v. 1-2, p. 1-40, 2018.

BAUMAN, Zygmunt. Modernità liquida. Roma-Bari: Editori Laterza, 2011.

BAUMAN, Zygmunt. Il disagio della postmodernità. Milano: Editori Laterza, 2018.

BERTOLINO, Marta. Dall’organizzazione all’individuo: crimine economico e personalità, una relazione da scoprire. Criminalia, p. 15-35, 2014.

BIANCHETTI, Raffaele. La paura del crimine: un’indagine criminologica in tema di mass media e politica criminale ai tempi dell’insicurezza. Milano: Giuffrè, 2018.

BONELLI, Franco. “Collaborazione” tra autorità pubbliche e società private per un’efficace lotta alla corruzione. Diritto del commercio internazionale, v. 3, p. 675-687, 2012.

BRAUDEL, Fernand. Scritti sulla storia. Milano: Bompiani, 2016.

CARRERA, Francesco. Programma del corso di diritto criminale: parte generale. Lucca: Il Mulino, 1871.

CENTONZE, Francesco. Responsabilità da reato degli enti e agency problems. I limiti del d.lgs.vo n. 231 del 2001 e le prospettive di riforma. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 3, p. 945-987, 2017.

DI MARTINO, Alberto. La sequenza infranta: i profili della dissociazione tra reato e pe-na. Milano: Giuffrè, 1998.

DOLCINI, Emilio. Pena e Costituzione. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 1, p. 3-33, 2019.

FILANGIERI, Gaetano. La Scienza della Legislazione. Napoli: Grimaldi & C., 2003.

FIORELLA, Antonio. Logica, criticità e riforme del sistema punitivo per l’illecito dell’ente da reato. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 1, p. 517-531, 2019.

FORTI, Gabrio. L’immane concretezza: metamorfosi del crimine e controllo penale. Mi-lano: Raffaello Cortina Editore, 2000.

FOUCAULT, Paul-Michel. La società punitiva: corso al Collège de France (1972-1973). Milano: Feltrinelli, 2016.

FOUCAULT, Paul-Michel. Sorvegliare e punire: nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1993.

GARAPON, Antoine. La responsabilità delle persone giuridiche e le nuove “regole del gioco” mondiale. I paradigmatici casi BNP-Paribas e Alstom. In: CENTONZE, France-sco-MANTOVANI, Massimo (a cura di). La responsabilità “penale” degli enti: dieci proposte di riforma. Bologna: Il Mulino, 2016. p. 56-100.

GENTILE, Emilio. Il fascino del persecutore: George L. Mosse e la catastrofe dell’uomo moderno. Roma: Carocci, 2018.

GRECO, Francesco. Perché “fallisce” il sistema dei controlli? In: BRESCIA, Franco-TORCHIA, Luisa-ZOPPINI, Andrea (a cura di). Metamorfosi del diritto delle società?: seminario per gli ottant’anni di Guido Rossi. Napoli: Editoriale Scientifica, 2012.

HASSEMER, Winfried. Perché punire è necessario. Bologna: Il Mulino, 2012.

MAIELLO, Vincenzo. Fuga dalla sanzione e postmodernità penalistica. In: MOCCIA, Sergio (a cura di). La giustizia contrattata: dalla bottega al mercato globale. Napoli: Edi-zioni Scientifiche Italiane, 1998. p. 115 ss.

MANES, Vittorio. L’estensione dell’art. 4-bis ord. pen. ai delitti contro la P.A.: profili di illegittimità costituzionale. Rivista trimestrale di diritto penale contemporaneo, v. 2, p. 105-122, 2019.

MANTOVANI, Massimo. Raccomandazioni del gruppo lavoro del B20 sulla anticorru-zione e sulla trasparenza. Diritto del commercio internazionale, v. 3, p. 671-674, 2012.

MASULLO, Maria Novella. L’emersione del patto corruttivo: il nuovo fronte degli stru-menti premiali e investigativi. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 3, p. 1257-1287, 2019.

MAZZACUVA, Federico. La diversione per gli enti collettivi nell’esperienza anglo-americana. Alcuni spunti de iure condendo. Rivista trimestrale di diritto penale contem-poraneo, v. 2, p. 80-88, 2016.

MOCCIA, Sergio. La “promessa non mantenuta”: ruolo e prospettive del principio di determinatezza/tassatività nel sistema penale italiano. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2001.

MORTATI, Costantino. Istituzioni di diritto pubblico. Padova: Cedam, 1975.

ONIDA, Valerio. Relazione. In: AA. VV. (a cura di). I diritti fondamentali oggi: atti del V convegno dell’associazione italiana dei costituzionalisti. Padova: Cedam, 1995. p. 69 ss.

PADOVANI, Tullio. Il traffico delle indulgenze. “Premio” e “corrispettivo” nella dinami-ca della punibilità. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 2, p. 398-436, 1986.

PALIERO, Carlo Enrico. Criminalità economica e criminalità organizzata: due paradigmi a confronto. In: BARILLARO, Michele (a cura di). Criminalità organizzata e sfruttamento delle risorse territoriali. Milano: Giuffrè, 2004. p. 141 ss.

PATRONO, Paolo. Diritto penale dell’impresa e interessi umani fondamentali. Padova: Cedam, 1993.

PELLISSERO, Marco. La nuova disciplina della corruzione tra repressione e prevenzio-ne. In: MATTARELLA, Bernardo Giorgio-PELLISSERO, Marco (a cura di). La legge anticorruzione. Torino: Giappichelli, 2013. p. 347-353.

PIERGALLINI, Carlo. Premialità e non punibilità nel sistema della responsabilità da reato degli enti. Diritto penale e processo, v. 4, p. 530-549, 2019.

PISTORELLI, Luca. La responsabilità da reato degli enti: un bilancio applicativo. Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, v. 3-4, p. 610-622, 2017.

PULITANÒ, Domenico. Le cause di non punibilità dell’autore della corruzione e dell’infiltrato e la riforma dell’art. 4-bis. Diritto penale e processo, v. 5, p. 600-607, 2019.

RACITI, Annamaria. Il criminale economico nella ricerca criminologica: dall’opera di Su-therland alle più recenti formulazioni teoretiche. Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, v. 3, p. 677-699, 2005.

RUGA RIVA, Carlo. Il premio per la collaborazione processuale. Milano: Giuffrè, 2002.

RUGGIERO, Rosa Anna. Non prosecution agreement e criminalità d’impresa negli U.S.A.: il paradosso del liberismo economico. Diritto penale contemporaneo, p. 1-18, 12 ottobre 2015.

SANTORIELLO, Ciro. Anche nei confronti degli enti collettivi il decreto anticorruzione mostra inutili e incoerenti “furori sanzionatori”. Diritto penale e processo, v. 6, p. 756-761, 2019.

SERENI, Andrea. Colpa e cooperazione investigativa nella responsabilità dell’ente da rea-to. Un confronto tra ordinamenti nella prospettiva della globalizzazione. Rivista trimestra-le di diritto penale dell’economia, v. 3-4, p. 620-642, 2018.

SERENI, Andrea. L’ente guardiano: l’autorganizzazione del controllo penale. Torino: Giappichelli, 2016.

SUTHERLAND, Edwin Hardin. White Collar Criminality. American Sociological Re-view, v. 5, n. 1, p. 1-12, 1940. https://doi.org/10.2307/2083937

SUTHERLAND, Edwin Hardin. White Collar Crime: The Uncut Version. New Heaven: Yale University Press, 1983.

VANNUCCI, Alberto. La corruzione nel sistema politico italiano a dieci anni da “mani pulite”. In: FORTI, Gabrio (a cura di). Il prezzo della tangente: la corruzione come siste-ma a dieci anni da “mani pulite”. Milano: Vita e Pensiero, 2003. p. 1-68.

Publicado

27.10.2020

Edição

Seção

DOSSIÊ: A persecução da corrupção como instrumento de luta política

Como Citar

Roscini-Vitali, R., & d’Acquarone, V. (2020). Sul ruolo dell’ente nel contrasto alla corruzione: un moderno Atlante. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 6(3), 1389-1413. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.440