Il “doppio binario cautelare”: la tormentata disciplina degli automatismi stabiliti dall’art. 275 comma 3 C.P.P.

Autores

  • Elena Valentini Alma Mater Studiorum Università  degli studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.631

Palavras-chave:

Misure cautelari personali, Custodia cautelare in carcere, Strategia del doppio binario, Criminalità organizzata, Terrorismo, Delitti che destano particolare allarme sociale, Presunzioni di pericolosità.

Resumo

Il contributo è dedicato all’analisi del cosiddetto “doppio binario cautelare”, e dunque della disciplina speciale, racchiusa nel secondo e terzo periodo dell’art. 275 comma 3 c.p.p. (oltre che nell’art. 12 comma 4-bis d. lgs. 25 luglio 1998, n. 286), che prevede alcune deviazioni dalla regolamentazione generale concernente le condizioni applicative e i criteri di scelta delle misure cautelari personali. Il saggio esordisce descrivendo la normativa prevista per i reati comuni, per poi concentrarsi sul regime derogatorio previsto per particolari categorie di delitti. A tale ultimo proposito, dopo aver descritto la travagliata evoluzione che ha contrassegnato la disciplina speciale dal 1991 ad oggi, l’A. si sofferma sulle criticità che tuttora connotano questo dispositivo di particolare rigore, nelle sue diverse declinazioni, anche alla luce della posizione espressa al riguardo dalla Corte costituzionale.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Referências

AMATO Giuseppe. Sub art. 13 l. n. 330/1988. Legislazione penale, Torino, p. 538 ss., 1988.

AMODIO Ennio. Inviolabilità della libertà personale e coercizione cautelare minima, in AA. VV. Le fragili garanzie della libertà personale, Milano: Giuffré, 2014, p. 7 ss.

CARNEVALE, Stefania. I limiti alle presunzioni di adeguatezza: eccessi e incon- gruenze del doppio binario cautelare, in GIULIANI, Livia (a cura di). La riforma delle misure cautelari personali. Torino: Giappichelli, 2015, p. 101.

CATTANEO, Carla. Legittima la presunzione assoluta di adeguatezza della custo- dia in carcere per l’associazione con finalità di terrorismo. Disponibile in , 23 novembre 2020.

CHINNICI, Daniela e NEGRI, Daniele. Una riforma carica di ambizioni ma troppo cauta negli esiti. in AA. VV. Le misure cautelari personali nella strategia del «minimo sacrificio necessario», Roma: Dike, 2015, 3.

DANIELE, Marcello. I vizi degli automatismi cautelari persistenti nell’art. 275, comma 3, c.p.p. Diritto penale e processo, Milano, p. 114, 2016.

FASSONE, Elvio, Garanzie e dintorni: spunti per un processo non metafisico. Questione giustizia. Milano, p. 116, 1991.

GIALUZ, Mitja, Gli automatismi cautelari tra legalità costituzionale e garanzie convenzionali. Processo penale e giustizia. Torino, p. 111, 2013.

GIOSTRA, Glauco. Carcere cautelare “obbligatorio”: la campana della Corte costi- tuzionale, le “stecche” della Cassazione, la sordità del legislatore. Giurisprudenza costituzionale, Milano, p. 4897, 2012.

GREVI, Vittorio. Introduzione. in AA.VV., La libertà personale dell’imputato verso il nuovo processo penale, a cura di GREVI, Vittorio. Padova: Cedam, 1989.

GIULIANI, Livia. Autodifesa e difesa tecnica nei procedimenti de libertate, Padova: Cedam, 2012.

GIULIANI, Livia. La libertà personale dell’imputato dopo la l. 16 aprile 2015, n. 47. Rivista di diritto processuale, Padova, p. 165, 2017.

GIULIANI, Livia. Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla Corte di cassazione una quinta declaratoria di incostituzionalità della presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare. Cassazione penale, Milano, p. 921 s., 2012;

GREVI, Vittorio. Introduzione. In AA.VV. La libertà personale dell’imputato verso il nuovo processo penale (a cura di GREVI, Vittorio). Padova: Cedam, 1989, p. 3.

GREVI, Vittorio. Più ombre che luci nella l. 8 agosto 1995 n. 332 tra istanze ga- rantistiche ed esigenze del processo. In ID. (a cura di). Misure cautelari e diritto di difesa nella L. 8 agosto 1995 n. 332. Milano: Giuffrè 1996, p. 1.

GREVI, Vittorio-CERESA GASTALDO, Massimo. Misure cautelari, in BARGIS, Marta. Compendio di procedura penale, X ed. Padova: Cedam, 2020, p. 333.

ILLUMINATI, Giulio, Presupposti delle misure cautelari e procedimento appli- cativo, in GREVI, Vittorio (a cura di). Misure cautelari e diritto di difesa nella l. 8 agosto 1995, n. 332. Milano: Giuffré, 1996, p. 67.

ILLUMINATI, Giulio. Presupposti e criteri di scelta delle misure cautelari. In CONSO, Giovanni (a cura di). Il diritto processuale penale nella giurisprudenza costituzionale. Napoli: E.S.I., 1996, p. 389.

ILLUMINATI, Giulio. Verso il ripristino della cultura delle garanzie in tema di libertà personale dell’imputato. Rivista italiana di diritto e procedura penale, Mi- lano, p. 1131, 2015.

LATTANZI, Giorgio. I meccanismi presuntivi nelle misure cautelari. Cassazione penale, Milano, p. 1838, 2018.

LORUSSO, Sergio. Necessario valutare la possibilità di applicare misure meno rigorose della custodia in carcere. Guida al diritto, Milano, f. 35, p. 60, 2010.

MANES, Vittorio. Lo “sciame di precedenti” della Corte costituzionale sulle presunzioni in materia cautelare: una “dottrina” sulla libertà personale nel segno del “minimo sacrificio necessario”. Diritto penale e processo, Milano, p. 457, 2014.

MANTOVANI, Giulia. Dalla Corte europea una “legittimazione” alla presunzione relativa di pericolosità degli indiziati per mafia. Legislazione penale, Torino, p. 513, 2004.

MARANDOLA, Antonella. Verso un nuovo statuto cautelare europeo? Giurispru- denza costituzionale, Milano, p. 2163, 2011.

MARZADURI, Enrico. Ancora ristretto il campo di operatività della presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere. Legislazione penale, Torino, p. 697, 2011.

MARZADURI, Enrico. Art. 275. In Commento al codice di procedura penale, coor- dinato da CHIAVARIO, Mario, III Agg., Torino: Utet, 1998, p. 162.

MARZADURI, Enrico. Commento all’art. 4 l. 47/2015. Disponibile in , 1° dicembre 2015.

MARZADURI, Enrico. Disciplina delle misure cautelari personali e presunzioni di pericolosità: un passo avanti nella direzione di una soluzione costituzionalmente accettabile. Legislazione penale, Torino, p. 499, 2010.

MORELLI, Francesco Bartolo. La legge “accerta” il grado delle esigenze cautelari servendosi di presunzioni “ragionevoli”: per gli imputati di associazione mafiosa, i fatti restano fuori dai procedimenti de libertate. Giurisprudenza costituzionale, Milano, p. 1322, 2017.

NEGRI, Daniele. Sulla presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere nell’art. 275 comma 3 c.p.p. Cassazione penale, Milano, p. 2835, 1996.

QUATTROCOLO, Serena. Aporie e presunzioni nei criteri selettivi della tutela cautelare personale. Verso il crepuscolo del giudizio di proporzionalità e di ade- guatezza?. In AA.VV., Libertà dal carcere, libertà nel carcere. Torino: Giappichelli, 2013, p. 217.

RAFARACI, Tommaso. Omicidio volontario e adeguatezza della custodia cautelare in carcere: la Consulta censura la presunzione assoluta. Giurisprudenza costitu- zionale, Milano, p. 3722, 2011.

SCOMPARIN, Laura. Censurati gli automatismi custodiali anche per le fattispecie associative in materia di narcotraffico: una tappa intermedia verso un riequilibrio costituzionale dei regimi. Giurisprudenza costituzionale, Milano, p. 3730, 2011.

SPANGHER, Giorgio. La “neutralizzazione” della pericolosità sociale: prime riflessioni. Giustizia penale, Roma, I, p. 407, 2011.

TODARO, Guido. Custodia cautelare e presunzioni. Studi urbinati, Urbino, p. 31, 2014.

TONINI, Paolo. La Consulta pone limiti alla presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere. Diritto penale e processo, Milano, p. 949, 2010.

VALENTINI, Elena. Le premesse e i lavori parlamentari, in GIULIANI, Livia (a cura di). La riforma delle misure cautelari personali. Torino: Giappichelli, 2015, p. 3.

ZACCHÉ, Francesco, Vecchi automatismi cautelari e nuove esigenze di difesa so- ciale, in MAZZA, Oliviero-VIGANÒ, Francesco (a cura di). Il “pacchetto sicurezza” 2009. Torino: Giappichelli, 2009, p. 283.

Publicado

31.10.2021

Edição

Seção

DOSSIÊ: Liberdade pessoal do imputado e medidas cautelares restritivas à liberdade individual no processo penal

Como Citar

Valentini, E. (2021). Il “doppio binario cautelare”: la tormentata disciplina degli automatismi stabiliti dall’art. 275 comma 3 C.P.P. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 7(3), 1669. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.631