La vittima nel procedimento de libertate: i precari equilibri di un nuovo protagonismo ancora troppo poco meditato
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.632Palavras-chave:
Vittima, Protezione, Procedimento cautelare, Diritto all’informazione, Diritto di intervento, Procedimento di revoca.Resumo
Una nuova sensibilità per le istanze di cui è portatrice la vittima del reato ha determinato un rafforzamento del suo ruolo nell’ambito del procedimento penale in una duplice dimensione: come destinataria di misure atte a proteggerla nel processo (vittimizzazione reiterata) e dal processo (vittimizzazione secondaria) e come soggetto attivo, capace di esercitare diritti e facoltà a tutela della propria integrità psico-fisica. E il sistema di protezione è stato costruito guardando prioritariamente alle vittime vulnerabili, nel perimetro delle indicazioni fornite dal diritto dell’Unione europea. I principali interventi di riforma hanno interessato la materia cautelare: sono state introdotte misure pro victima (gli artt. 282- bis e 282-ter c.p.p.) ed è stato riconosciuto alla persona offesa un diritto all’informazione sull’evoluzione dello status custodiae dell’accusato (artt. 90-ter, 282-quater e 299 comma 2-bis c.p.p.) a cui è associato un diritto di interlocuzione nel procedimento per la revoca e la sostituzione di una misura cautelare (artt. 299 commi 3 e 4-bis c.p.p.). L’analisi sarà condotta su questo secondo aspetto, evidenziando che si è trattato di scelte normative che assegnano alla vittima un nuovo protagonismo sulla scena processuale. Peccato che la traduzione normativa di tali intendimenti non abbia sortito gli effetti sperati: un lessico giuridico non sempre impeccabile, unito ad una scarsa sistematicità di novelle ripetute, non soltanto mettono in discussione l’obiettivo di protezione della vittima, ma rischiano anche di neutralizzare quel sistema di garanzie per l’accusato su cui si regge il procedimento cautelare.
Downloads
Referências
ALLEGREZZA, Silvia, La riscoperta della vittima nella giustizia penale europea, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino, 2012, p. 1.
ALLEGREZZA, Silvia, Il ruolo della vittima nella direttiva 2012/29/UE, in AA.VV.,
Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell’Unione e buone pratiche nazionali, a cura di LUPARIA, Luca, Padova, 2015, p. 3.
AMOROSO, Maria Cristina, La nozione di delitti commessi con violenza alla persona: il primo passo delle Sezioni Unite verso un nuovo viaggio, in Cass. pen., 2016, p. 3714.
BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè, La direttiva 2012/29/UE: diritti minimi della vittima nel processo penale, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 15.
BELLUTA, Hervè, Revoca o sostituzione di misura cautelare e limiti al coinvol- gimento della vittima, in Dir. pen. cont., 28 novembre 2013.
BONINI, Valentina, Il sistema di protezione della vittima e i suoi riflessi sulla libertà personale, Padova, 2018.
BONTEMPELLI, Manfredi, Novità nelle procedure di revoca e sostituzione, in DIDDI, Alessandro – GERACI, Rosa Maria (a cura di), Misure cautelari ad perso- nam in un triennio di riforme, Torino, 2015, p. 151.
BRESSANELLI, Caty, La “violenza di genere” fa il suo ingresso nella giurisprudenza di legittimità: le Sezioni Unite chiariscono l’ambito di applicazione dell’art. 408 co. 3-bis c.p.p., in Dir. pen. cont., 21 giugno 2016.
BUZZELLI, Silvia, La fragilità probatoria del dichiarante minorenne e la giustizia penale in Europa, in CESARI, Claudia (a cura di), Il minorenne fonte di prova nel processo penale, Milano, 2015, p. 1.
CARACENI, Lina, Misure cautelari pro victima e diritti di libertà dell’accusato: a proposito di una convivenza faticosa, in Arch. n. proc. pen., 2017, p. 254.
CASSIBBA, Fabio, Le vittime di genere alla luce della Convenzione di Lanzarote e di Istanbul, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 67.
CATALANO, Elena, La tutela della vittima nella direttiva 2012/29/UE e nella giurisprudenza delle Corti europee, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, p. 1789.
CIAMPI, Stefano, Il diritto di difesa e all’informazione, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 241.
CORDERO, Franco, Procedura penale, Torino, 2012.
DALIA, Gaspare, I presupposti dell’obbligo di notifica alla persona offesa della richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare personale, in Proc. pen. giust., 2018, 2, p. 305.
DE SIMONE, Giulio, voce Violenza, in Enc. dir., 1993, vol. XLVI, p. 881.
DIDDI, Alessandro, Chiaroscuri nella nuova disciplina sulla violenza di genere,
in Proc. pen. giust., 2014, p. 98.
DI NUZZO, Viviana, Giudizio cautelare e tutela della persona offesa, tra istanze
di protezione e prospettive di partecipazione attiva, in Legislaz. pen., 29.7.2020.
GIALUZ, Mitja, Lo statuto europeo delle vittime vulnerabili, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino, 2012, p. 59.
GUERRA, Mariaemanuela, Questioni in tema di diritti di informazione ed interlocuzione della persona offesa nell’incidente cautelare, in Cass. pen., 2017, p. 2536.
IASEVOLI, Clelia, Pluralismo delle fonti e modifiche al c.p.p. per i delitti commessi con violenza alla persona, in Dir. pen. e proc., 2013, p. 1390.
LORUSSO, Sergio, Le conseguenze del reato. Verso un protagonismo della vittima nel processo penale?, in Dir. pen. proc., 2013, p. 883.
LUPARIA, Luca, Quale posizione per la vittima nel modello processuale italia- no?, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino, 2012, p. 20.
MARCHETTI, Filippo, L’intervento dell’offeso nel procedimento di revoca e sostituzione di una misura cautelare personale nuovamente sotto la lente della Suprema Corte, in Dir. pen. cont. 2019, 6, p. 121.
MORELLI, Francesco, Commento all’art. 9 d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, in Legislaz. pen., 2009, p. 496.
ORLANDI, Renzo, I diritti della vittima in alcune particolari modalità di definizione del rito penale, in BARGIS Marta – BELLUTA Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 167.
PATANÈ, Vania, Percorsi di giustizia riparativa nel sistema penale italiano, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 545 ss.
PAULESU, Pier Paolo, Vittima del reato e processo penale: uno sguardo d’insieme (informazioni, diritti, tutele), in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 127.
POTETTI, Domenico, Il nuovo art. 299 c.p.p. dopo il decreto legge n. 93 del 2013, in Cass. pen., 2014, p. 975.
PROCACCINO, Angela, L’avvento della persona offesa nelle dinamiche custodia- li, in DIDDI, Alessandro – GERACI, Rosa Maria (a cura di), Misure cautelari ad personam in un triennio di riforme, Torino, 2015, p. 89.
QUATTROCOLO, Serena, Vulnerabilità e individual assessment: l’evoluzione dei parametri di identificazione, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 297.
RAFARACI, Tommaso, Tutela della vittima nel sistema penale delle garanzie, in Criminalia, 2010, p. 260.
RECCHIONE, Sandra, La vittima cambia il volto del processo penale: le tre parti “eventuali”, la testimonianza dell’offeso vulnerabile, la mutazione del principio di oralità, in Dir. pen. cont., 16 gennaio 2017.
RIZZATO, Emma, L. 119/13, le novità in materia di contrasto al c.d. femminicidio, in Quest. giust., 28 ottobre 2013.
ROMANELLI, Bartolomeo, Omessa notifica alla persona offesa della richiesta di revoca o sostituzione di misura cautelare coercitiva: problemi definitori e rimedi in sede di impugnazione, in Cass. pen., 2017, p. 4429.
SECHI, Paola, Vittime di reato e processo penale: il contesto sovranzionale, in Cass. pen., 2017, p. 850 e 1236.
SEPE, Giuseppe, Violenza di genere e consultazione della persona offesa nelle vicende estintive delle misure cautelari, in Dir. pen. cont., 9 luglio 2014.
SPAGNOLO, Paola, Nuovi diritti informativi per la vittima di reato, in Legislaz. pen., 4-7-2016.
SPAGNOLO, Paola, Vittima di reato e diritto all’informazione: un binomio insod- disfacente, in Cass. pen., 2017, p. 3482.
VALENTINI, Elena, Il ruolo della persona offesa nella procedura di revoca e so- stituzione delle misure cautelari personali, in CURI, Francesca (a cura di), Ordine pubblico e sicurezza nel governo della città, Bologna, 2016, p. 225.
VENTUROLI, Marco, La tutela della vittima nelle fonti europee, in Dir. pen. cont., 2012, f. 3-4, p. 86.
VENTUROLI, Marco, La vittima nel sistema penale: dall’oblio al protagonismo?, Napoli, 2015.
VICOLI, Daniele, La “ragionevole durata” delle indagini, Torino, 2012.
VIGANÒ, Francesco, La tutela penale della libertà individuale, vol. I, L’offesa me-
diante violenza, Milano, 2002.
ZACCHÈ, Francesco, Il sistema cautelare a protezione della vittima, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 419.
ZARCONE, Chiara, La vittima: quale spazio nel processo penale, in Quest. giust., 7 ottobre 2016.
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Os direitos autorais dos artigos publicados são do autor, com direitos do periódico sobre a primeira publicação, impressa e/ou digital.
Os autores somente poderão utilizar os mesmos resultados em outras publicações indicando claramente este periódico como o meio da publicação original. Se não houver tal indicação, considerar-se-á situação de auto-plágio.
- Portanto, a reprodução, total ou parcial, dos artigos aqui publicados fica sujeita à expressa menção da procedência de sua publicação neste periódico, citando-se o volume e o número dessa publicação, além do link DOI para referência cruzada. Para efeitos legais, deve ser consignada a fonte de publicação original.
Por se tratar de periódico de acesso aberto, permite-se o uso gratuito dos artigos em aplicações educacionais e científicas desde que citada a fonte, conforme a licença da Creative Commons.
A partir de 2022, os artigos publicados na RDPP estão licenciados com uma Licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. Os artigos puliicados até 2021 adotaram a Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.
---------------
Arquivamento e distribuição
Permite-se sem restrições o arquivamento do PDF final publicado, em qualquer servidor de acesso aberto, indexador, repositório ou site pessoal, como Academia.edu e ResearchGate.