The crime victim in bail proceedings: the uncertain balance of a new but still unmeditated protagonism
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.632Keywords:
Crime victim, Protection, Bail proceedings, Right to information, Right to participate, Personal liberty of the accused person.Abstract
A renewed attention on the crime victim’s issues has led to strengthen her/his role in criminal proceedings in two dimensions: as holder of the right to be protected in the process (repeated victimization) and from the process (secondary victimization) and as an active subject, capable of exercising rights and faculties to protect her/his psycho-physical integrity. The protection system was built on vulnerable victims, taking into account the indications of European Union law. The main reform has seen the introduction of pro victima measures in the pre-trial stage (artt. 282-bis and 282-ter c.p.p.) and the victim right to information on the evolution of the custody status of the accused (artt. 90-ter, 282-quater and 299 paragraph 2-bis c.p.p.) which is associated with a right to participate in the procedures for the enforcement and disposal of the measures (artt. 299 paragraph 3 and 4-bis c.p.p.). The analysis will focus on this second aspect, highlighting that the procedural law gives a new key role to the victim. Unfortunately, the hoped-for results have not been achieved: unclear legal language and lack of coordination between the various reforms have compromised the goal of protecting the victim and have introduced the risk that guarantees provided to the accused in the decision-making procedures about her/his personal liberty will be neutralized.
Downloads
References
ALLEGREZZA, Silvia, La riscoperta della vittima nella giustizia penale europea, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino, 2012, p. 1.
ALLEGREZZA, Silvia, Il ruolo della vittima nella direttiva 2012/29/UE, in AA.VV.,
Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell’Unione e buone pratiche nazionali, a cura di LUPARIA, Luca, Padova, 2015, p. 3.
AMOROSO, Maria Cristina, La nozione di delitti commessi con violenza alla persona: il primo passo delle Sezioni Unite verso un nuovo viaggio, in Cass. pen., 2016, p. 3714.
BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè, La direttiva 2012/29/UE: diritti minimi della vittima nel processo penale, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 15.
BELLUTA, Hervè, Revoca o sostituzione di misura cautelare e limiti al coinvol- gimento della vittima, in Dir. pen. cont., 28 novembre 2013.
BONINI, Valentina, Il sistema di protezione della vittima e i suoi riflessi sulla libertà personale, Padova, 2018.
BONTEMPELLI, Manfredi, Novità nelle procedure di revoca e sostituzione, in DIDDI, Alessandro – GERACI, Rosa Maria (a cura di), Misure cautelari ad perso- nam in un triennio di riforme, Torino, 2015, p. 151.
BRESSANELLI, Caty, La “violenza di genere” fa il suo ingresso nella giurisprudenza di legittimità: le Sezioni Unite chiariscono l’ambito di applicazione dell’art. 408 co. 3-bis c.p.p., in Dir. pen. cont., 21 giugno 2016.
BUZZELLI, Silvia, La fragilità probatoria del dichiarante minorenne e la giustizia penale in Europa, in CESARI, Claudia (a cura di), Il minorenne fonte di prova nel processo penale, Milano, 2015, p. 1.
CARACENI, Lina, Misure cautelari pro victima e diritti di libertà dell’accusato: a proposito di una convivenza faticosa, in Arch. n. proc. pen., 2017, p. 254.
CASSIBBA, Fabio, Le vittime di genere alla luce della Convenzione di Lanzarote e di Istanbul, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 67.
CATALANO, Elena, La tutela della vittima nella direttiva 2012/29/UE e nella giurisprudenza delle Corti europee, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, p. 1789.
CIAMPI, Stefano, Il diritto di difesa e all’informazione, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 241.
CORDERO, Franco, Procedura penale, Torino, 2012.
DALIA, Gaspare, I presupposti dell’obbligo di notifica alla persona offesa della richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare personale, in Proc. pen. giust., 2018, 2, p. 305.
DE SIMONE, Giulio, voce Violenza, in Enc. dir., 1993, vol. XLVI, p. 881.
DIDDI, Alessandro, Chiaroscuri nella nuova disciplina sulla violenza di genere,
in Proc. pen. giust., 2014, p. 98.
DI NUZZO, Viviana, Giudizio cautelare e tutela della persona offesa, tra istanze
di protezione e prospettive di partecipazione attiva, in Legislaz. pen., 29.7.2020.
GIALUZ, Mitja, Lo statuto europeo delle vittime vulnerabili, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino, 2012, p. 59.
GUERRA, Mariaemanuela, Questioni in tema di diritti di informazione ed interlocuzione della persona offesa nell’incidente cautelare, in Cass. pen., 2017, p. 2536.
IASEVOLI, Clelia, Pluralismo delle fonti e modifiche al c.p.p. per i delitti commessi con violenza alla persona, in Dir. pen. e proc., 2013, p. 1390.
LORUSSO, Sergio, Le conseguenze del reato. Verso un protagonismo della vittima nel processo penale?, in Dir. pen. proc., 2013, p. 883.
LUPARIA, Luca, Quale posizione per la vittima nel modello processuale italia- no?, in AA.VV., Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino, 2012, p. 20.
MARCHETTI, Filippo, L’intervento dell’offeso nel procedimento di revoca e sostituzione di una misura cautelare personale nuovamente sotto la lente della Suprema Corte, in Dir. pen. cont. 2019, 6, p. 121.
MORELLI, Francesco, Commento all’art. 9 d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, in Legislaz. pen., 2009, p. 496.
ORLANDI, Renzo, I diritti della vittima in alcune particolari modalità di definizione del rito penale, in BARGIS Marta – BELLUTA Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 167.
PATANÈ, Vania, Percorsi di giustizia riparativa nel sistema penale italiano, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 545 ss.
PAULESU, Pier Paolo, Vittima del reato e processo penale: uno sguardo d’insieme (informazioni, diritti, tutele), in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 127.
POTETTI, Domenico, Il nuovo art. 299 c.p.p. dopo il decreto legge n. 93 del 2013, in Cass. pen., 2014, p. 975.
PROCACCINO, Angela, L’avvento della persona offesa nelle dinamiche custodia- li, in DIDDI, Alessandro – GERACI, Rosa Maria (a cura di), Misure cautelari ad personam in un triennio di riforme, Torino, 2015, p. 89.
QUATTROCOLO, Serena, Vulnerabilità e individual assessment: l’evoluzione dei parametri di identificazione, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 297.
RAFARACI, Tommaso, Tutela della vittima nel sistema penale delle garanzie, in Criminalia, 2010, p. 260.
RECCHIONE, Sandra, La vittima cambia il volto del processo penale: le tre parti “eventuali”, la testimonianza dell’offeso vulnerabile, la mutazione del principio di oralità, in Dir. pen. cont., 16 gennaio 2017.
RIZZATO, Emma, L. 119/13, le novità in materia di contrasto al c.d. femminicidio, in Quest. giust., 28 ottobre 2013.
ROMANELLI, Bartolomeo, Omessa notifica alla persona offesa della richiesta di revoca o sostituzione di misura cautelare coercitiva: problemi definitori e rimedi in sede di impugnazione, in Cass. pen., 2017, p. 4429.
SECHI, Paola, Vittime di reato e processo penale: il contesto sovranzionale, in Cass. pen., 2017, p. 850 e 1236.
SEPE, Giuseppe, Violenza di genere e consultazione della persona offesa nelle vicende estintive delle misure cautelari, in Dir. pen. cont., 9 luglio 2014.
SPAGNOLO, Paola, Nuovi diritti informativi per la vittima di reato, in Legislaz. pen., 4-7-2016.
SPAGNOLO, Paola, Vittima di reato e diritto all’informazione: un binomio insod- disfacente, in Cass. pen., 2017, p. 3482.
VALENTINI, Elena, Il ruolo della persona offesa nella procedura di revoca e so- stituzione delle misure cautelari personali, in CURI, Francesca (a cura di), Ordine pubblico e sicurezza nel governo della città, Bologna, 2016, p. 225.
VENTUROLI, Marco, La tutela della vittima nelle fonti europee, in Dir. pen. cont., 2012, f. 3-4, p. 86.
VENTUROLI, Marco, La vittima nel sistema penale: dall’oblio al protagonismo?, Napoli, 2015.
VICOLI, Daniele, La “ragionevole durata” delle indagini, Torino, 2012.
VIGANÒ, Francesco, La tutela penale della libertà individuale, vol. I, L’offesa me-
diante violenza, Milano, 2002.
ZACCHÈ, Francesco, Il sistema cautelare a protezione della vittima, in BARGIS, Marta – BELLUTA, Hervè (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Torino, 2017, p. 419.
ZARCONE, Chiara, La vittima: quale spazio nel processo penale, in Quest. giust., 7 ottobre 2016.
Downloads
Published
Issue
Section
License
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.