I criteri di ammissibilità probatoria
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i1.517Palavras-chave:
Ammissione probatoria, Intelligenza artificiale, Pertinenza, Prova scientifica, Rilevanza, Verità giudiziale, Verosimiglianza.Resumo
La verità giudiziale, presupposto per una decisione giusta, non può perseguirsi senza limiti. Le norme probatorie mirano a tutelare sia diritti soprattutto fondamentali sia criteri di razionalità processuale, rispettando la durata ragionevole del processo. La valutazione di ammissibilità probatoria ha esito positivo quando il tema di prova sia verosimile e pertinente, nonché qualora il mezzo e/o la fonte di prova siano rilevanti nel triplice senso della loro necessità (ossia, della loro non ridondanza), della loro idoneità contenutistica (perché atti a verificare l’enunciato da provare) e della loro idoneità epistemologica (in quanto l’attività compiuta sia conforme ai parametri gnoseologici storicamente dati). Si chiarisce infine che pure l’impiego dell’intelligenza artificiale deve garantire un controllo umano significativo.Downloads
Referências
AMODIO Ennio, Libertà e legalità della prova nella disciplina della testimonianza, in Riv. it. dir. proc. pen., 1973, p. 310-339
ANDRIOLI Virgilio, Prova (diritto processuale civile), in Nss. D.I., XIV, Torino, UTET, 1967, p. 260-300
ASCARELLI Tullio, Processo e democrazia, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1958, p. 844-860
CALAMANDREI Piero, Il giudice e lo storico, in Riv. dir. proc. civ., 1939, I, p. 105-128
CALAMANDREI Piero, Verità e verosimiglianza nel processo civile, in Riv. dir. Proc., 1955, I, p. 164-192
CAPPELLETTI Mauro, La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità. Contributo alla teoria della utilizzazione probatoria del sapere delle parti nel processo civile, I, Milano, Giuffrè, 1962
CAPPELLETTI Mauro, Le grandi tendenze evolutive del processo civile nel diritto comparato (1968), in ID., Processo e ideologie, Bologna, il Mulino, 1969, p. 169-251
CAPRIOLI Francesco, La scienza “cattiva maestra”: le insidie della prova scientifica nel processo penale, in Cass. pen., 2008, p. 3520-3538
CARLIZZI Gaetano, La valutazione della prova scientifica, Milano, Giuffrè, 2019
CARNELUTTI Francesco, Prova testimoniale di fatti inverosimili in materia di commercio, in Riv. dir. comm., 1923, II, p. 255-265
CARRATTA Antonio, Prova e convincimento del giudice nel processo civile, in Riv. dir. proc., 2003, p. 27-64
CAVALLONE Bruno, In difesa della veriphobia (considerazioni amichevolmente polemiche su un libro recente di Michele Taruffo) (2010), in ID., Scritti ritrovati sul processo civile e sul giudizio di fatto, Pacini, Ospedaletto, 2016, p. 245-279.
CHIOVENDA Giuseppe, La natura processuale delle norme sulla prova e l'efficacia della legge processuale nel tempo (1912), in ID., Saggi di diritto processuale civile (1900-1930), I, Roma, Foro Italiano, 1930, p. 241-259
CHIOVENDA Giuseppe, L’oralità e la prova, in Riv. dir. proc. civ., 1924, I, p. 5-32
CORDERO Franco, Diatribe sul processo accusatorio (1965), in ID., Ideologie del processo penale, Milano, Giuffrè,1966, p. 201-232
CORDERO Franco, Il procedimento probatorio, in ID., Tre studi sulle prove penali, Milano, Giuffrè, 1963, p. 3-144
CORDERO Franco, Procedura penale, Milano, Giuffrè, 2012
DAMAŠKA Mirjan R., I volti della giustizia e del potere. Analisi comparatistica del processo [1986], trad. it., Bologna, il Mulino, 1991
DENTI Vittorio, La verificazione delle prove documentali, Torino, UTET, 1957
DENTI Vittorio, Scientificità della prova e libera valutazione del giudice, in Riv. dir. proc., 1972, p. 414-437
DOMINIONI Oreste, La prova penale scientifica. Gli strumenti scientifico-tecnici nuovi o controversi e di elevata specializzazione, Milano, Giuffrè, 2005
DOMINIONI Oreste, Prova scientifica (diritto processuale penale), in Enc. dir., Ann., II, 1, Milano, Giuffrè, 2008, p. 976-998
EGGLESTON Richard, Prova, conclusione probatoria e probabilità (1983), trad. it., Milano, Giuffrè, 2004
FERRAJOLI Luigi, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, Roma-Bari, 1989
FERRUA Paolo, La prova nel processo penale, I, Struttura e procedimento, Torino, Giappichelli, 2017
FLORIAN Eugenio, Delle prove penali, I, In generale, Milano, Vallardi, 1924
GARBOLINO Paolo, Probabilità e logica della prova, Milano, Giuffrè, 2014
GIUNTA Fausto, Questioni scientifiche e prova scientifica tra categorie sostanziali e regole di giudizio, in Prova scientifica, ragionamento probatorio e decisione giudiziale, a cura di BERTOLINO Marta – UBERTIS Giulio, Napoli, Jovene, 2015, p. 55-84
GREVI Vittorio, Libro III - Prove, in Profili del nuovo codice di procedura penale, diretti da CONSO Giovanni - GREVI Vittorio, Padova, CEDAM, 1990, p. 139-192
ISISC (Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali), Linee guida per l’acquisizione della prova scientifica nel processo penale, in Scienza e processo penale: linee guida per l’acquisizione della prova scientifica, a cura di DE CATALDO NEUBURGER Luisa, Padova, CEDAM, 2010, p. 3-13
LEONE Giovanni, Trattato di diritto processuale penale, II, Svolgimento del processo penale. Il processo di prima istanza, Napoli, Jovene, 1961
LEVY-BRUHL Henri, La preuve judiciaire. Étude de sociologie juridique, Paris, Rivière, 1964
MAGRO Maria Beatrice, Robot, cyborg e intelligenze artificiale, in Cybercrime, diretto da CADOPPI Alberto – CANESTRARI Stefano – MANNA Adelmo – PAPA Michele, Milano, UTET giuridica, 2019, p. 1179-1212
MANES Vittorio, L’oracolo algoritmico e la giustizia penale: al bivio tra tecnologia e tecnocrazia, in Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, a cura di RUFFOLO Ugo, Milano, 2020, p. 547-567
MELCHIONDA Achille, Prova in generale (diritto processuale penale), in Enc. dir., Agg., I, Milano, Giuffrè, 1997, p. 838-865
MESSINA Salvatore, Il regime delle prove nel nuovo codice di procedura penale, Milano, SEL, 1914
MITTERMAIER C.G.A., Teoria della prova nel processo penale (1834), trad. it., Milano, Sanvito, 1858
MURA Alberto, Teoria bayesiana della decisione e ragionevole durata del processo, in Cass. pen., 2007, p. 3104-3116
NIEVA-FENOLL Jordi, Intelligenza artificiale e processo (2018), trad. it., Torino, Giappichelli, 2019
NOBILI Massimo, sub art. 187, in Commento al nuovo codice di procedura penale, coordinato da Chiavario Mario, II, Torino, UTET, 1990, p. 389-395
NUVOLONE Pietro, Le prove vietate nel processo penale nei paesi di diritto latino, in Riv. dir. proc., 1966, p. 442-475
PAULESU Pier Paolo, Giudice e parti nella “dialettica” della prova testimoniale, Torino, Giappichelli, 2002
PERELMAN Ch., La preuve en droit, essai de synthèse, in La preuve en droit, a cura di PERELMAN Ch. – FORIERS Paul, Bruxelles, Bruylant, 1981, p. 357-364
PRETI Giulio, Praxis ed empirismo, Torino, Einaudi, 1957
PUGLIATTI Salvatore, Conoscenza, in Enc. dir., IX, Milano, Giuffrè, 1961, p. 45-131
QUATTROCOLO Serena, Quesiti nuovi e soluzioni antiche? Consolidati paradigmi normativi vs rischi e paure della giustizia digitale “predittiva”, in Cass. pen., 2019, p. 1748-1765
RENZETTI Silvia, La prova scientifica nel processo penale: problemi e prospettive, in Riv. dir. proc., 2015, p. 399-423
RIVELLO Pier Paolo, La prova scientifica, in UBERTIS Giulio – VOENA Giovanni Paolo, Trattato di procedura penale, XVIII, Milano, Giuffrè, 2014
SABATINI Giuseppe, Prova (diritto processuale penale e diritto processuale penale militare), in Nss. D.I., XIV, Torino, UTET, 1967, p. 300-322
SCARPELLI Uberto, Contributo alla semantica del linguaggio normativo [1959], Milano, Giuffrè, 1985
SIMEONE Giuseppe, Machine Learning e tutela della Privacy alla luce del GDPR, in Diritto e intelligenza artificiale, a cura di Alpa Guido, Pisa, Pacini, 2020, p. 275-295
SIRACUSANO Delfino, Studio sulla prova delle esimenti, Milano, Giuffrè, 1959
TAMBURRINI Guglielmo, Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale, Roma, Carocci, 2020
TARUFFO Michele, La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, in Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da CICU Antonio - MESSINEO Francesco e continuato da MENGONI Luigi, III, 2, 1, Milano, Giuffrè, 1992
TARUFFO Michele, Prova giuridica, in Enc. dir., Ann., I, Milano, Giuffrè, 2007, p. 1016-1037
TARUFFO Michele, Studi sulla rilevanza della prova, Padova, CEDAM, 1970
UBERTIS Giulio, Fatto e valore nel sistema probatorio penale, Milano, Giuffrè, 1979
UBERTIS Giulio, Il giudice, la scienza e la prova (2011), in ID., Argomenti di procedura penale, IV, Milano, Giuffrè, 2016, p. 25-39
UBERTIS Giulio, Intelligenza artificiale, giustizia penale, controllo umano significativo, in Sistema penale, 11 novembre 2020, p. 1-15, consultabile all’indirizzo internet https://sistemapenale.it
UBERTIS Giulio, La prova penale. Profili giuridici ed epistemologici, Torino, Giappichelli,1995
UBERTIS Giulio, Profili di epistemologia giudiziaria, Milano, Giuffrè, 2015
UBERTIS Giulio, Prova: II) teoria generale del processo penale, in Enc. giur. Treccani, Agg., XVII, Roma, 2009, p. 1-14
UBERTIS Giulio, Prova scientifica e giustizia penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, p. 1192-1203
UBERTIS Giulio, Quaestio facti e quaestio iuris, in Quaestio facti, 2020, n. 1, p. 67-74, consultabile all’indirizzo internet https://www.quaestiofacti.com
UBERTIS Giulio, Ricostruzione del sistema, giusto processo, elementi di prova, in ID., Sisifo e Penelope. Il nuovo codice di procedura penale dal progetto preliminare alla ricostruzione del sistema, Torino, Giappichelli, 1993, p. 263-271
UBERTIS Giulio, Sistema di procedura penale, I, Principi generali, Milano, Giuffrè, 2017
VERDE Giovanni, Prova in generale: b) teoria generale e diritto processuale civile, in Enc. dir., XXXVII, Milano, Giuffrè, 1988, p. 579-648
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Os direitos autorais dos artigos publicados são do autor, com direitos do periódico sobre a primeira publicação, impressa e/ou digital.
Os autores somente poderão utilizar os mesmos resultados em outras publicações indicando claramente este periódico como o meio da publicação original. Se não houver tal indicação, considerar-se-á situação de auto-plágio.
- Portanto, a reprodução, total ou parcial, dos artigos aqui publicados fica sujeita à expressa menção da procedência de sua publicação neste periódico, citando-se o volume e o número dessa publicação, além do link DOI para referência cruzada. Para efeitos legais, deve ser consignada a fonte de publicação original.
Por se tratar de periódico de acesso aberto, permite-se o uso gratuito dos artigos em aplicações educacionais e científicas desde que citada a fonte, conforme a licença da Creative Commons.
A partir de 2022, os artigos publicados na RDPP estão licenciados com uma Licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. Os artigos puliicados até 2021 adotaram a Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.
---------------
Arquivamento e distribuição
Permite-se sem restrições o arquivamento do PDF final publicado, em qualquer servidor de acesso aberto, indexador, repositório ou site pessoal, como Academia.edu e ResearchGate.