La mediazione in fase esecutiva nel sistema italiano: il quadro normativo e le dinamiche applicative
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.623Palavras-chave:
Esecuzione penale, mediazione, giustizia riparativa, affidamento in prova, lavoro all’esterno.Resumo
Nel sistema italiano, la vittima, sebbene abbia assunto un ruolo di crescente importanza, resta ai margini della fase di esecuzione della pena. All’indifferenza legislativa se ne aggiunge un’altra: il tema della mediazione – al centro di diffuse analisi sul piano delle possibili alternative al rito ordinario – risulta esaminato in modo superficiale nel quadro delle dinamiche esecutive. L’articolo intende offrire un contributo utile a colmare questa lacuna. Nelle linee di fondo, il tratto distintivo della mediazione in executivis è rappresentato dall’intervenuta irrevocabilità della sentenza: un fattore che si palesa ambivalente, nella misura in cui può agevolare percorsi a valenza conciliativa ma anche renderli più ostici. In simile scenario, diventa centrale il nesso tra la giustizia riparativa e gli scopi di risocializzazione sottesi alla pena, tali da esplicarsi nell’impegno dell’autore a rivisitare in chiave critica l’illecito commesso e ricostruire il rapporto con la persona offesa. Stabilita questa premessa, l’accento va posto sulla logica del dialogo: le parti sono chiamate a sviluppare, con l’aiuto del mediatore, una trama relazionale che permetta di sanare la frattura originata dal reato. Tali canoni – già sfuggenti nella dimensione normativa dell’affidamento in prova (art. 47 comma 7 ord. penit.) e del lavoro all’esterno (art. 21 comma 4-ter ord. penit.) – sono del tutto obliterati sul versante applicativo. Appare, quindi, indispensabile un deciso cambio di rotta al fine di introdurre, nella fase esecutiva, forme di mediazione a carattere individualizzato e comunicativo.
Downloads
Referências
ALLEGREZZA, Silvia. La riscoperta della vittima nella giustizia penale europea. In: AA. VV., Lo scudo e la spada, Torino: Giappichelli, 2012, p. 1.
BARTOLI, Laura. La sospensione del procedimento con messa alla prova. Milano: Wolters Kluwer-Cedam, 2020.
BELLUTA, Hervé. Quale ruolo per la vittima nel processo penale italiano? Revista Brasileira de Direito Processual Penal, 2019, n. 1, p. 73. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v4i1.130
BERTAGNA, Guido; CERETTI, Adolfo; MAZZUCCATO, Chiara. Il libro dell’incontro. Milano: Il Saggiatore, 2015.
BERTAGNINI, Elisa. Mediazione penale, giustizia riparativa e lavoro gratuito alla luce di qualche esperienza pratica. La legislazione penale, 2004, p. 401.
BERTOLINI, Benedetta. La messa alla prova per adulti sotto le lenti della giustizia riparativa. In: MARANDOLA, Antonella; LA REGINA, Katia; APRATI, Roberta (a cura di), Verso un processo penale accelerato, Napoli: Jovene, p. 25.
BRONZO, Pasquale. Il lavoro come fulcro del trattamento rieducativo. In: BRONZO, Pasquale; SIRACUSANO, Fabrizio; VICOLI, Daniele (a cura di), La riforma penitenziaria: novità e omissioni del nuovo “garantismo carcerario”, Torino: Giappichelli, 2019, p. 117.
CARACENI, Lina. Voce “Processo penale minorile”. Enciclopedia del diritto. Aggiornamento, v. IV. Milano: Giuffrè, 2000, p. 1015.
CARNEVALE, Stefania. Accesso alle misure alternative. In: GIOSTRA, Glauco (a cura di), Carceri: materiali per la riforma. Disponibile in: www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org. Accesso in: 17.6.2015, p. 101.
CASTELLI, Stefano. La mediazione. Teorie e tecniche, Milano: Raffaello Cortina, 1996.
CATALANO, Elena Maria. La tutela della vittima nella direttiva 2012/29/UE e nella giurisprudenza delle corti europee. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2014, p. 1789.
CERETTI, Adolfo. Mediazione penale e giustizia. In: AA. VV., La mediazione penale in ambito minorile: applicazioni e prospettive, Milano: Franco Angeli, 1999, p. 99.
CESARI, Claudia. Le clausole di irrilevanza del fatto nel sistema processuale penale. Torino: Giappichelli, 2005.
CESARI, Claudia. Efficienza della giurisdizione penale e strategie di depenalizzazione processuale. In: KOSTORIS, Roberto E. (a cura di), La ragionevole durata del processo, Torino: Giappichelli, 2005, p. 95.
CESARI, Claudia. Commento all’art. 28. In: GIOSTRA, Glauco (a cura di), Il processo penale minorile, 2ª ed., Milano: Giuffrè, 2007, p. 455.
CESARI, Claudia. La Consulta supera le perplessità e la messa alla prova si radica nel sistema. Giurisprudenza costituzionale, 2018, p. 794.
CESARI, Claudia. La giustizia riparativa nel sistema penitenziario minorile: un nuovo orizzonte ancora incerto. In: CARACENI, Lina; COPPETTA Maria Grazia (a cura di), L’esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni, Torino: Giappichelli, 2019, p. 47.
CIARDIELLO, Patrizia. Riparazione e mediazione nell’ambito dell’esecuzione penale per adulti. Rassegna penitenziaria e criminologica, 2007, n. 2, p. 95.
CIAVOLA, Agata. Il contributo della giustizia consensuale e riparativa all’efficienza dei modelli di giurisdizione. Torino: Giappichelli, 2010.
COLAMUSSI, Margherita. La messa alla prova. Padova: Cedam, 2010.
COMMISSIONE GIOSTRA. Il Progetto di riforma penitenziaria, Roma: Nuova Editrice Universitaria, 2019.
DELLA CASA, Franco. Misure alternative ed effettività della pena tra realtà e prospettive. Giustizia penale, 2001, II, c. 65.
DELLA CASA, Franco. Affidamento al servizio sociale o (pura e semplice) “pay-back sanction”? Equivoci sul significato dell’art. 47 co. 7 o.p. La legislazione penale, 2004, p. 380.
DI CHIARA, Giuseppe. La premura e la clessidra: i tempi della mediazione penale. Diritto penale e processo, 2015, p. 377.
DONINI, Massimo. Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio. Diritto penale contemporaneo, Riv. trim., 2015, n. 2, p. 236.
FASSONE, Elvio, Voce “Probation e affidamento in prova”. Enciclopedia del diritto. Vol. XXXV. Milano: Giuffrè, 1986, p. 783.
FERRUA, Paolo. Una messa alla prova sul filo del rasoio costituzionale. In DANIELE, Marcello; PAULESU, Pier Paolo (a cura di), Strategie di deflazione processuale e rimodulazioni del giudizio in absentia, Torino: Giappichelli, 2016, p. 181.
FIORENTIN, Fabio. Uscito dalla porta, rientra dalla finestra l’obbligo del risarcimento del danno per la concessione dell’affidamento in prova del servizio sociale? Cassazione penale, 2009, p. 1200.
FIORENTIN, Fabio. Attività riparative. In: GIOSTRA, Glauco (a cura di), Carceri: materiali per la riforma. Disponibile in: www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org. Accesso in: 17.6.2015, p. 202.
GIORS, Barbara. Il lavoro all’esterno e gli incentivi volti a favorire l’attività lavorativa dei detenuti. In CAPRIOLI, Francesco; SCOMPARIN, Laura (a cura di), Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Torino: Giappichelli, 2015, p. 143.
GIOSTRA, Glauco; BRONZO, Pasquale (a cura di). Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria. Roma: Sapienza Università Editrice, 2017.
GIOSTRA, Glauco, La riforma penitenziaria: il lungo e tormentato cammino verso la Costituzione. Diritto penale contemporaneo, 2018, n. 4, p. 119.
KILCHLING Michael; PARLATO, Lucia. Nuove prospettive per la restorative justice in seguito alla direttiva sulla vittima: verso un “diritto alla mediazione”? Germania e Italia a confronto. Cassazione penale, 2015, p. 4188.
LOGLI, Andrea, La sospensione del processo per messa alla prova tra equivoci dogmatici e limiti operativi. In DANIELE, Marcello; PAULESU, Pier Paolo (a cura di), Strategie di deflazione processuale e rimodulazioni del giudizio in absentia, Torino: Giappichelli, 2016, p. 133.
MAFFEO, Vania. I profili processuali della sospensione con messa alla prova. Napoli: Esi, 2017.
MAFFEO, Vania. Novità sistematiche in tema di messa alla prova. Per una riconsiderazione, costituzionalmente compatibile, del rapporto tra pena e processo. Cassazione penale, 2018, p. 3194.
MANNOZZI, Grazia. La giustizia senza spada, Giuffrè, Milano, 2003.
MANNOZZI, Grazia. La reintegrazione sociale del condannato tra rieducazione, riparazione ed empatia. Diritto penale e processo, 2012, p. 838.
MANNOZZI, Grazia. Le aperture alla giustizia riparativa nell’ambito delle misure alternative alla detenzione. Giurisprudenza italiana, 2016, p. 1530.
MANNOZZI, Grazia; LODIGIANI, Giovanni Angelo. La giustizia riparativa, Torino: Giappichelli, 2017.
MIRAGLIA, Michela. La messa alla prova dell’imputato adulto. Torino: Giappichelli, 2020.
MONTEVERDE, Lino. Mediazione e riparazione dopo il giudizio: l’esperienza della magistratura di sorveglianza. Minorigiustizia, 1999, n. 2, p. 86.
ORLANDI, Renzo. La mediazione penale tra finalità riconciliative ed esigenze di giustizia. In: AA. VV., Accertamento del fatto, alternative al processo, alternative nel processo, Milano: Giuffrè, 2007, p. 165.
PARISI, Francesco. La restorative justice alla ricerca di identità e legittimazione. Disponibile in: www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org. Accesso in: 24.12.2014, p. 1.
PARLATO, Lucia. La messa alla prova dopo il dictum della Consulta: indenne ma rivisitata e in attesa di nuove censure. Diritto penale contemporaneo, 2019, n. 1, p. 89.
PATANÈ, Vania. La mediazione. In: GIOSTRA, Glauco; ILLUMINATI, Giulio (a cura di), Il giudice di pace nella giurisdizione penale, Torino: Giappichelli, 2000, p. 353.
PATANÈ, Vania. Ambiti di attuazione di una giustizia conciliativa alternativa a quella penale: la mediazione. In: MESTITZ, Anna (a cura di), Mediazione penale: chi, dove, come e quando, Roma: Carrocci editore, 2004, p. 19.
SCOMPARIN, Laura. Quale giustizia riparativa dopo la conclusione del processo? La legislazione penale, 2004, p. 405.
UBERTIS, Giulio. Relazione. In AA. VV., Accertamento del fatto, alternative al processo, alternative nel processo, Milano: Giuffrè, 2007, p. 143.
VICOLI, Daniele. Il ruolo della vittima nella fase esecutiva tra occasioni mancate e scenari futuri. In BARGIS, Marta; BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. Torino: Giappichelli, 2017, p. 527.
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Os direitos autorais dos artigos publicados são do autor, com direitos do periódico sobre a primeira publicação, impressa e/ou digital.
Os autores somente poderão utilizar os mesmos resultados em outras publicações indicando claramente este periódico como o meio da publicação original. Se não houver tal indicação, considerar-se-á situação de auto-plágio.
- Portanto, a reprodução, total ou parcial, dos artigos aqui publicados fica sujeita à expressa menção da procedência de sua publicação neste periódico, citando-se o volume e o número dessa publicação, além do link DOI para referência cruzada. Para efeitos legais, deve ser consignada a fonte de publicação original.
Por se tratar de periódico de acesso aberto, permite-se o uso gratuito dos artigos em aplicações educacionais e científicas desde que citada a fonte, conforme a licença da Creative Commons.
A partir de 2022, os artigos publicados na RDPP estão licenciados com uma Licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. Os artigos puliicados até 2021 adotaram a Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.
---------------
Arquivamento e distribuição
Permite-se sem restrições o arquivamento do PDF final publicado, em qualquer servidor de acesso aberto, indexador, repositório ou site pessoal, como Academia.edu e ResearchGate.