The victim-offender mediation in the post-sentencing stage within the Italian system: an overview on legal framework and case law

Authors

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.623

Keywords:

Enforcement of penalty, victim-offender mediation, restorative justice, probation, volunteer work.

Abstract

Within the Italian criminal justice system, the role of the victim has become increasingly important. Despite this trend, the victim still stands on the edge of the post-sentencing stage. This is reflected in the fact that the topic of the victim-offender mediation has been analysed deeply as a kind of diversion to the trial but not, or at least far less, in relation to the issues concerning the enforcement of penalty. The paper is aimed at filling this gap. As a starting point, it is to be highlighted that the irrevocability of the conviction poses advantages but also critical aspects in the perspective of reconciliation. In this context, surely the effort of the convicted person to review his/her criminal past critically and rebuild his/her relationships with the victim plays a central role. However, according to the restorative justice model, an interaction between the victim and the offender shall take place. This means that both parties have to assume a proactive role in the attempt of mutually rectifying, with the assistance of a mediator, the conflict originated by the commission of the offence. The analysis of both the provisions and the case law on probation (article 47 comma 7 ord. penit.) and volunteer work (art. 21 comma 4-ter ord. penit.) points out that the mentioned key-principles are not abided. Against this background, a radical change is proposed in order to introduce a mediation model based on individualized and relational elements in the post-sentencing stage.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Daniele Vicoli, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
    Professore associato di Diritto processuale penale Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

References

ALLEGREZZA, Silvia. La riscoperta della vittima nella giustizia penale europea. In: AA. VV., Lo scudo e la spada, Torino: Giappichelli, 2012, p. 1.

BARTOLI, Laura. La sospensione del procedimento con messa alla prova. Milano: Wolters Kluwer-Cedam, 2020.

BELLUTA, Hervé. Quale ruolo per la vittima nel processo penale italiano? Revista Brasileira de Direito Processual Penal, 2019, n. 1, p. 73. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v4i1.130

BERTAGNA, Guido; CERETTI, Adolfo; MAZZUCCATO, Chiara. Il libro dell’incontro. Milano: Il Saggiatore, 2015.

BERTAGNINI, Elisa. Mediazione penale, giustizia riparativa e lavoro gratuito alla luce di qualche esperienza pratica. La legislazione penale, 2004, p. 401.

BERTOLINI, Benedetta. La messa alla prova per adulti sotto le lenti della giustizia riparativa. In: MARANDOLA, Antonella; LA REGINA, Katia; APRATI, Roberta (a cura di), Verso un processo penale accelerato, Napoli: Jovene, p. 25.

BRONZO, Pasquale. Il lavoro come fulcro del trattamento rieducativo. In: BRONZO, Pasquale; SIRACUSANO, Fabrizio; VICOLI, Daniele (a cura di), La riforma penitenziaria: novità e omissioni del nuovo “garantismo carcerario”, Torino: Giappichelli, 2019, p. 117.

CARACENI, Lina. Voce “Processo penale minorile”. Enciclopedia del diritto. Aggiornamento, v. IV. Milano: Giuffrè, 2000, p. 1015.

CARNEVALE, Stefania. Accesso alle misure alternative. In: GIOSTRA, Glauco (a cura di), Carceri: materiali per la riforma. Disponibile in: www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org. Accesso in: 17.6.2015, p. 101.

CASTELLI, Stefano. La mediazione. Teorie e tecniche, Milano: Raffaello Cortina, 1996.

CATALANO, Elena Maria. La tutela della vittima nella direttiva 2012/29/UE e nella giurisprudenza delle corti europee. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2014, p. 1789.

CERETTI, Adolfo. Mediazione penale e giustizia. In: AA. VV., La mediazione penale in ambito minorile: applicazioni e prospettive, Milano: Franco Angeli, 1999, p. 99.

CESARI, Claudia. Le clausole di irrilevanza del fatto nel sistema processuale penale. Torino: Giappichelli, 2005.

CESARI, Claudia. Efficienza della giurisdizione penale e strategie di depenalizzazione processuale. In: KOSTORIS, Roberto E. (a cura di), La ragionevole durata del processo, Torino: Giappichelli, 2005, p. 95.

CESARI, Claudia. Commento all’art. 28. In: GIOSTRA, Glauco (a cura di), Il processo penale minorile, 2ª ed., Milano: Giuffrè, 2007, p. 455.

CESARI, Claudia. La Consulta supera le perplessità e la messa alla prova si radica nel sistema. Giurisprudenza costituzionale, 2018, p. 794.

CESARI, Claudia. La giustizia riparativa nel sistema penitenziario minorile: un nuovo orizzonte ancora incerto. In: CARACENI, Lina; COPPETTA Maria Grazia (a cura di), L’esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni, Torino: Giappichelli, 2019, p. 47.

CIARDIELLO, Patrizia. Riparazione e mediazione nell’ambito dell’esecuzione penale per adulti. Rassegna penitenziaria e criminologica, 2007, n. 2, p. 95.

CIAVOLA, Agata. Il contributo della giustizia consensuale e riparativa all’efficienza dei modelli di giurisdizione. Torino: Giappichelli, 2010.

COLAMUSSI, Margherita. La messa alla prova. Padova: Cedam, 2010.

COMMISSIONE GIOSTRA. Il Progetto di riforma penitenziaria, Roma: Nuova Editrice Universitaria, 2019.

DELLA CASA, Franco. Misure alternative ed effettività della pena tra realtà e prospettive. Giustizia penale, 2001, II, c. 65.

DELLA CASA, Franco. Affidamento al servizio sociale o (pura e semplice) “pay-back sanction”? Equivoci sul significato dell’art. 47 co. 7 o.p. La legislazione penale, 2004, p. 380.

DI CHIARA, Giuseppe. La premura e la clessidra: i tempi della mediazione penale. Diritto penale e processo, 2015, p. 377.

DONINI, Massimo. Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio. Diritto penale contemporaneo, Riv. trim., 2015, n. 2, p. 236.

FASSONE, Elvio, Voce “Probation e affidamento in prova”. Enciclopedia del diritto. Vol. XXXV. Milano: Giuffrè, 1986, p. 783.

FERRUA, Paolo. Una messa alla prova sul filo del rasoio costituzionale. In DANIELE, Marcello; PAULESU, Pier Paolo (a cura di), Strategie di deflazione processuale e rimodulazioni del giudizio in absentia, Torino: Giappichelli, 2016, p. 181.

FIORENTIN, Fabio. Uscito dalla porta, rientra dalla finestra l’obbligo del risarcimento del danno per la concessione dell’affidamento in prova del servizio sociale? Cassazione penale, 2009, p. 1200.

FIORENTIN, Fabio. Attività riparative. In: GIOSTRA, Glauco (a cura di), Carceri: materiali per la riforma. Disponibile in: www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org. Accesso in: 17.6.2015, p. 202.

GIORS, Barbara. Il lavoro all’esterno e gli incentivi volti a favorire l’attività lavorativa dei detenuti. In CAPRIOLI, Francesco; SCOMPARIN, Laura (a cura di), Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti, Torino: Giappichelli, 2015, p. 143.

GIOSTRA, Glauco; BRONZO, Pasquale (a cura di). Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria. Roma: Sapienza Università Editrice, 2017.

GIOSTRA, Glauco, La riforma penitenziaria: il lungo e tormentato cammino verso la Costituzione. Diritto penale contemporaneo, 2018, n. 4, p. 119.

KILCHLING Michael; PARLATO, Lucia. Nuove prospettive per la restorative justice in seguito alla direttiva sulla vittima: verso un “diritto alla mediazione”? Germania e Italia a confronto. Cassazione penale, 2015, p. 4188.

LOGLI, Andrea, La sospensione del processo per messa alla prova tra equivoci dogmatici e limiti operativi. In DANIELE, Marcello; PAULESU, Pier Paolo (a cura di), Strategie di deflazione processuale e rimodulazioni del giudizio in absentia, Torino: Giappichelli, 2016, p. 133.

MAFFEO, Vania. I profili processuali della sospensione con messa alla prova. Napoli: Esi, 2017.

MAFFEO, Vania. Novità sistematiche in tema di messa alla prova. Per una riconsiderazione, costituzionalmente compatibile, del rapporto tra pena e processo. Cassazione penale, 2018, p. 3194.

MANNOZZI, Grazia. La giustizia senza spada, Giuffrè, Milano, 2003.

MANNOZZI, Grazia. La reintegrazione sociale del condannato tra rieducazione, riparazione ed empatia. Diritto penale e processo, 2012, p. 838.

MANNOZZI, Grazia. Le aperture alla giustizia riparativa nell’ambito delle misure alternative alla detenzione. Giurisprudenza italiana, 2016, p. 1530.

MANNOZZI, Grazia; LODIGIANI, Giovanni Angelo. La giustizia riparativa, Torino: Giappichelli, 2017.

MIRAGLIA, Michela. La messa alla prova dell’imputato adulto. Torino: Giappichelli, 2020.

MONTEVERDE, Lino. Mediazione e riparazione dopo il giudizio: l’esperienza della magistratura di sorveglianza. Minorigiustizia, 1999, n. 2, p. 86.

ORLANDI, Renzo. La mediazione penale tra finalità riconciliative ed esigenze di giustizia. In: AA. VV., Accertamento del fatto, alternative al processo, alternative nel processo, Milano: Giuffrè, 2007, p. 165.

PARISI, Francesco. La restorative justice alla ricerca di identità e legittimazione. Disponibile in: www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org. Accesso in: 24.12.2014, p. 1.

PARLATO, Lucia. La messa alla prova dopo il dictum della Consulta: indenne ma rivisitata e in attesa di nuove censure. Diritto penale contemporaneo, 2019, n. 1, p. 89.

PATANÈ, Vania. La mediazione. In: GIOSTRA, Glauco; ILLUMINATI, Giulio (a cura di), Il giudice di pace nella giurisdizione penale, Torino: Giappichelli, 2000, p. 353.

PATANÈ, Vania. Ambiti di attuazione di una giustizia conciliativa alternativa a quella penale: la mediazione. In: MESTITZ, Anna (a cura di), Mediazione penale: chi, dove, come e quando, Roma: Carrocci editore, 2004, p. 19.

SCOMPARIN, Laura. Quale giustizia riparativa dopo la conclusione del processo? La legislazione penale, 2004, p. 405.

UBERTIS, Giulio. Relazione. In AA. VV., Accertamento del fatto, alternative al processo, alternative nel processo, Milano: Giuffrè, 2007, p. 143.

VICOLI, Daniele. Il ruolo della vittima nella fase esecutiva tra occasioni mancate e scenari futuri. In BARGIS, Marta; BELLUTA, Hervé (a cura di), Vittime di reato e sistema penale. Torino: Giappichelli, 2017, p. 527.

Downloads

Published

2021-10-31

Issue

Section

Criminal Execution

How to Cite

Vicoli, D. (2021). The victim-offender mediation in the post-sentencing stage within the Italian system: an overview on legal framework and case law. Brazilian Journal of Criminal Procedure, 7(3), 2285. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.623