Editorial: Sobre a exigência de um método de escrita de artigos científicos e de estudo do Direito Processual Penal
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i1.37Palabras clave:
Editorial, método científico, escrita, pesquisa.Resumen
Neste editorial pretende-se analisar a temática da metodologia científica para escrita de artigos científicos e estudo do Direito Processual Penal, de modo a elucidar a importância da pesquisa e e o valor da ciência nesse âmbito.Descargas
Referencias
BOUDON, Raymond; LAZARSFELD, Paul Felix (org.). L’analisi empirica nelle scienze sociali, Bologna: Il Mulino, 1969.
CAIANIELLO, Michele. Premesse per uma teoria del pregiudizio effettivo nelle invalidità processuali penali, Bologna: Bononia University Press, 2013.
CAPRIOLI, Francesco. Verità e giustificazione nel processo penale. Revista Brasileira de Direito Processual Penal, Porto Alegre, vol. 3, n. 1>, jan./abr. 2017. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i1.30
CASSELLA, Maria; BOZZARELLI, Oriana. Nuovi scenari per la valutazione della ricerca tra indicatori bibliometrici citazionali e metriche alternative nel contesto digitale, em Biblioteche Oggi, vol. 29, n. 2, 2011, pag. 66-78.
DONINI, Massimo. Tecnicismo giuridico e scienza penale cent’anni dopo. La Prolusione di Arturo Rocco (1910) nell’età dell’europeismo giudiziario. In: Legittimazione e metodo della scienza penale: a cento anni dalla prolusione sassarese di Arturo Rocco, Criminalia, 2011, pag. 127 s.
ECO, Umberto. Il realismo negativo. In: DE CARO, Mario; FERRARIS, Maurizio, Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione, Torino: Einaudi, 2012, p. 93 s.
FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma: Laterza, 2011.
FERRUA, Paolo. Il “giusto processo”, 3° edição. Bologna: Zanichelli, 2012.
FIANDACA, Giovanni. Rocco: È plausibile una de-specializzazione della scienza penalistica? In: Legittimazione e metodo della scienza penale: a cento anni dalla prolusione sassarese di Arturo Rocco, Criminalia, 2011, pag. 179 s.
ILLUMINATI, Giulio. La presunzione d’innocenza dell’imputato, Bologna: Zanichelli, 1979.
MARCONI, Diego. Realismo minimale. In: DE CARO, Mario; FERRARIS, Maurizio, Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione, Torino: Einaudi, 2012, p. 113 s.
NELKEN, David; MANERI, Marcello. Un’indagine sociologica. In: GIOSTRA, G. (org.), Processo penale e informazione. Proposte di riforma e materiali di studio, ed. Università degli Studi di Macerata, 2000, pag. 213 s.
NOBILI, Massimo. L’immoralità necessária. Citazioni e percorsi nei mondi della giustizia, Bologna: Il Mulino, 2009.
ORLANDI, Renzo. La prolusione di rocco e le dottrine del processo penale. In: Legittimazione e metodo della scienza penale: a cento anni dalla prolusione sassarese di Arturo Rocco, Criminalia, 2011, pag. 207 s.
ORLANDI, Renzo. Il metodo della ricerca. Le istanze del formalismo giuridico e l’apporto delle conoscenze extranormative, em Criminalia – Annuario di scienze penalistiche, 2014, pag. 619 s.
PADOVANI, Tullio. Lezione introduttiva sul metodo nella scienza del diritto penale. In: Legittimazione e metodo della scienza penale: a cento anni dalla prolusione sassarese di Arturo Rocco, Criminalia, 2011, pag. 227 s.
POPPER, Karl. Logica della scoperta scientifica, Torino: Einaudi, Torino, 1970.
POPPER, Karl. Realism and the Aim of Science, from the Postscript to The Logic of Scientific Discovery, London: Hutchinson, 1983.
POPPER, Karl. Poscritto alla logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza, Milano: Il saggiatore, 1984.
PULITANÒ, Domenico. La scienza penale tra fatti e valori. In: Legittimazione e metodo della scienza penale: a cento anni dalla prolusione sassarese di Arturo Rocco, Criminalia, 2011, pag. 239 s.
RICOLFI, Luca. La ricerca qualitativa, 5° edição, Roma: Carocci Editore, 2006.
ROSSETTI, Andrea. Argomentazione. In: RICCIARDI, Mario;
ROSSETTI, Andrea; VELLUZZI, Vito. Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, 2015, Roma: Carocci Editore, p. 239 s.
SCARPELLI, Uberto. Il metodo giuridico, em Rivista di diritto processuale, 1971, pag. 553-574 (republicado como voz da Enciclopedia Feltrinelli-Fisher. Diritto 2, organizado por Giuliano Crifò, Milano: Feltrinelli, 1972, p. 411 s.).
SCARPELLI, Uberto. L’etica senza verità, Il Mulino: Bologna, 1982.
SCARPELLI, Uberto. Elementi di analisi della proposizione giuridica, Jus, 1, 1953, p. 42 s. (republicado em Atti del congresso di studi metodologici promosso dal Centro di Studi metodologici, Torino: Ramella, 1954, p. 414 s.).
SCARPELLI, Uberto. La natura della metodologia giuridica, em Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1, 1956, p. 249 ss. (incluído também em Filosofia e scienza del diritto. Atti del II Congresso nazionale di filosofia del diritto, Milano: Giuffrè, 1956, p. 247 s.).
SCARPELLI, Uberto. L’educazione del giurista, em Rivista di diritto processuale, 1, 1968, p. 1 s.
SCARPELLI, Uberto. Auctoritas non veritas facit legem, em Linguaggio persuasione verità: atti del 28º Congresso nazionale di filosofia tenutosi in Verona dal 28 aprile al 1º maggio 1983, Padova: Cedam, 1984, p. 133 s. (também em Rivista di filosofia, 1984, p. 29 s.).
SCARPELLI, Uberto. Gli orizzonti della giustificazione, Rivista di filosofia, 1985, p. 3 s. (depois em Etica e diritto, organizado por Letizia Gianformaggio e Eugenio Lecaldano, Roma-Bari: Laterza, 1986, p. 3 s.)
SCARPELLI, Uberto. Scienza, sapere, sapienza, em Rivista internazionale di filosofia del diritto, 2, 1986, p. 245 s.
SCARPELLI, Uberto. Il linguaggio giuridico: un ideale illuministico. In: DI LUCIA, Paolo (org.), Nomografia. Linguaggio e redazione delle leggi. Contributi al seminario promosso dalla Banca d’Italia e dalla prima cattedra di filosofia del diritto dell'Università di Milano (19 novembre 1991), Milano: Giuffrè, 1995, p. 5 s.
VASCONCELLOS, Vinicius G. Editorial: a função do periódico científico e do editor para a produção do conhecimento no Direito e nas ciências criminais. Revista Brasileira de Direito Processual Penal, Porto Alegre, vol. 3, n. 1, jan./abr. 2017. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i1.34
Descargas
Publicado
Número
Sección
Licencia
A partir de 2022, los artículos publicados en el RDPP tienen una licencia Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. Los artículos publicados hasta 2021 adoptaron la licencia Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.