Il mito del ragionevole dubbio tra dubbi processuali e dubbi razionali
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1155Parole chiave:
ragionevole dubbio, prova, onere motivazionale, logica giuridica, nesso di causalitàAbstract
Il processo penale è una deduzione logica perfetta. Preliminarmente il processo penale chiarisce i fatti attraverso la corroboration e la criminal redundancy del PM che solamente dopo tali operazioni logiche potrà optare o meno per una richiesta di rinvio a giudizio; poi in contraddittorio il PM ha l’onere della prova per superare il vaglio del ragionevole dubbio. D’altronde il principio cardine che guida il processo penale è l’indicazione di non colpevolezza; non si parla di presunzione altrimenti tutti gli uomini dovrebbero essere astrattamente incriminati per qualsiasi fatto previsto dalla legge come reato, ma ciò non sarebbe compatibile con la concretizzazione nell’imputazione, nell’incriminazione del principio di legalità penale sostanziale e formale. La traduzione matematica del B.a.r.d. è 99% (+1%,): quell’1% è la possibilità di ricorrere all’istituto della revisione per le sentenze penali di condanna in giudicato. In ambito civile e amministrativo invece si valuta tramite un criterio possibilistico, la probabilità cruciale la cui traduzione matematica è 50%+1. Il seguente contributo mira ad evidenziare lo sviluppo del ragionevole dubbio alla luce delle principali sentenze della trattativa Stato-mafia per ricavare i nuovi canoni epistemologici della regola al di là di ogni ragionevole dubbio.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AGAZZI, Evandro. La spiegazione causale di eventi individuali ( o singoli), in Riv. it. dir. proc. pen., 1999
AGAZZI, Evandro., La causalità e il ruolo delle frequenze statistiche nella spiegazione causale, in Scritti per Federico Stella, Milano, 2007
ALEXY, Robert. Teoria dell’argomentazione giuridica. La teoria del discorso razionale come teoria della motivazione giuridica, Giuffrè, Milano, 1998
BALDUZZI, Renato. Conclusioni, in Inquinamento da amianto, Atti del Convegno di Alessandria del 7 maggio 2013, (a cura di) VIPIANA Piera Maria,Milano, Kluwer-Utet, 2014
BARBER, Dulan; GORDON, Giles. Members of the jury. Wildwood House, 1976
BRUSCO, Carlo. Prova scientifica e ragionevole dubbio: in margine a un caso di omicidio, in Foro it., 2016
CANZIO, Giovanni. Prova scientifica, ricerca della “verità” e decisione giudiziaria nel processo penale, in Decisione giudiziaria e verità scientifica, Giuffrè, Milano, 2005
CANZIO, Giovanni. La valutazione della prova scientifica fra verità processuale e ragionevole dubbio, in G. GENNARI, M.CUCCI, A.GENTILOMO, L’uso della prova scientifica nel processo penale, Maggioli, 2012
CAPRIOLI, Francesco. L’accertamento della responsabilità penale “oltre ogni ragionevole dubbio”, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2009.
CHIDDO, Marina; SILVESTRI Piero. Disastri naturali e prova scientifica, in CANZIO Giovanni e Luca LUPARIA DONATI (a cura di), Prova scientifica e processo penale, II Ed., Wolters Kluwer- Cedam, Milano, 2022
D’AURIA, Luca. Accertamento oltre il ragionevole dubbio, rispetto del contraddittorio e criteri di verifica dell’attendibilità delle ipotesi scientifico-tecniche come principi fondanti il “giusto processo”. Risvolti sulla prova penale scientifica e gli accertamenti tecnici, in Foro ambr., 2003
DERSHOWITZ, Alan, M. Dubbi ragionevoli. Il sistema della giustizia penale e il caso O.J. Simpson, Giuffrè, Milano, 2007
DONDI, Angelo. Paradigmi processuali ed “expert witness testimony” nel diritto statunitense, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1996
FEYERABEND, Paul Karl. Explanation, Reduction and Empiricism, in Minnesota Studies in the Philosophy of Science, a cura di H. Feigl -G. Maxwell, III, Minneapolis, 1962
FEYERABEND, Paul Karl. Come essere un buon empirista (1963), trad. it., Borla, 1982
FERRUA, Paolo, La prova nel processo penale, Vol.1 Struttura e Procedimento, Giappichelli, Torino, 2017
FERRUA, Paolo. La prova nel processo penale, in Rev. Bras. de Direito Processual Penal, Porto Alegre, vol. 4, n. 1, p. 81-128, jan.-abr. 2018.
FINOCCHIARO, Stefano. La responsabilità penale causata dall’esposizione ad amianto: una patologia di sistema, in Riv. it. dir. proc. pen., 2021
FURFARO, Sandro. Un problema irrisolto: le intercettazioni telefoniche, in GAITO Alfredo (a cura di), Procedura penale e garanzie europee, UTET, Torino, 2006
GAROFALO, Giulio. La diversificazione degli standard di prova nel processo penale, in Sistema penale, 2024, https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1738160534_rev-garofalo-standard-prova.pdf
GIANELLI, Paul C., The Admissibility of Novel Scientific Evidence: Frye v. United States a Half-Century later, in 8, Columbia Law Review, n. 6, 1980
HAACK, Susan. Legalizzare l’epistemologia. Prova, probabilità e causa nel diritto, Egea, Milano, 2015
HEMPEL,Carl Gustav. Philosophy of natural science, Prentice-Hall, Hoboken, 1966,
HEMPEL, Carl , OPPENHEIM Paul. Studies in the Logic of Explanation, in Philosophy of Science, 25, n. 2, 1948, 135-175.
HEMPEL, Carl. Aspects of Scientific Explanation and other Essays in the Philosophy of Science, New York, 1965
IACOVIELLO, Mauro. Voce Motivazione della sentenza penale, in Enciclopedia del diritto – Aggiornamento. IV–, Giuffrè, Milano, 2000.
INTRIERI, Cataldo. Oltre ogni ragionevole dubbio o dell’utopia. Il caso Sandy Clarck e “l’errore da pubblico ministero” (The prosecutor fallacy), in DE CATALDO NEUBURGER, Luisella (a cura di), Scienza e processo penale: linee guida per l’acquisizione della prova scientifica, Cedam, Padova, 2010
LICCI,Giorgio.Teorie causali e rapporto di imputazione, Jovene,Napoli,1996
LOMBARDO, Luigi. La scienza e il giudice nella ricostruzione del fatto, in Riv. dir. proc., 2007
MACCORMICK, Neil. La congruenza nella giustificazione giuridica, in L’analisi del ragionamento giuridico, Giappichelli, Torino, 1987
MAGGIO, Paola. Le difficoltà probatorie per superare il ragionevole dubbio nei processi alla criminalità organizzata. In C. Conti (a cura di), Criminalità mafiosa: memoria e cultura della legalità, Giuffrè, Milano, 2022, pp. 51-132.
MAIWALD, Manfred. Causalità e diritto penale. Studio sul rapporto tra scienze naturali e scienza del diritto (1980), trad. it., Giuffrè, Milano, 1999
MANNA, Adelmo. La regola dell’oltre il ragionevole dubbio nel pericolo astratto come pericolo reale, in Cass. pen., 2005
MASERA, Luca. Evidenza epidemiologica di un aumento di mortalità e responsabilità penale, in Dir. pen. contemp., Riv. trim., 2014
MOLINARI, Francesca Maria. Le attività investigative inerenti alla prova di natura digitale, in Cass. pen. 2013
PULITANÒ, Domenico. Il diritto penale fra vincoli di realtà e sapere scientifico, in Riv. it. dir. proc. pen., 2006
RIVELLO, Pier Paolo. Il processo penale di fronte alle problematiche dell’età contemporanea. Logiche processuali e paradigmi scientifici, Torino, Giappichelli, 2010
ROMANO, Mario. Nesso causale ed esposizione ad amianto. Dall’incertezza scientifica a quella giudiziaria: per un auspicabile chiarimento delle Sezioni Unite, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 2016
SIMION, Mona. Resistance to evidence. Cambridge University Press, 2024
STELLA, Federico. Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale, Giuffrè, Milano, 1975
STELLA Federico. Verità, scienza e giustizia: le frequenze medio-basse nella successione di eventi, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002
STELLA, Federico. Etica e razionalità del processo penale nella recente sentenza sulla causalità delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002
STELLA, Federico. Giustizia e modernità, Giuffrè, Milano, 2003
STELLA, Federico. Fallacie e anarchia metodologica in tema di causalità, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004
STELLA Federico, Il giudice corpuscolariano, Giuffrè, Milano, 2005
STELLA, Federico. Causalità omissiva, probabilità, giudizi controfattuali. L’attività medico-chirurgica, in Cass. pen., 2005
TAGLIARO,Franco. L’ammissibilità della «prova scientifica» in giudizio e il superamento del Frye standard: note sugli orientamenti negli USA successivi al caso Daubert v. Merrel Dow Pharmaceuticals, Inc «Rivista Italiana di Medicina Legale» , vol. 22, 2000, pp. 719-731
TARUFFO, Michele. Le prove scientifiche nella recente esperienza statunitense, in Riv. Trim. dir. e proc. civ., 1996
TUZET, Giovanni. La prova ragionata, Giuffrè, Milano, 2023.
UBERTIS, Giulio. Il giudice, la scienza e la prova, in Cass. pen., 2011
VIOLINI Lorenza. Sui contrasti tra valutazioni giuridiche e valutazioni scientifiche nella qualificazione della fattispecie normativa: la Corte compone il dissidio ma non innova l’approccio, in Giur. cost., 1998
ZIRULIA, Stefano. Morti da amianto ed effetto acceleratore: la Cassazione interviene (tra l’altro) sui criteri di selezione della “scienza nuova”, in Sist. pen., 13 febbraio 2020.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rocco Neri

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
![]()
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.









