Presunzione di innocenza, accertamento penale e dimensione temporale: dalla prescrizione del reato all’improcedibilità processuale
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1215Parole chiave:
improcedibilità processuale, presunzione d’innocenza, accertamento penaleAbstract
Il presente studio si propone di indagare il rapporto tra l’accertamento penale e la presunzione di innocenza nell’ordinamento giuridico italiano, con particolare attenzione agli effetti prodotti dalla prescrizione penale. Istituto posto al crocevia tra il diritto sostanziale e processuale, la prescrizione è stata oggetto di numerosi interventi riformatori, l’ultimo dei quali ha introdotto, nel 2022, l’art. 344-bis C.p.p. Tale disposizione prevede l’improseguibilità dell’azione penale al superamento di specifici termini nei giudizi di impugnazione. Questo meccanismo, che affianca alla prescrizione sostanziale una forma di improcedibilità processuale, impone una riflessione approfondita circa le sue ricadute sul diritto dell’imputato a essere considerato non colpevole fino alla pronuncia di una condanna definitiva. In particolare, si tratta di comprendere se e in che misura la sostituzione della prescrizione sostanziale con un istituto di natura strettamente processuale, giustificata dall’obiettivo di garantire la ragionevole durata del processo, possa incidere sulle garanzie fondamentali dell’imputato.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AMODIO, Ennio. La cultura della speditezza processuale nella riforma Cartabia. Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, Milano, n. 1, pp. 7-24, 2022.
APRILE, Ercole. Gli effetti della improcedibilità dell’azione penale sulle statuizioni civili, sulla confisca e sull’azione per l’accertamento della responsabilità degli enti. Foro it., Roma, v. 147. n. 3, pp. 1827-8213, 2022.
BACHMAIER WINTER, Lorena. Statute of limitations in Spain. Analysis and further challenges. Diritto penale contemporaneo online, Milano, n. 4, pp. 1-16, 2021.
BALBI, Giuliano. Il decorso del tempo tra prescrizione ed improcedibilità. La Legislazione penale, Torino, pp. 1-36, 13 settembre 2022. Disponibile in: https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2022/09/Balbi.pdf. Accesso il: 5 feb. 2025.
BARTOLI, Laura. La presunzione d’innocenza nel suo “secondo significato”: un ambiguo aggiornamento dalla Corte e.d.u. AIC, Osservatorio costituzionale, Roma, pp. 259-281, 6 maggio 2025.
BOLIS, Samuel. La silenziosa espansione della confisca per equivalente senza condanna: le Sezioni Unite non considerano la presunzione di innocenza in relazione all’art. 578 bis c.p.p. Sistema penale, Milano, n. 2, pp. 73-91, 2024.
BONTEMPELLI, Manfredi. L’art. 578-ter c.p.p. e la natura dell’improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p. Archivio della nuova procedura penale, Milano, n. 6, pp. 576-578, 2022.
BRICCHETTI, Renato. Il punto sull’improcedibilità nei giudizi di impugnazione. Sistema penale, p. 1 ss., 5 luglio 2023. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/it/scheda/bricchetti-il-punto-sullimprocedibilita-nei-giudizi-di-impugnazione. Accesso il: 29 maggio 2025.
CAPRIO, Antonia. I rapporti tra confisca e improcedibilità dell’azione penale. Diritto penale processo, Milano, n. 2, pp. 272-278, 2024.
CARMIGNANI, Giovanni. Elementi di diritto criminale. Milano: Carlo Brigola,1882.
CARRARA, Francesco. Opuscoli di diritto criminale. Lucca: Tip. Giusti, v. V, 1874.
CASIRAGHI, Roberta. L’improcedibilità dell’azione penale per superamento dei termini di fase. In: CASTRONUOVO, Donato- DONINI, Massimo-MANCUSO, Enrico Maria-VARRASO, Gianluca. Riforma Cartabia: la nuova giustizia penale. Milano: Cedam, pp. 358- 393, 2023.
CASSIBBA, Fabio Salvatore. Prescrizione processuale e tempi morti: una proposta davvero inattuale? Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, n. 2, pp. 491-510, 2024.
CONSO, Giovanni. Non dimenticarsi delle vittime specie difronte al rischio prescrizione. Diritto penale e processo, Milano, v. 4, n. 3, pp. 269-270, 1998.
DANIELE, Marcello. Improcedibilità dell’impugnazione penale e reazioni applicative. Rivista di diritto processuale, Milano, v. 77, nº 3, pp. 858-880, 2022.
DE CARO, Agostino. Tempo, punizione e processo: le indubbie connessioni tra la ragion d’essere della prescrizione e la durata ragionevole del processo. La prospettiva dell’improcedibilità dell’azione. Sistema penale, Milano, pp. 1-11, 22 luglio 2020. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/it/articolo/de-caro-tempo-punizione-processo-prescrizione-ragionevole-durata. Accesso il: 8 mar. 2025.
DE MARZO, Giuseppe. Innesto della pretesa civilistica nel processo penale, prescrizione e presunzione di innocenza, con ulteriori ampio riferimenti bibliografici e giurisprudenziali, anche sovranazionali. Foro it., Roma, n. 1, p. 2949, 2021.
DEL COCO, Rosita. La perenzione del processo ratione temporis. Processo penale giustizia, Torino, n. 4, pp. 821-827, 2022.
FALZEA, Angelo. Capacità. Efficacia giuridica. Fatto giuridico. Manifestazione. Milano: Giuffrè, 1999.
FERRUA, Paolo. Improcedibilità e ragionevole durata del processo. Rivista penale diritto e procedura, Milano, pp. 1-21, 24 gennaio 2022. Disponibile in: https://www.penaledp.it/improcedibilita-e-ragionevole-durata-del-processo/?print-posts=pdf. Accesso il: 3 feb. 2025.
FERRUA, Paolo. Improcedibilità e ragionevole durata del processo. Cassazione penale, Milano, v. 62, nº. 2, pp. 441-456, 2022.
FERRUA, Paolo. Improcedibilità e ragionevole durata del processo: uno stupefacente caso di evaporazione del processo. Processo penale e giustizia, Torino, n. 1, p. 256-272, 2022.
FILANGIERI, Gaetano. La Scienza della legislazione. Milano: Giovanni Silvestri, v. III, 1817.
FORTE, Corinna. Prescrizione del reato e improcedibilità dell’azione penale: questioni operative. Sistema penale, Milano, pp. 1-27, 21 gennaio 2025. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/it/scheda/forte-prescrizione-del-reato-e-improcedibilita-dellazione-penale-questioni-operative?out=print. Accesso il: 25 mar. 2025.
GATTA, Gian Luigi. Emergenza Covid e sospensione della prescrizione del reato: la Consulta fa leva sull’art. 159 c.p. per escludere la violazione del principio di irretroattività ribadendo al contempo la natura sostanziale della prescrizione, coperta dalla garanzia dell’art. 25, co. 2 Cost. Sistema penale, Milano, pp. 1-15, 26 dicembre 2020. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/it/sentenza/corte-costituzionale-sentenza-278-del-2020-sospensione-prescrizione-art-83-dl-83-2020-irretroattivita-commento-gian-luigi-gatta. Accesso il: 5 apr. 2025.
GARAPON, Antoine. La despazializzazione della giustizia. Milano: Mimesis Edizioni, 2021.
GIOSTRA, Glauco. Un giusto equilibrio dei tempi, sfida per la nuova prescrizione. Sistema penale, 13 gennaio 2020. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/it/opinioni/giostra-giusto-equilibrio-riforma-prescrizione. Accesso il: 30 mar. 2025.
GIOSTRA, Glauco. La prescrizione degli atti processuali. In: Aa.Vv., Per una giustizia penale più sollecita: ostacoli e rimedi ragionevoli. Milano: Giuffrè, pp. 79-92, 2006.
GIULIANI, Ubaldo. Il problema giuridico delle condizioni di punibilità. Padova: Cedam, 1966.
GIUNTA, Fausto. la prescrizione deflattiva. una rivisitazione. Discrimen, Pisa, pp. 1-9, 26 settembre 2022. Disponibile in: https://discrimen.it/wp-content/uploads/Giunta-La-prescrizione-deflattiva.pdf. Accesso il: 6 mar. 2025.
GIUNTA, Fausto. Oltre l’avversione imprescrittibile per la prescrizione penale. La Giustizia penale, Roma, v. 2, n. 3, pp. 186-189, 2015.
GIUNTA, Fausto. Prescrizione del reato e tempi della giustizia. In: Aa.Vv., Accertamento del fatto, alternative al processo, alternative nel processo. Milano: Giuffrè, pp. 197-233, 2007.
GIUNTA, Fausto; MICHELETTI, Dario. Tempori Cedere. Prescrizione del reato e funzioni della pena nello scenario della ragionevole durata del processo. Milano: Giappichelli, 2003.
GIUNTA, Fausto. Tempo della prescrizione e tempo del processo. Logiche sostanziali, intersezioni processuali, prospettive di riforma. Critica del diritto, Roma, pp. 175-184 ss., 2003.
GREVI, Vittorio. Prescrizione del reato ed effettività del processo tra sistema delle impugnazioni e prospettive di riforma. In: Aa.Vv., Sistema sanzionatorio: effettività e certezza della pena, in ricordo di Adolfo Beria di Argentine. Milano: Giuffrè, pp. 189-225, 2002.
ILLUMINATI, Giulio. La presunzione d’innocenza dell’imputato. Bologna: Zannichelli, 1979.
MACCHIA, Alberto. Prescrizione, Taricco e dintorni: spunti a margine di un sistema da riformare. Questione giustizia, Roma, n. 1, pp. 9-13 ss., 2017. Disponibile in: https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/prescrizione_taricco-e-dintorni_spunti-a-margine-di-un-sistema-da-riformare_412.php. Accesso il: 9 feb. 2025.
LA ROCCA, Elvira Nadia. La delega per la riforma: genesi e principi. In: MARANDOLA, Antonella. “Riforma Cartabia” e rito penale. La legge delega tra impegni europei e scelte valoriali. Milano: Cedam, pp. 1-35, 2022.
LA ROCCA, Elvira Nadia. Improcedibilità e confisca. Diritto penale e processo, Milano, pp. 211-214, 2023.
LAVARINI, Barbara. Improcedibilità “cronologica” e confisca. In: BARGIS, Marta-BELLUTA, Hervè, L’ennesima riforma delle impugnazioni fra aspettative deluse e profili controversi. Torino: Gappichelli, pp. 85-126, 2022.
LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Firenze: Barbera, 1899.
MANZINI, Vincenzo. Trattato di diritto penale italiano secondo il codice del 1930. Torino: Utet, v. III, 1934.
MARINUCCI, Giorgio. Bomba ad orologeria da disinnescare. Il sole 24 Ore, 12 marzo 1998.
MARZADURI, Enrico. Presunzione d’innocenza e tutela della libertà personale dell’imputato nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. In: Aa.Vv., I princìpi europei del processo penale. Roma: Dike, pp. 169-190, 2016.
MAZZA, Oliviero. Fenomenologia dell’improcedibilità cronologica. Penale diritto e procedura, Milano, pp. 1-18, 23 febbraio 2022. Disponibile in: https://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=MAZZA%2C+Oliviero.+Fenomenologia+dell%E2%80%99improcedibilit%C3%A0+cronologica.+Penale+diritto+e+procedura%2C+Milano%2C+pp.+1-18%2C+2022.&ie=UTF-8&oe=UTF-8. Accesso il: 7 feb. 2025.
MAZZA, Oliviero. L’enigma della prescrizione, fra improcedibilità e nuove proposte di riforma. Sistema penale, Milano, pp. 1-9, 14 maggio 2023. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1684099967_mazza-prescrizione.pdf. Accesso il: 4 mar. 2025.
MAZZA, Oliviero. La riforma dei due orologi, la prescrizione fra miti populisti e realtà costituzionale. Sistema penale, Milano, 21 gennaio 2020. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/it/articolo/mazza-lenigma-della-prescrizione-fra-improcedibilita-e-nuove-proposte-di-riforma. Accesso il: 25 mar. 2025.
MORELLI, Francesco Bartolo. La prescrizione del reato, i tempi del processo, l’autorità senza tempo. Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, pp. 1599- 1611, 2019.
MORELLI, Francesco Bartolo. Il volto oscuro della prevenzione patrimoniale. Studio sui profili critici della confisca. Napoli: Jovene Editore, 2022.
NAPPI, Aniello, Appunti sulla disciplina dell’improcedibilità per irragionevole durata del giudizio di impugnazione. Questione giustizia, Roma, n. 4, pp. 176-180, 9 dicembre 2021. Disponibile in: https://www.questionegiustizia.it/data/rivista/articoli/998/4-2021_qg_nappi.pdf. Accesso il: 3 mar. 2025.
NAPPI, Aniello. Poteri delle parti e prescrizione del reato. In: Aa.Vv., Per una giustizia penale più sollecita: ostacoli e rimedi ragionevoli. Milano: Giuffrè, pp. 105-118, 2006.
NEGRI, Daniele. Dell’improcedibilità temporale. Pregi e difetti. Sistema penale, Milano, n. 2, pp. 51-63, 21 febbraio 2022. Disponibile in: https://sistemapenale.it/pdf_contenuti/1645393666_negri-2022a-improcedibilita-temporale-riforma-cartabia.pdf. Accesso il: 5 mar. 2025.
NEGRI, Daniele. Il dito della irretroattività sfavorevole e la luna della garanzia giurisdizionale: la posta in gioco dopo la sentenza Corte di Giustizia UE, Taricco. Archivio penale, Pisa, pp. 645-653, 2016.
ORLANDI, Renzo. Intervento alla Tavola rotonda: Le impugnazioni tra speditezza e garanzia. In: Aa.Vv, Per una giustizia penale più sollecita: ostacoli e rimedi ragionevoli. Milano: Giuffrè, pp. 327-390, 2006.
ORLANDO, Claudio. Prescrizione processuale e ne bis in idem: l’efficacia preclusiva del giudicato alla prova del tempo. Ordine internazionale e diritti umani, (Speciale), Roma, pp. 119-132, 2023. Disponibile in: https://www.rivistaoidu.net/wp-content/uploads/2023/08/Speciale-Ne-bis-in-Idem-impaginato.pdf. Accesso il: 2 feb. 2025.
PAGANO, Francesco Mario. Giustizia criminale e libertà civile. Roma: Editori riuniti, 2000.
PAGLIARO, Antonio. Presupposti della connessione. In: Aa.Vv., Connessione di procedimenti e conflitti di competenza. Milano: Giuffrè, pp. 18 ss., 1976.
PAGLIARO Antonio. Profili dogmatici delle cause di estinzione del reato. Rivista italiana di diritto e procedura penale, p. 888, 1967.
PASCUCCI, Nicola. Il dies ad quem della presunzione di innocenza in caso di condanna: “accertamento legale della colpevolezza” e “definitività della sentenza” tra atti sopranazionali e costituzione italiana. La Legislazione penale, Torino, p. 1-34, 15 dicembre 2023. Disponibile in: https://www.lalegislazionepenale.eu/il-dies-ad-quem-della-presunzione-di-innocenza-in-caso-di-condanna-accertamento-legale-della-colpevolezza-e-definitivita-della-sentenza-tra-atti-sopranazionali-e-c/. Accesso il: 30 maggio 2025.
PASTA, Alessandro. Lo scopo del processo e la tutela dell’innocente: la presunzione di non colpevolezza. Archivio penale, Pisa, n. 1, pp. 1-53, 2018. Disponibile in: https://archiviopenale.it/lo-scopo-del-processo-e-la-tutela-dellinnocente-la-presunzione-di-non-colpevolezza/articoli/15307. Accesso il: 28 maggio 2025.
PAULESU, Pier Paolo. La presunzione di non colpevolezza dell’imputato. Torino: Giappichelli, 2009.
PISA, Paolo. Prescrizione (dir. pen.). Enciclopedia del diritto, vol. XXXV, p. 78 ss., Milano, 1986.
PROCACCINO, Angela. I bis in idem tra diritti individuali e discrezionalità dell’apparato. Il doppio processo come pena. Milano: Cedam, 2022.
PULITANÒ, Domenico. Riforma della prescrizione. Giochi linguistici e sostanza normativa. Sistema penale, Milano, pp. 1-9, 19 luglio 2021. Disponibile in: https://sistemapenale.it/pdf_contenuti/1626701182_pulitano-2021d-riforma-prescrizione-giochi-linguistici-sostanza-normativa.pdf. Accesso il: 2 apr. 2025.
PULITANÒ, Domenico. Il diritto penale e il tempo. Tempi della norma, del giudizio, della pena. Quaderno di storia del penale e della giustizia. Il tempo. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena, Pisa, n. 4, pp. 67-87, 2022.
PULITANÒ, Domenico. La giustizia penale e il tempo. Sistema penale, Milano, n. 12, pp. 5-21, 2019. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1575233172_pulitano-2019a-giustizia-penale-tempo-prescrizione.pdf. Accesso il: 3 apr. 2025.
PULITANÒ, Domenico. La moralità della prescrizione per decorso del tempo. Discrimen, Pisa, pp. 1-17, 2018. Disponibile in: https://discrimen.it/la-moralita-della-prescrizione-per-decorso-del-tempo/. Accesso il: 2 apr. 2025.
PULITANÒ, Domenico, Il nodo della prescrizione. Diritto penale contemporaneo, Milano, n. 1, pp. 20-30 ss., 2015. Disponibile in: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/foto/3260DPC_Trim_1_2015.pdf#page=26&view=Fit. Accesso il: 18 feb. 2025.
PULITANÒ, Domenico. Tempi del processo e diritto penale sostanziale. In: Aa.Vv., Per una giustizia penale più sollecita: ostacoli e rimedi ragionevoli. Milano: Giuffrè, pp. 29-54, 2006.
PULVIRENTI, Antonino. L’improcedibilità dell’azione penale: la ratio, la normativa vigente e il suo (probabile) de profundis. La Legislazione penale, Torino, pp. 1-40, 23 febbraio 2024. Disponibile in: https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2024/02/Pulvirenti-LP.pdf. Accesso il: 28 mar. 2025.
RUGGERI, Stefano. Decisione in ipotesi, estinzione del reato e tutela dell’innocenza. Riflessioni acroniche su accertamento giudizio e giudicato. La Legislazione penale, Torino, pp. 1-53, 22 aprile 2021. Disponibile in: https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2021/04/Ruggeri-bozze-16-4-21.pdf. Accesso il: 23 mar. 2025.
RUGGERI, Stefano. Azione e inazione. In: CASTRONUOVO, Donato- DONINI, Massimo-MANCUSO, Enrico Maria-VARRASO, Gianluca. Riforma Cartabia: la nuova giustizia penale. Milano: Cedam, pp. 627-690, 2023.
RUGGERI, Stefano. Norma, giudizio, giudicato. Una riflessione sulla tutela penale alla luce del ne bis in idem nell’era dell’interlegalità. Ordine internazionale e diritti umani (Speciale), Roma, pp. 1-30, 2023. Disponibile in: https://www.rivistaoidu.net/wp-content/uploads/2023/08/Speciale-Ne-bis-in-Idem-impaginato.pdf. Accesso il. 25 mar. 2025.
SAYERS, Debbie. Article 48 (Criminal Law). In: Aa.Vv., The EU Charter of Fundamental Rights. A Commentary. Oxford-Portland: Nomos, pp. 1413-1472, 2014.
SEGRE, Cesare. I segni e la critica fra strutturalismo e semiologia. Torino: Einaudi, 1968.
SILVANI, Simona. Il giudizio del tempo. Uno studio sulla prescrizione del reato. Bologna: Il Mulino, 2009.
SIRACUSA, Licia. Oblio e memoria del reato nel sistema penale. Torino: Giappichelli, 2022.
SIRACUSANO, Fabrizio. Produttività, efficienza ed efficacia della giustizia penale: l’insidiosa logica economica della “Riforma Cartabia”. Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, n. 1, pp. 159-186, 2023.
SCALFATI, Adolfo. L’improcedibilità ratione temporis: una mina nel sistema. Processo penale e giustizia, Milano, n. 3, pp. 804-809, 2022.
SPANGHER, Giorgio. L’improcedibilità secondo Giorgio Spangher. Giurosprudenza penale web. 21 ottobre 2021. Disponibile in: https://www.giurisprudenzapenale.com/2021/10/01/limprocedibilita-secondo-giorgio-spangher/. Accesso il: 22 marzo 2025.
SPANGHER, Giorgio. Questioni in tema di sistema bifasico (prescrizione/improcedibilità). Diritto penale e processo, n. 11, pp. 1444 ss., 2021.
SPANGHER, Giorgio. Improcedibilità: alla ricerca di una possibile nomofilachia. Rivista penale diritto e processo, Milano, pp. 1-5, 31 gennaio 2022.
SPANGHER, Giorgio. Improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p. e adeguamenti normativi in tema di interessi civili e confisca. In: ID., La Riforma Cartabia. Codice penale – Codice di procedura penale – Giustizia riparativa. Pisa: Pacini editore, pp. 210-213, 2022.
TOSCANO, Giuseppe. Post crimen patratum. Contributo ad uno studio sistematico sulle ipotesi di ravvedimento postdelittuoso. Milano: Giappichelli, 2022.
TRECHSEL, Stephen. Human rights in criminal proceedings, Oxford: Oxford University press, 2005.
TRINTI, Giorgia. Principio del tempus regit actum nel processo penale ed incidenza sulle garanzie dell’imputato. Possibili prospettive di mitigazione. Diritto penale contemporaneo, Milano, n. 9, pp. 15-42, 2017. Disponibile in: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/upload/8915-trinti917.pdf. Accesso il: 27 feb. 2025.
UBERTIS, Giulio. Prescrizione del reato e prescrizione dell’azione penale. In: Aa.Vv, Tempi irragionevoli della giustizia penale. Alla ricerca di una effettiva speditezza processuale. Milano: Giuffrè, pp. 41-65, 2013.
UBERTIS, Giulio. Prescrizione del reato e prescrizione dell’azione penale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, pp. 1016-1033, 2010.
VIGANÒ, Francesco. Riflessioni de lege lata e fedenda su prescrizione e tutela della ragionevole durata del processo. Diritto penale contemporaneo, Milano, n. 3, pp. 18-42, 2013. Disponibile in: https://dpc-rivista-trimestrale.criminaljusticenetwork.eu/pdf/DPC_Trim_3_2013-24-48.pdf. Accesso il: 7 mar. 2025.
VIGONI, Daniela. La fisionomia tridimensionale della presunzione d’innocenza: profili di sviluppo della disciplina codicistica. Processo penale e giustizia, Milano, n. 1, pp. 229-253, 2023.
VINCIGUERRA, Sergio. A proposito del rapporto fra prescrizione c.d. del reato e la ragionevole durata del processo: In: Aa.Vv., Per una giustizia penale più sollecita: ostacoli e rimedi ragionevoli. Milano: Giuffrè, pp. 93-104, 2006.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Antonella Falcone

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.