Le facce d’un diamante. Appunti per una storia dell’immediatezza nella procedura penale italiana
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.596Parole chiave:
Immediatezza, Oralità, Movimento per l’oralità, Procedura penale italiana post-unitaria, Codice di procedura penale 1865, Codice di procedura penale 1913, Scuola classica e scuola positiva, Dibattimento.Abstract
Il saggio ripercorre alcune tappe dell’evoluzione del principio di immediatezza nella procedura penale italiana, entro l’arco cronologico compreso tra la fine del secolo XVIII e il codice Finocchiaro-Aprile del 1913. Dopo una breve rassegna delle diverse definizioni del lemma e un cenno diacronico alla demarcazione dal concetto di oralità, la ricerca muove dagli spunti offerti da ‘pionieri’ quali Francesco Mario Pagano e Niccola Nicolini; esamina la letteratura europea (francese e, soprattutto, tedesca) che permeò la riflessione dei giuristi italiani; quindi si addentra nella stagione post-unitaria. Quest’ultima fu contrassegnata dal divario tra un codice di rito (1865) ancora prettamente inquisitorio e le istanze d’una dottrina tutt’altro che compatta: se i primi commentari e, con maggiore intransigenza, la scuola carrariana classificavano l’immediatezza tra i canoni inderogabili della giustizia liberale, la scuola positiva vi scorgeva un indebito cedimento alle interferenze popolari ed emotive nel dibattimento. La lunga elaborazione del codice Finocchiaro-Aprile non solo stimolò un serrato confronto dottrinale ma risentí di quel movimento per l’oralità che, secondo Chiovenda, avrebbe modernizzato il rito civile e penale.Downloads
Riferimenti bibliografici
AIUTI, Valerio. L’immediatezza presa sul serio. Diritto penale e processo, v. 1, 2019, p. 109-120.
AJELLO, Raffaele. I Saggi politici di Mario Pagano e il loro tempo. Il Pensiero politico, v. 28, n. 1, 1995, p. 17-57.
ALIMENA, Bernardino. Appunti di diritto e procedura penale, Cagliari: s.t., 1898-99.
BENTHAM, Jeremy. Traité des preuves judiciaires (1823), tr. it. Teoria delle prove giudiziarie [...]. Prima versione italiana del dottore Barnaba Vincenzo Zambelli. Brusselles: Tipografia della Società Belgica, 1842.
BERENINI, Agostino. Limiti della prova in criminale. Brevi considerazioni con particolare riferimento all’articolo 848 del codice di procedura penale. Parma: Luigi Battei, 1887.
BIROCCHI, Italo. In margine all’opera di Niccola Nicolini. Spunti per un manuale di storia giuridica dell’Ottocento. In: Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2008, I, p. 111-155.
BORSANI, Giuseppe; CASORATI, Luigi. Codice di procedura penale italiano commentato [...]. Libro secondo [...]. Volume quarto. Milano: Giacomo Pirola, 1879.
BRUSA, Emilio. Sul giurí, ad occasione delle recenti discussioni dei giuristi svizzeri [Torino, 20 gennaio 1882]. Rivista Penale, vol. 15, fsc. IV-V, 1882, p. 309-329.
CALAMANDREI, Piero. Oralità nel processo. In: Nuovo Digesto Italiano, IX. Torino: Utet, 1940, p. 178-180; poi in CAPPELLETTI, Mauro (a cura di), Opere giuridiche. Volume primo. Napoli: Morano, 1965, p. 450-455.
CAPPELLETTI, Mauro. Le grandi tendenze evolutive del processo civile nel diritto comparato. Giurisprudenza Italiana, v. 120, n. 4, 1968, coll. 1-48; ora in CAPPELLETTI, Mauro, Processo e ideologie. Bologna: il Mulino, 1969, p. 169-251.
CAPPELLETTI, Mauro. L’oralità nel processo civile italiano: ideale contro realtà. Politica del diritto, III, n. 2 (aprile 1972), p. 189-201; nonché in CAPPELLETTI, Mauro. Giustizia e società. Milano: Edizioni di Comunità, 1972 [rist. 1977], p. 130-144.
CAPPELLETTI, Mauro. Il processo civile italiano nel quadro della contrapposizione «civil law» - «common law» (Appunti storico-comparativi). Rivista di diritto civile, v. 9, n. 1, 1963, p. 31-64; poi in CAPPELLETTI, Mauro. Processo e ideologie. Bologna: il Mulino, 1969, p. 287-338.
CAPPELLETTI, Mauro. Processo orale e processo scritto nel mondo contemporaneo (1970). In: CAPPELLETTI, Mauro. Giustizia e società. Milano: Edizioni di Comunità, 1972 [rist. 1977], p. 145-219.
CAPPELLETTI, Mauro. La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità. Contributo alla teoria della utilizzazione probatoria del sapere delle parti nel processo civile. Parte prima [seconda]. Milano: Giuffrè, 1962.
CARNELUTTI, Francesco. La malattia del processo penale italiano. Rivista di diritto processuale, v. 17, 1962, p. 1-8.
CARRARA, Francesco. Il diritto penale e la procedura penale. Prolusione al corso di diritto criminale dell’a.a. 1873-74, nella R. Università di Pisa [Pisa, 12 novembre 1873]. In: CARRARA, Francesco. Programma del corso di diritto criminale. Del giudizio criminale. Con una selezione dagli Opuscoli di diritto criminale. Bologna: il Mulino, 2004, p. 415-441.
CHINNICI, Daniela. L’immediatezza nel processo penale. Milano: Giuffrè, 2005.
CHIOVENDA, Giuseppe. L’oralità e la prova. Rivista di diritto processuale civile, v. 1, n. 1, 1924, p. 5-32; poi col tit. Sul rapporto tra le forme del procedimento e la funzione della prova (L’oralità e la prova). In: CHIOVENDA, Giuseppe. Saggi di diritto processuale civile (1900-1930). Nuova edizione considerevolmente aumentata dei “Saggi” e dei “Nuovi saggi”. Volume secondo. Roma: Società Editrice «Foro Italiano», 1931 [rist. anast. Milano: Giuffrè, 1993], p. 197-225.
CHIOVENDA, Giuseppe. Principii di diritto processuale civile [...]. 3a Edizione riveduta e notevolmente aumentata. Napoli: Jovene, 1913.
CHIOVENDA, Giuseppe. Principii di diritto processuale civile. Le azioni. Il processo di cognizione [1923]. Ristampa inalterata con prefazione del Prof. Virgilio Andrioli. Napoli: Jovene, 1980.
CHIOVENDA, Giuseppe. Relazione sul progetto di riforma del procedimento elaborato dalla Commissione per il dopo guerra. Napoli: Jovene, 1920; poi in CHIOVENDA, Giuseppe. Saggi di diritto processuale civile (1900-1930). Nuova edizione considerevolmente aumentata dei “Saggi” e dei “Nuovi saggi”. Volume secondo. Roma: Società Editrice «Foro Italiano», 1931 [rist. anast. Milano: Giuffrè, 1993], p. 1-196.
CHIOVENDA, Giuseppe. Le riforme processuali e le correnti del pensiero moderno [Conferenza al Circolo giuridico di Napoli, 11 marzo 1906], Rivista giuridica e sociale, 1907; poi in CHIOVENDA, Giuseppe. Saggi di diritto processuale civile (1900-1930). Nuova edizione considerevolmente aumentata dei “Saggi” e dei “Nuovi saggi”. Volume primo, Roma: Società Editrice «Foro Italiano», 1930 [rist. anast. Milano, Giuffrè 1993], p. 379-394.
CHIOVENDA, Giuseppe. Adolfo Wach. Rivista di diritto processuale civile, 1926; poi in CHIOVENDA, Giuseppe. Saggi di diritto processuale civile (1900-1930). Nuova edizione considerevolmente aumentata dei “Saggi” e dei “Nuovi saggi”. Volume primo. Roma: Società Editrice «Foro Italiano», 1930 [rist. anast. Milano: Giuffrè, 1993], p. 263-268.
CLARO, Giulio. Liber Quintus Receptarum Sententiarum integer (1568). In: CLARO, Giulio. Opera omnia; sive Practica civilis, atque criminalis [...]. Venetiis: Apud Baretium Baretium, 1640.
CORDERO, Franco. Procedura penale. 8ª ed. Milano: Giuffrè, 2006.
CORDERO, Franco. Scrittura e oralità nel rito probatorio. In: Studi in onore di Francesco Antolisei, I. Milano: Giuffrè, 1965, p. 311 ss.; e in: CORDERO, Franco. Tre studi sulle prove penali. Milano: Giuffrè, 1963, p. 173-240.
CORTESE, Paolo. Relazione sul codice di procedura penale. In: Codice di procedura penale del Regno d’Italia colla Relazione del ministro guardasigilli fatta a S.M. in udienza del 26 novembre 1865 [...]. Firenze: Stamperia Reale - Torino: Tip. Eredi Botta, 1866, p. III-XXXII.
DE NOTARISTEFANI, Raffaele. Del giudizio. In: MORTARA, Lodovico; STOPPATO, Alessandro; VACCA, Guglielmo; SETTI, Augusto; DE NOTARISTEFANI, Raffaele; LONGHI, Silvio (a cura di). Commento al Codice di procedura penale. VI - Codice di procedura penale. Libro Terzo. Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1915.
DENTI, Vittorio. Chiovenda e le riforme del processo civile. Il Foro Italiano, v. 111, n. 5, 1988, coll. 347-355.
DEZZA, Ettore. Il primo codice di procedura penale dell’Italia unita (1865). In: Codici penali. Padova-Torino: Cedam e Utet giuridica, 2011, p. LI-XCV.
FARINACCI, Prospero. Praxis et theoricae criminalis Partis Primae Tomus Secundus. Lugduni: Sumptibus Iacobi Cardon, 1634.
FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale.9ª ed. Roma-Bari: Laterza, 2008.
FERRERO, Guglielmo. I simboli in rapporto alla storia e filosofia del diritto alla psicologia e alla sociologia. Torino: Bocca, 1893.
FERRI, Enrico. Sociologia criminale. Terza edizione completamente rifatta dei Nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale. Torino: Bocca, 1892.
FERRI, Enrico. Sociologia criminale. 4ª ed. Torino: Bocca, 1900.
FERRUA, Paolo. Oralità del giudizio e letture di deposizioni testimoniali. Milano: Giuffrè, 1981.
FERRUA, Paolo. Teorie della prova: dialogo con Franco Cordero. Dis-Crimen, 16 dicembre 2020, p. 1-19.
FINOCCHIARO-APRILE, Camillo. Relazione sul progetto del nuovo codice di procedura penale presentata [...] alla Camera dei Deputati nella seduta del 28 novembre 1905. Legislatura XXII – Sessione 1904-1905. Camera dei Deputati – Stampato num. 266. In: MORTARA, Lodovico; STOPPATO, Alessandro; VACCA, Guglielmo; SETTI, Augusto; DE NOTARISTEFANI, Raffaele; LONGHI, Silvio (a cura di). Commento al Codice di procedura penale. Parte Prima - Lavori preparatorii. Volume secondo: I progetti ministeriali del 1905 e del 1911 (Relazioni e Testi). Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1913, p. 1-485.
FINOCCHIARO-APRILE, Camillo. Relazione sul progetto del nuovo codice di procedura penale presentata dal ministro di Grazia e Giustizia [...] al Senato del Regno nella seduta del 23 maggio 1911. Legislatura XXIII - Sessione I. Senato del Regno - Stampato n. 544. In: MORTARA, Lodovico; STOPPATO, Alessandro; VACCA, Guglielmo; SETTI, Augusto; DE NOTARISTEFANI, Raffaele; LONGHI, Silvio (a cura di). Commento al Codice di procedura penale. Parte Prima - Lavori preparatorii. Volume secondo: I progetti ministeriali del 1905 e del 1911 (Relazioni e Testi). Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1913, p. 579-672.
FOSCHINI, Gaetano. Principio dell’immediatezza e principio della pubblicità. Nota a Cass., 2a sez. pen., 21 gennaio 1953. Rivista italiana di diritto penale, 1953, p. 374; ora in FOSCHINI, Gaetano. Il dibattimento. Studi. Milano: Giuffrè, 1956, p. 131-134.
FOSCHINI, Gaetano. Sistema del diritto processuale penale. II. 2ª ed. Milano: Giuffrè, 1968.
GALLUCCIO MEZIO, Gaetano. Il principio di immediatezza è al tramonto? Cassazione Penale, 2020/1, p. 397-415.
GARLATI, Loredana. Miti inquisitori: la confessione tra ricerca della verità e ‘garanzie’ processuali. In: LUPÀRIA, Luca; MARAFIOTI, Luca (a cura di). Confessione, liturgie della verità e macchine sanzionatorie. Scritti raccolti in occasione del Seminario di studio sulle ‘Lezioni di Lovanio’ di Michel Foucault. Torino: Giappichelli, 2015, p. 69-93.
GAROFALO, Raffaele. Criminologia. Studio sul delitto e sulla teoria della repressione [...]. 2ª ed. Torino: Bocca, 1891.
GAROFALO, Raffaele. I pericoli sociali di alcune teorie giuridiche. Archivio di Psichiatria, Scienze penali ed Antropologia criminale, v. 3, 1882, p. 380-393.
HÉLIE, Faustin, Traité de l’instruction criminelle ou Théorie du code d’instruction criminelle [...]. Deuxième édition entiérement revue et considérablement augmentée. Tome premier. Paris: Henri Plon, 1867.
GERMANO, Riccardo. L’immediatezza e le sue contraddizioni: perché i principi non sono dogmi. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 63, , n. 1, 2020, p. 151-177.
GLASER, Julius. Handbuch des Strafprozesses. Erster Band. In: BINDING, Karl (hrsg.), Systematisches Handbuch der Deutschen Recthtswissenschaft [...]. Neunte Abtheilung, vierter Theil, erster Band. Leipzig: Verlag von Duncker & Humblot, 1883.
ILLUMINATI, Giulio. Il nuovo dibattimento: l’assunzione diretta delle prove. Il Foro Italiano, v. 111, n. 5, 1988, coll. 355-366.
JOHN, Richard Ed. Das Deutsche Strafprozessrecht. Mit Rücksicht auf die Justizgesetze des Deutschen Reichs in den Grundzügen systematisch dargestellt. Leipzig: Duncker & Humblot, 1882.
JOHNES, Arthur James. Suggestions for a Reform of the Court of Chancery, by a Union of the Jurisdictions of Equity and Law: with a Plan of a New Tribunal for Cases of Lunacy. London: Saunders and Benning, 1834.
Lavori preparatorii del Codice di Procedura Penale per il Regno d’Italia. Atti della Commissione istituita con decreto 3 ottobre 1898 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Finocchiaro – Aprile) con l’incarico di studiare e proporre le modificazioni da introdurre nel vigente Codice di procedura penale. Volume primo. Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1900.
Lavori preparatorii del Codice di Procedura Penale per il Regno d’Italia. Atti della Commissione istituita con decreto 3 ottobre 1898 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Finocchiaro – Aprile) con l’incarico di studiare e proporre le modificazioni da introdurre nel vigente Codice di procedura penale. Volume secondo. Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1900.
LESSONA, Carlo. Teoria delle prove nel diritto giudiziario civile italiano [...]. Vol. IV. Seconda edizione interamente riveduta. Firenze: Cammelli, 1908.
LORUSSO, Sergio. Il fascino indiscreto della “mediatezza”. Sistema penale, 23 novembre 2020, p. 1-12.
LOZZI, Gilberto. Lineamenti di procedura penale. 10ª ed. Torino: Giappichelli, 20200.
LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Firenze: Barbèra, 1895.
LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Seconda edizione riveduta e ampliata. Firenze: Barbèra, 1899.
LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Terza edizione riveduta e ampliata. Firenze: Barbèra, 1905.
LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Quarta edizione interamente riveduta e ampliata. Firenze: Barbèra, 1920.
LUCCHINI, Luigi. Pubblicità oralità e contraddittorio della istruttoria del processo penale. Appunti critici [...]. Estratto dal Giornale Giuridico «La Rivista». Verona: Tipografia M. Dal Ben, 1873.
LUCCHINI, Luigi. I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi) del diritto penale. Saggio critico. Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1886.
LUONGO, Dario. La «nuova legislazione» e l’eredità dell’antico regime: percezioni storiografiche nella cultura giuridica meridionale dell’Ottocento. In: MASTROBERTI, Francesco; MASIELLO, Gaia (a cura di). Il Codice per lo Regno delle Due Sicilie. Elaborazione, applicazione e dimensione europea del modello codicistico borbonico. Napoli: Editoriale Scientifica, 2020, p. 321-428.
MANDUCA, Filippo. Gli anonimi ed il giudizio penale. Pensieri. Il Filangieri, v. 9, n. 1, 1884, p. 552-562.
MANDUCA, Filippo. La procedura penale e la sua evoluzione scientifica. Napoli: Ernesto Anfossi, 1888.
MANZINI, Vincenzo. Trattato di procedura penale italiana secondo il nuovo c.p.p. e le nuove leggi di ord. giud. - Volume II. Torino: Fratelli Bocca, 1914.
MANZINI, Vincenzo. Trattato di diritto processuale penale italiano secondo il nuovo codice. Con prefazione di Alfredo Rocco Ministro della Giustizia. Volume terzo. Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1932.
MANZINI, Vincenzo. Trattato di diritto processuale penale italiano secondo il nuovo codice. Con prefazione di Alfredo Rocco Ministro della Giustizia. Volume quarto. Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1932.
MASSA, Carlo. Il principio dell’immediatezza processuale. In: Studi in onore di Biagio Petrocelli. Tomo secondo. Milano: Giuffrè, 1972, p. 1119-1150.
MASSA, Michele. Contributo all’analisi del giudizio penale di primo grado. Milano: Giuffrè, 1964.
MASSARI, Eduardo. Il Processo Penale nella nuova Legislazione Italiana. Libro I [...]. Napoli: Jovene, 1934 [ma 1932].
MAZZA, Oliviero. Tradimenti di un codice. La Procedura penale a trent’anni dalla grande riforma. Torino: Giappichelli, 2020.
MILETTI, Marco Nicola. Un processo per la Terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913. I: L’attesa. Milano: Giuffrè, 2003.
MILETTI, Marco Nicola. Un vestito per Cenerentola. L’identità del diritto processuale penale all’alba della Repubblica. In: NEGRI, Daniele; PIFFERI, Michele (a cura di). Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana. Milano: Giuffrè, 2011, p. 363-393.
MITTERMAIER, Carl Joseph Anton. Die Mündlichkeit, das Anklageprincip, die Oeffentlichkeit und das Geschwornengericht. Stuttgart und Tübingen: Cotta, 1845.
MITTERMAIER, Carl Joseph Anton. Il processo orale accusatorio e per giurati secondo le varie legislazioni [...]. Versione dal tedesco dell’avv. M.M. con aggiunte. Volume unico. Reggio: Stefano Calderini e Comp. - Modena: Nicola Zanichelli e Comp., 1851.
MITTERMAIER, Carl Joseph Anton. Das Volksgericht in Gestalt der Schwur- und Schöffengerichte, Berlin 1866, tr. it. Il giudizio popolare nella forma del giurí e del Tribunale degli scabini secondo le moderne legislazioni. Recato in italiano dall’Avvocato Carlo Dura e pubblicato per la cura di Giuseppe Vacca [...]. Napoli: Stabilimento Tipografico di Salvatore Marchese, 1868.
NICOLINI, Niccola. Della discussione pubblica ne’ giudizii penali. Discorso pronunziato alla Corte Suprema di Giustizia di Napoli a camere riunite [...] nel dí 7 gennaio 1833 giorno solenne del riaprimento dell’anno giudiziario. Napoli: Dalla Stamperia Salita Infrascata, 1833.
NICOLINI, Niccola. Della procedura penale nel Regno delle Due Sicilie [...]. Parte seconda, vol. II. Napoli: Dalla Stamperia di M. Criscuolo, 1829.
NICOLINI, Niccola. Della procedura penale nel Regno delle Due Sicilie [...]. Parte terza Vol. II. Napoli: Dalla Stamperia di M. Criscuolo, 1831.
NICOLINI, Niccola. Quistioni di dritto trattate nelle conclusioni, ne’ discorsi ed in altri scritti legali [...]. Vol. I. Napoli: Dalla Tipografia Salita Infrascata, 1835.
ORLANDI, Renzo. Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana. In NEGRI, Daniele; PIFFERI, Michele (a cura di). Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana. Milano: Giuffrè, 2011, p. 51-83.
PAGANO, Francesco Mario. Considerazioni sul processo criminale, a cura di Filippo Maria Paladini. Prefazione di Vincenzo Ferrone. Venezia: Centro di Studi sull’Illuminismo europeo “G. Stiffoni”, 2009.
PETROCELLI, Biagio. Azione – istruzione – accusa. Rivista Penale, fsc. 1-2, 1931, p. 226 ss., ora in PETROCELLI, Biagio. Saggi di diritto penale. Padova: Cedam, 1952, p. 573-607.
RAFARACI, Tommaso. Processo penale tedesco. In: Enciclopedia del diritto. Annali. II/1. Milano: Giuffrè, 2008, p. 831-859.
SALA, Erio. Dell’intervento dell’imputato nella istruzione del processo penale. Rivista Penale, vol. 5, fsc. ago., 1876, p. 5-31.
SALUTO, Francesco. Commenti al codice di procedura penale per il Regno d’Italia [...]. Volume III. 2ª ed. Torino: Bocca, 1877.
SIRACUSANO, Delfino; GALATI, Antonino; TRANCHINA, Giovanni; ZAPPALÀ, Vincenzo. Diritto processuale penale, II. Milano: Giuffrè, 2011.
STOPPATO, Alessandro. Relazione della Commissione nominata dal presidente della Camera composta dei deputati Grippo presidente, Dari segretario, Barzilai, Daneo, Ferri Enrico, Fulci, Girardi, Muratori e Stoppato relatore sul progetto del codice di procedura penale per il Regno d’Italia e sul disegno di legge che ne autorizza la pubblicazione approvato dal Senato del Regno il 7 marzo 1912 (v. stampato n. 544) presentato dal ministro di grazia e giustizia e dei culti nella tornata dell’8 marzo 1912. In: MORTARA, Lodovico; STOPPATO, Alessandro; VACCA, Guglielmo; SETTI, Augusto; DE NOTARISTEFANI, Raffaele; LONGHI, Silvio (a cura di). Commento al Codice di procedura penale. Parte Prima - Lavori preparatorii. Volume terzo. Lavori parlamentari (relazioni, discussioni) e redazione definitiva del Codice e delle norme di attuazione e transitorie. Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1914, p. 185-342.
STORTI STORCHI, Claudia. Difetti del sistema e difetti d’uomini. Citazione diretta e logica dell’istruzione dal codice di procedura penale del 1865 alle soglie della pubblicazione del codice del 1913. In: MILETTI, Marco Nicola (a cura di). Riti, tecniche, interessi. Il processo penale tra Otto e Novecento. Atti del convegno (Foggia, 5-6 maggio 2005). Milano: Giuffrè, 2006, p. 227-263.
SURACI, Leonardo. La parabola dell’immediatezza nel processo penale. Penale. Diritto e Procedura, 18/2/2020, p. 1-15.
UBERTIS, Giulio. Dibattimento (principi del) nel diritto processuale penale. In: Digesto delle discipline penalistiche, III. Torino: Utet, 1987, p. 453-466.
VILLA, Tommaso. Circolare (N. 868) del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti, 25 gennaio 1880. Vantaggi derivanti dalla citazione diretta nei procedimenti penali. In: Collezione celerifera delle leggi, decreti, istruzioni e circolari dell’anno 1880 ed anteriori, LIX. Roma: Presso gli Editori, via S. Uffizio 1, 1880, p. 369-373.
VILLA, Tommaso; LOPEZ, Filippo; DE BENEDETTI, G.C.; GRIPPO, Pasquale. Corte di Cassazione penale - Per Paride Fioravanti - Motivi del ricorso - Udienza del 22 giugno 1891. Roma: Tipografia Cooperativa Operaia, 1891.
VON KRIES, August. Lehrbuch des Deutschen Strafprozessrechts. Freiburg: Akademische Verlagsbuchhandlung von J.C.B. Mohr, 1892.
VON KRIES, August. Das Prinzip der Unmittelbarkeit im Beweisverfahren der Deutschen Prozessordnung. Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, v. 6, 1886, p. 88-203.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.