Le facce d’un diamante. Appunti per una storia dell’immediatezza nella procedura penale italiana

Autori

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.596

Parole chiave:

Immediatezza, Oralità, Movimento per l’oralità, Procedura penale italiana post-unitaria, Codice di procedura penale 1865, Codice di procedura penale 1913, Scuola classica e scuola positiva, Dibattimento.

Abstract

Il saggio ripercorre alcune tappe dell’evoluzione del principio di immediatezza nella procedura penale italiana, entro l’arco cronologico compreso tra la fine del secolo XVIII e il codice Finocchiaro-Aprile del 1913. Dopo una breve rassegna delle diverse definizioni del lemma e un cenno diacronico alla demarcazione dal concetto di oralità, la ricerca muove dagli spunti offerti da ‘pionieri’ quali Francesco Mario Pagano e Niccola Nicolini; esamina la letteratura europea (francese e, soprattutto, tedesca) che permeò la riflessione dei giuristi italiani; quindi si addentra nella stagione post-unitaria. Quest’ultima fu contrassegnata dal divario tra un codice di rito (1865) ancora prettamente inquisitorio e le istanze d’una dottrina tutt’altro che compatta: se i primi commentari e, con maggiore intransigenza, la scuola carrariana classificavano l’immediatezza tra i canoni inderogabili della giustizia liberale, la scuola positiva vi scorgeva un indebito cedimento alle interferenze popolari ed emotive nel dibattimento. La lunga elaborazione del codice Finocchiaro-Aprile non solo stimolò un serrato confronto dottrinale ma risentí di quel movimento per l’oralità che, secondo Chiovenda, avrebbe modernizzato il rito civile e penale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Marco Nicola Miletti, Università di Foggia
    Professore ordinario Università di Foggia, Italia

Riferimenti bibliografici

AIUTI, Valerio. L’immediatezza presa sul serio. Diritto penale e processo, v. 1, 2019, p. 109-120.

AJELLO, Raffaele. I Saggi politici di Mario Pagano e il loro tempo. Il Pensiero politico, v. 28, n. 1, 1995, p. 17-57.

ALIMENA, Bernardino. Appunti di diritto e procedura penale, Cagliari: s.t., 1898-99.

BENTHAM, Jeremy. Traité des preuves judiciaires (1823), tr. it. Teoria delle prove giudiziarie [...]. Prima versione italiana del dottore Barnaba Vincenzo Zambelli. Brusselles: Tipografia della Società Belgica, 1842.

BERENINI, Agostino. Limiti della prova in criminale. Brevi considerazioni con particolare riferimento all’articolo 848 del codice di procedura penale. Parma: Luigi Battei, 1887.

BIROCCHI, Italo. In margine all’opera di Niccola Nicolini. Spunti per un manuale di storia giuridica dell’Ottocento. In: Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2008, I, p. 111-155.

BORSANI, Giuseppe; CASORATI, Luigi. Codice di procedura penale italiano commentato [...]. Libro secondo [...]. Volume quarto. Milano: Giacomo Pirola, 1879.

BRUSA, Emilio. Sul giurí, ad occasione delle recenti discussioni dei giuristi svizzeri [Torino, 20 gennaio 1882]. Rivista Penale, vol. 15, fsc. IV-V, 1882, p. 309-329.

CALAMANDREI, Piero. Oralità nel processo. In: Nuovo Digesto Italiano, IX. Torino: Utet, 1940, p. 178-180; poi in CAPPELLETTI, Mauro (a cura di), Opere giuridiche. Volume primo. Napoli: Morano, 1965, p. 450-455.

CAPPELLETTI, Mauro. Le grandi tendenze evolutive del processo civile nel diritto comparato. Giurisprudenza Italiana, v. 120, n. 4, 1968, coll. 1-48; ora in CAPPELLETTI, Mauro, Processo e ideologie. Bologna: il Mulino, 1969, p. 169-251.

CAPPELLETTI, Mauro. L’oralità nel processo civile italiano: ideale contro realtà. Politica del diritto, III, n. 2 (aprile 1972), p. 189-201; nonché in CAPPELLETTI, Mauro. Giustizia e società. Milano: Edizioni di Comunità, 1972 [rist. 1977], p. 130-144.

CAPPELLETTI, Mauro. Il processo civile italiano nel quadro della contrapposizione «civil law» - «common law» (Appunti storico-comparativi). Rivista di diritto civile, v. 9, n. 1, 1963, p. 31-64; poi in CAPPELLETTI, Mauro. Processo e ideologie. Bologna: il Mulino, 1969, p. 287-338.

CAPPELLETTI, Mauro. Processo orale e processo scritto nel mondo contemporaneo (1970). In: CAPPELLETTI, Mauro. Giustizia e società. Milano: Edizioni di Comunità, 1972 [rist. 1977], p. 145-219.

CAPPELLETTI, Mauro. La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità. Contributo alla teoria della utilizzazione probatoria del sapere delle parti nel processo civile. Parte prima [seconda]. Milano: Giuffrè, 1962.

CARNELUTTI, Francesco. La malattia del processo penale italiano. Rivista di diritto processuale, v. 17, 1962, p. 1-8.

CARRARA, Francesco. Il diritto penale e la procedura penale. Prolusione al corso di diritto criminale dell’a.a. 1873-74, nella R. Università di Pisa [Pisa, 12 novembre 1873]. In: CARRARA, Francesco. Programma del corso di diritto criminale. Del giudizio criminale. Con una selezione dagli Opuscoli di diritto criminale. Bologna: il Mulino, 2004, p. 415-441.

CHINNICI, Daniela. L’immediatezza nel processo penale. Milano: Giuffrè, 2005.

CHIOVENDA, Giuseppe. L’oralità e la prova. Rivista di diritto processuale civile, v. 1, n. 1, 1924, p. 5-32; poi col tit. Sul rapporto tra le forme del procedimento e la funzione della prova (L’oralità e la prova). In: CHIOVENDA, Giuseppe. Saggi di diritto processuale civile (1900-1930). Nuova edizione considerevolmente aumentata dei “Saggi” e dei “Nuovi saggi”. Volume secondo. Roma: Società Editrice «Foro Italiano», 1931 [rist. anast. Milano: Giuffrè, 1993], p. 197-225.

CHIOVENDA, Giuseppe. Principii di diritto processuale civile [...]. 3a Edizione riveduta e notevolmente aumentata. Napoli: Jovene, 1913.

CHIOVENDA, Giuseppe. Principii di diritto processuale civile. Le azioni. Il processo di cognizione [1923]. Ristampa inalterata con prefazione del Prof. Virgilio Andrioli. Napoli: Jovene, 1980.

CHIOVENDA, Giuseppe. Relazione sul progetto di riforma del procedimento elaborato dalla Commissione per il dopo guerra. Napoli: Jovene, 1920; poi in CHIOVENDA, Giuseppe. Saggi di diritto processuale civile (1900-1930). Nuova edizione considerevolmente aumentata dei “Saggi” e dei “Nuovi saggi”. Volume secondo. Roma: Società Editrice «Foro Italiano», 1931 [rist. anast. Milano: Giuffrè, 1993], p. 1-196.

CHIOVENDA, Giuseppe. Le riforme processuali e le correnti del pensiero moderno [Conferenza al Circolo giuridico di Napoli, 11 marzo 1906], Rivista giuridica e sociale, 1907; poi in CHIOVENDA, Giuseppe. Saggi di diritto processuale civile (1900-1930). Nuova edizione considerevolmente aumentata dei “Saggi” e dei “Nuovi saggi”. Volume primo, Roma: Società Editrice «Foro Italiano», 1930 [rist. anast. Milano, Giuffrè 1993], p. 379-394.

CHIOVENDA, Giuseppe. Adolfo Wach. Rivista di diritto processuale civile, 1926; poi in CHIOVENDA, Giuseppe. Saggi di diritto processuale civile (1900-1930). Nuova edizione considerevolmente aumentata dei “Saggi” e dei “Nuovi saggi”. Volume primo. Roma: Società Editrice «Foro Italiano», 1930 [rist. anast. Milano: Giuffrè, 1993], p. 263-268.

CLARO, Giulio. Liber Quintus Receptarum Sententiarum integer (1568). In: CLARO, Giulio. Opera omnia; sive Practica civilis, atque criminalis [...]. Venetiis: Apud Baretium Baretium, 1640.

CORDERO, Franco. Procedura penale. 8ª ed. Milano: Giuffrè, 2006.

CORDERO, Franco. Scrittura e oralità nel rito probatorio. In: Studi in onore di Francesco Antolisei, I. Milano: Giuffrè, 1965, p. 311 ss.; e in: CORDERO, Franco. Tre studi sulle prove penali. Milano: Giuffrè, 1963, p. 173-240.

CORTESE, Paolo. Relazione sul codice di procedura penale. In: Codice di procedura penale del Regno d’Italia colla Relazione del ministro guardasigilli fatta a S.M. in udienza del 26 novembre 1865 [...]. Firenze: Stamperia Reale - Torino: Tip. Eredi Botta, 1866, p. III-XXXII.

DE NOTARISTEFANI, Raffaele. Del giudizio. In: MORTARA, Lodovico; STOPPATO, Alessandro; VACCA, Guglielmo; SETTI, Augusto; DE NOTARISTEFANI, Raffaele; LONGHI, Silvio (a cura di). Commento al Codice di procedura penale. VI - Codice di procedura penale. Libro Terzo. Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1915.

DENTI, Vittorio. Chiovenda e le riforme del processo civile. Il Foro Italiano, v. 111, n. 5, 1988, coll. 347-355.

DEZZA, Ettore. Il primo codice di procedura penale dell’Italia unita (1865). In: Codici penali. Padova-Torino: Cedam e Utet giuridica, 2011, p. LI-XCV.

FARINACCI, Prospero. Praxis et theoricae criminalis Partis Primae Tomus Secundus. Lugduni: Sumptibus Iacobi Cardon, 1634.

FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale.9ª ed. Roma-Bari: Laterza, 2008.

FERRERO, Guglielmo. I simboli in rapporto alla storia e filosofia del diritto alla psicologia e alla sociologia. Torino: Bocca, 1893.

FERRI, Enrico. Sociologia criminale. Terza edizione completamente rifatta dei Nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale. Torino: Bocca, 1892.

FERRI, Enrico. Sociologia criminale. 4ª ed. Torino: Bocca, 1900.

FERRUA, Paolo. Oralità del giudizio e letture di deposizioni testimoniali. Milano: Giuffrè, 1981.

FERRUA, Paolo. Teorie della prova: dialogo con Franco Cordero. Dis-Crimen, 16 dicembre 2020, p. 1-19.

FINOCCHIARO-APRILE, Camillo. Relazione sul progetto del nuovo codice di procedura penale presentata [...] alla Camera dei Deputati nella seduta del 28 novembre 1905. Legislatura XXII – Sessione 1904-1905. Camera dei Deputati – Stampato num. 266. In: MORTARA, Lodovico; STOPPATO, Alessandro; VACCA, Guglielmo; SETTI, Augusto; DE NOTARISTEFANI, Raffaele; LONGHI, Silvio (a cura di). Commento al Codice di procedura penale. Parte Prima - Lavori preparatorii. Volume secondo: I progetti ministeriali del 1905 e del 1911 (Relazioni e Testi). Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1913, p. 1-485.

FINOCCHIARO-APRILE, Camillo. Relazione sul progetto del nuovo codice di procedura penale presentata dal ministro di Grazia e Giustizia [...] al Senato del Regno nella seduta del 23 maggio 1911. Legislatura XXIII - Sessione I. Senato del Regno - Stampato n. 544. In: MORTARA, Lodovico; STOPPATO, Alessandro; VACCA, Guglielmo; SETTI, Augusto; DE NOTARISTEFANI, Raffaele; LONGHI, Silvio (a cura di). Commento al Codice di procedura penale. Parte Prima - Lavori preparatorii. Volume secondo: I progetti ministeriali del 1905 e del 1911 (Relazioni e Testi). Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1913, p. 579-672.

FOSCHINI, Gaetano. Principio dell’immediatezza e principio della pubblicità. Nota a Cass., 2a sez. pen., 21 gennaio 1953. Rivista italiana di diritto penale, 1953, p. 374; ora in FOSCHINI, Gaetano. Il dibattimento. Studi. Milano: Giuffrè, 1956, p. 131-134.

FOSCHINI, Gaetano. Sistema del diritto processuale penale. II. 2ª ed. Milano: Giuffrè, 1968.

GALLUCCIO MEZIO, Gaetano. Il principio di immediatezza è al tramonto? Cassazione Penale, 2020/1, p. 397-415.

GARLATI, Loredana. Miti inquisitori: la confessione tra ricerca della verità e ‘garanzie’ processuali. In: LUPÀRIA, Luca; MARAFIOTI, Luca (a cura di). Confessione, liturgie della verità e macchine sanzionatorie. Scritti raccolti in occasione del Seminario di studio sulle ‘Lezioni di Lovanio’ di Michel Foucault. Torino: Giappichelli, 2015, p. 69-93.

GAROFALO, Raffaele. Criminologia. Studio sul delitto e sulla teoria della repressione [...]. 2ª ed. Torino: Bocca, 1891.

GAROFALO, Raffaele. I pericoli sociali di alcune teorie giuridiche. Archivio di Psichiatria, Scienze penali ed Antropologia criminale, v. 3, 1882, p. 380-393.

HÉLIE, Faustin, Traité de l’instruction criminelle ou Théorie du code d’instruction criminelle [...]. Deuxième édition entiérement revue et considérablement augmentée. Tome premier. Paris: Henri Plon, 1867.

GERMANO, Riccardo. L’immediatezza e le sue contraddizioni: perché i principi non sono dogmi. Rivista italiana di diritto e procedura penale, v. 63, , n. 1, 2020, p. 151-177.

GLASER, Julius. Handbuch des Strafprozesses. Erster Band. In: BINDING, Karl (hrsg.), Systematisches Handbuch der Deutschen Recthtswissenschaft [...]. Neunte Abtheilung, vierter Theil, erster Band. Leipzig: Verlag von Duncker & Humblot, 1883.

ILLUMINATI, Giulio. Il nuovo dibattimento: l’assunzione diretta delle prove. Il Foro Italiano, v. 111, n. 5, 1988, coll. 355-366.

JOHN, Richard Ed. Das Deutsche Strafprozessrecht. Mit Rücksicht auf die Justizgesetze des Deutschen Reichs in den Grundzügen systematisch dargestellt. Leipzig: Duncker & Humblot, 1882.

JOHNES, Arthur James. Suggestions for a Reform of the Court of Chancery, by a Union of the Jurisdictions of Equity and Law: with a Plan of a New Tribunal for Cases of Lunacy. London: Saunders and Benning, 1834.

Lavori preparatorii del Codice di Procedura Penale per il Regno d’Italia. Atti della Commissione istituita con decreto 3 ottobre 1898 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Finocchiaro – Aprile) con l’incarico di studiare e proporre le modificazioni da introdurre nel vigente Codice di procedura penale. Volume primo. Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1900.

Lavori preparatorii del Codice di Procedura Penale per il Regno d’Italia. Atti della Commissione istituita con decreto 3 ottobre 1898 dal Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Finocchiaro – Aprile) con l’incarico di studiare e proporre le modificazioni da introdurre nel vigente Codice di procedura penale. Volume secondo. Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1900.

LESSONA, Carlo. Teoria delle prove nel diritto giudiziario civile italiano [...]. Vol. IV. Seconda edizione interamente riveduta. Firenze: Cammelli, 1908.

LORUSSO, Sergio. Il fascino indiscreto della “mediatezza”. Sistema penale, 23 novembre 2020, p. 1-12.

LOZZI, Gilberto. Lineamenti di procedura penale. 10ª ed. Torino: Giappichelli, 20200.

LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Firenze: Barbèra, 1895.

LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Seconda edizione riveduta e ampliata. Firenze: Barbèra, 1899.

LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Terza edizione riveduta e ampliata. Firenze: Barbèra, 1905.

LUCCHINI, Luigi. Elementi di procedura penale. Quarta edizione interamente riveduta e ampliata. Firenze: Barbèra, 1920.

LUCCHINI, Luigi. Pubblicità oralità e contraddittorio della istruttoria del processo penale. Appunti critici [...]. Estratto dal Giornale Giuridico «La Rivista». Verona: Tipografia M. Dal Ben, 1873.

LUCCHINI, Luigi. I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi) del diritto penale. Saggio critico. Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1886.

LUONGO, Dario. La «nuova legislazione» e l’eredità dell’antico regime: percezioni storiografiche nella cultura giuridica meridionale dell’Ottocento. In: MASTROBERTI, Francesco; MASIELLO, Gaia (a cura di). Il Codice per lo Regno delle Due Sicilie. Elaborazione, applicazione e dimensione europea del modello codicistico borbonico. Napoli: Editoriale Scientifica, 2020, p. 321-428.

MANDUCA, Filippo. Gli anonimi ed il giudizio penale. Pensieri. Il Filangieri, v. 9, n. 1, 1884, p. 552-562.

MANDUCA, Filippo. La procedura penale e la sua evoluzione scientifica. Napoli: Ernesto Anfossi, 1888.

MANZINI, Vincenzo. Trattato di procedura penale italiana secondo il nuovo c.p.p. e le nuove leggi di ord. giud. - Volume II. Torino: Fratelli Bocca, 1914.

MANZINI, Vincenzo. Trattato di diritto processuale penale italiano secondo il nuovo codice. Con prefazione di Alfredo Rocco Ministro della Giustizia. Volume terzo. Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1932.

MANZINI, Vincenzo. Trattato di diritto processuale penale italiano secondo il nuovo codice. Con prefazione di Alfredo Rocco Ministro della Giustizia. Volume quarto. Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1932.

MASSA, Carlo. Il principio dell’immediatezza processuale. In: Studi in onore di Biagio Petrocelli. Tomo secondo. Milano: Giuffrè, 1972, p. 1119-1150.

MASSA, Michele. Contributo all’analisi del giudizio penale di primo grado. Milano: Giuffrè, 1964.

MASSARI, Eduardo. Il Processo Penale nella nuova Legislazione Italiana. Libro I [...]. Napoli: Jovene, 1934 [ma 1932].

MAZZA, Oliviero. Tradimenti di un codice. La Procedura penale a trent’anni dalla grande riforma. Torino: Giappichelli, 2020.

MILETTI, Marco Nicola. Un processo per la Terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913. I: L’attesa. Milano: Giuffrè, 2003.

MILETTI, Marco Nicola. Un vestito per Cenerentola. L’identità del diritto processuale penale all’alba della Repubblica. In: NEGRI, Daniele; PIFFERI, Michele (a cura di). Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana. Milano: Giuffrè, 2011, p. 363-393.

MITTERMAIER, Carl Joseph Anton. Die Mündlichkeit, das Anklageprincip, die Oeffentlichkeit und das Geschwornengericht. Stuttgart und Tübingen: Cotta, 1845.

MITTERMAIER, Carl Joseph Anton. Il processo orale accusatorio e per giurati secondo le varie legislazioni [...]. Versione dal tedesco dell’avv. M.M. con aggiunte. Volume unico. Reggio: Stefano Calderini e Comp. - Modena: Nicola Zanichelli e Comp., 1851.

MITTERMAIER, Carl Joseph Anton. Das Volksgericht in Gestalt der Schwur- und Schöffengerichte, Berlin 1866, tr. it. Il giudizio popolare nella forma del giurí e del Tribunale degli scabini secondo le moderne legislazioni. Recato in italiano dall’Avvocato Carlo Dura e pubblicato per la cura di Giuseppe Vacca [...]. Napoli: Stabilimento Tipografico di Salvatore Marchese, 1868.

NICOLINI, Niccola. Della discussione pubblica ne’ giudizii penali. Discorso pronunziato alla Corte Suprema di Giustizia di Napoli a camere riunite [...] nel dí 7 gennaio 1833 giorno solenne del riaprimento dell’anno giudiziario. Napoli: Dalla Stamperia Salita Infrascata, 1833.

NICOLINI, Niccola. Della procedura penale nel Regno delle Due Sicilie [...]. Parte seconda, vol. II. Napoli: Dalla Stamperia di M. Criscuolo, 1829.

NICOLINI, Niccola. Della procedura penale nel Regno delle Due Sicilie [...]. Parte terza Vol. II. Napoli: Dalla Stamperia di M. Criscuolo, 1831.

NICOLINI, Niccola. Quistioni di dritto trattate nelle conclusioni, ne’ discorsi ed in altri scritti legali [...]. Vol. I. Napoli: Dalla Tipografia Salita Infrascata, 1835.

ORLANDI, Renzo. Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana. In NEGRI, Daniele; PIFFERI, Michele (a cura di). Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana. Milano: Giuffrè, 2011, p. 51-83.

PAGANO, Francesco Mario. Considerazioni sul processo criminale, a cura di Filippo Maria Paladini. Prefazione di Vincenzo Ferrone. Venezia: Centro di Studi sull’Illuminismo europeo “G. Stiffoni”, 2009.

PETROCELLI, Biagio. Azione – istruzione – accusa. Rivista Penale, fsc. 1-2, 1931, p. 226 ss., ora in PETROCELLI, Biagio. Saggi di diritto penale. Padova: Cedam, 1952, p. 573-607.

RAFARACI, Tommaso. Processo penale tedesco. In: Enciclopedia del diritto. Annali. II/1. Milano: Giuffrè, 2008, p. 831-859.

SALA, Erio. Dell’intervento dell’imputato nella istruzione del processo penale. Rivista Penale, vol. 5, fsc. ago., 1876, p. 5-31.

SALUTO, Francesco. Commenti al codice di procedura penale per il Regno d’Italia [...]. Volume III. 2ª ed. Torino: Bocca, 1877.

SIRACUSANO, Delfino; GALATI, Antonino; TRANCHINA, Giovanni; ZAPPALÀ, Vincenzo. Diritto processuale penale, II. Milano: Giuffrè, 2011.

STOPPATO, Alessandro. Relazione della Commissione nominata dal presidente della Camera composta dei deputati Grippo presidente, Dari segretario, Barzilai, Daneo, Ferri Enrico, Fulci, Girardi, Muratori e Stoppato relatore sul progetto del codice di procedura penale per il Regno d’Italia e sul disegno di legge che ne autorizza la pubblicazione approvato dal Senato del Regno il 7 marzo 1912 (v. stampato n. 544) presentato dal ministro di grazia e giustizia e dei culti nella tornata dell’8 marzo 1912. In: MORTARA, Lodovico; STOPPATO, Alessandro; VACCA, Guglielmo; SETTI, Augusto; DE NOTARISTEFANI, Raffaele; LONGHI, Silvio (a cura di). Commento al Codice di procedura penale. Parte Prima - Lavori preparatorii. Volume terzo. Lavori parlamentari (relazioni, discussioni) e redazione definitiva del Codice e delle norme di attuazione e transitorie. Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1914, p. 185-342.

STORTI STORCHI, Claudia. Difetti del sistema e difetti d’uomini. Citazione diretta e logica dell’istruzione dal codice di procedura penale del 1865 alle soglie della pubblicazione del codice del 1913. In: MILETTI, Marco Nicola (a cura di). Riti, tecniche, interessi. Il processo penale tra Otto e Novecento. Atti del convegno (Foggia, 5-6 maggio 2005). Milano: Giuffrè, 2006, p. 227-263.

SURACI, Leonardo. La parabola dell’immediatezza nel processo penale. Penale. Diritto e Procedura, 18/2/2020, p. 1-15.

UBERTIS, Giulio. Dibattimento (principi del) nel diritto processuale penale. In: Digesto delle discipline penalistiche, III. Torino: Utet, 1987, p. 453-466.

VILLA, Tommaso. Circolare (N. 868) del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti, 25 gennaio 1880. Vantaggi derivanti dalla citazione diretta nei procedimenti penali. In: Collezione celerifera delle leggi, decreti, istruzioni e circolari dell’anno 1880 ed anteriori, LIX. Roma: Presso gli Editori, via S. Uffizio 1, 1880, p. 369-373.

VILLA, Tommaso; LOPEZ, Filippo; DE BENEDETTI, G.C.; GRIPPO, Pasquale. Corte di Cassazione penale - Per Paride Fioravanti - Motivi del ricorso - Udienza del 22 giugno 1891. Roma: Tipografia Cooperativa Operaia, 1891.

VON KRIES, August. Lehrbuch des Deutschen Strafprozessrechts. Freiburg: Akademische Verlagsbuchhandlung von J.C.B. Mohr, 1892.

VON KRIES, August. Das Prinzip der Unmittelbarkeit im Beweisverfahren der Deutschen Prozessordnung. Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, v. 6, 1886, p. 88-203.

Dowloads

Pubblicato

2021-08-29

Fascicolo

Sezione

DOSSIÊ: História do processo penal na modernidade

Come citare

Miletti, M. N. (2021). Le facce d’un diamante. Appunti per una storia dell’immediatezza nella procedura penale italiana. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 7(2), 827. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.596