O tempo na tipicidade penal: a medida da atualidade da infração.
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1223Palavras-chave:
prescrizione; reato; attualità; tempo; offesa; estinzioneResumo
O tempo é um fator que reflete um aspecto da realidade, o qual deve encontrar seu lugar na estrutura do gesamter Rechtszustand (estado jurídico total), como qualquer outro aspecto. A prescrição é o elemento do caso complexo que capta uma parte da imagem do tempo da infração, pois atribui relevância jurídica ao simples decurso temporal post factum, com efeitos extintivos decorrentes da depreciação que se projeta para além do limiar da tipicidade penal. O tempo possui valor na realidade e, portanto, não pode ser juridicamente ignorado; a escolha normativa é atribuir-lhe a capacidade de extinguir a ofensa ao bem jurídico, conforme prazos predeterminados e de forma abstrata, segundo a intensidade do alarme social que o evento imputado provoca na sociedade democrática. Assim, a prescrição é instrumental à regulação da persistência da infração após o fato consumado, atuando de modo análogo às dinâmicas de discricionariedade político-criminal que fundamentam escolhas pontuais de abolição (total ou parcial) de delitos.
Downloads
Referências
AMBROSETTI, Enrico Mario, Prescrizione del reato, Dig. Disc. Pen., Agg. X, Torino, Utet, 2018, p.518
AMBROSETTI, Enrico Mario, Abolitio criminis e modifica della fattispecie, Padova, Cedam, 2004
AMBROSETTI, Enrico Mario, MEZZETTI, Enrico, RONCO, Mauro, Diritto penale dell'impresa, Milano, Giuffrè, 2016
BARTOLI, Roberto, Vendetta, amnistia, riconciliazione e punizione tra memoria e oblio, Dir. Pen. Contem.-Riv. Trim., 4, 2018, p. 217
BRICCHETTI, Renato, Poche parole, ma schiette sul falso mito della prescrizione “ammazza processo” (e altro ancora), Discrimen, 17 febbraio 2020
BRICOLA, Franco, La di¬screzionalità nel diritto penale. Nozione e aspetti costituzionali, Milano, Giuffrè, 1965
BRICOLA, Franco, Teoria generale del reato (voce), Noviss. Dig. It., Torino, Utet, 1973, XIX, pp. 7 ss.
CAIANIELLO, Michele, Processo penale e prescrizione nel quadro della giurisprudenza europea. Dialogo tra sistemi o conflitto identitario?. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 3(3), 2017, pp. 967-1006. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i3.99
CANESTRARI, Stefano, CORNACCHIA, Luigi, DE SIMONE, Giulio, Manuale di diritto penale. Parte generale, II Ed., Bologna, Il Mulino, 2017
CATERINI, Mario, Reato impossibile offensività. Un'indagine critica, Napoli, ETS, 2004
CATTANEO, Mario Alessandro, Pena diritto e dignità umana: saggio sulla filosofia del diritto penale, Torino, Giappichelli, 1990
COCCO, Giovanni, «Fallimento», nota introduttiva agli artt.223-235, in PALAZZO, Francesco, PALIERO, Carlo Enrico (a cura di), Commentario breve alle leggi penali comple¬mentari, Padova, p.1156
CRIVELLARI, Giulio, Il codice penale per il Regno d’Italia, Torino, Unione Tipografico Editrice, 1898
DE FRANCESCO, Giovannangelo, Programmi di tutela e ruolo dell'intervento penale, Torino, Giappichelli, 2004
DE SIMONE, Giulio, Sentenza dichiarativa di fallimento, condizioni obiettive di punibilità e nullum crimen sine culpa, Riv. it. dir. proc. pen.Riv. it. dir. proc. pen., pp.1142 ss.
DI GIOVINE, Ombretta, Il sindacato di ragionevolezza della Corte costituzionale in un caso facile, Riv. it. dir. proc. pen., 2007, pp. 100 ss.
DI GIOVINE, Ombretta, Sul c.d. principio di ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale in materia penale. A proposito del rifiuto totale di prestare il servizio militare, Riv. it. dir. proc. pen., 1995, pp. 159 ss.
DODARO, Giandomenico, Uguaglianza e diritto penale. Uno studio sulla giurisprudenza costituzionale, Milano, Giuffrè, 2012
DOLCINI, Emilio, La commisurazione della pena. La pena detentiva, Padova, Cedam, 1968
DONINI, Massimo, “Danno” e “offesa” nella tutela penale dei sentimenti. Note su morale e sicurezza come beni giuridici, a margine della categoria dell’”offense” di Joel Feinberg, Riv. it. dir. proc. pen., 2008, pp. 1546 ss., pp. 1552 ss.
DONINI, Massimo, Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei. Disponibile in: https://dpc-rivista-trimestrale.criminaljusticenetwork.eu/pdf/DPC_Trim_4-2013-10-49.pdf. Accesso il 15 marzo 2025
DONINI, Massimo, L'eredità di Bricola e il costituzionalismo penale come metodo. Radici nazionali e sviluppi sovranazionali. Disponibile in: https://dpc-rivista-trimestrale.criminaljusticenetwork.eu/pdf/DPC_Trim_2_2012-55-78.pdf
DONINI, Massimo, Per uno statuto costituzionale dei reati fallimentari. Le vie d'u¬scita da una condizione di perenne «specialità», Jus – Rivista di scienze giuridiche, 2011, p.53
EUSEBI, Luciano, Nemmeno la Corte di Giustizia dell’Unione Europea può erigere il giudice a legislatore. Disponibile in: https://dpc-rivista-trimestrale.criminaljusticenetwork.eu/pdf/eusebi_2_15.pdf, 10 dicembre 2015
FALCINELLI, Daniela, L’attualità dell’offesa. Desistenza volontaria e generi del disvalore penale, Torino, Giappichelli, 2009
FERRUA, Paolo, I criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale, Discrimen, 4 novembre 2019
FIANDACA, Giovanni, Perdita di legittimazione del diritto penale ?, Rivit. dir. proc. pen., 1994, p.26
GIUNTA, Fausto, La prescrizione del reato: ossia la causa estintiva che visse due volte, Criminalia, 2017, p. 380
GIUNTA, Fausto, MICHELETTI, Dario, Tempori cedere. Prescrizione del reato e funzione della pena nello scenario della ragionevole durata del processo, Torino, Giappichelli, 2003
GREGER, Anette, LOHSE, Kai, VALERIUS, Brian, WEINGARTEN, Jochen, Strafgesetzbuch. Leipziger Kommentar, §§ 69-79c StBG, 6, Berlino, De Gruyter, 2024
HELFER, Margareth, La prescrizione del reato: quali rapporti tra Diritto e Tempo in Germania, in Austria e, di recente in Italia? Disponibile in: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/upload/9477-helfer1117.pdf
HOCHMAYR, Gudrun, A Comparative Analysis of Statutes of Limitation, Die Verjährung als Herausforderung für die grenzüberschreitende Zusammenarbeit in Strafsachen, 2021, pp. 708 ss.
JANNITTI PIROMALLO, Alfredo, Il nuovo codice penale italiano nel progetto preliminare, Milano, 1928
MANES, Vittorio, I recenti tracciati della giu¬risprudenza costituzionale in materia di offensività e ragionevolezza. Disponibile in: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/upload/Manes%20off%20rag.pdf
MANES, Vittorio, Il principio di offensività nel diritto penale. Canone di politica criminale, criterio ermeneutico, parametro di ragionevolezza, Torino, Giappichelli, 2005
MANES, Vittorio, Il principio di offensività tra codificazione e previsione costituzionale, Riv. it. dir. proc. pen., 2001, pp. 147 ss.
MANTOVANI, Ferrando, FLORA, Giovanni, Diritto penale. Parte generale, Padova, XII Ed., Cedam, 2023MANTOVANI, Marco, La prescrizione della pena. Spunti comparatistici per la rimeditazione di un istituto negletto, Torino, 2008
MANZINI, Vincenzo, Trattato di diritto penale italiano, III, Torino, Utet, 1981
MARINUCCI, Giorgio, DOLCINI Emilio, Ma¬nuale di diritto penale. Parte generale, Milano, Giuffrè, 2018
MARINUCCI, Giorgio, DOLCINI, Emilio, Costituzione e politica dei beni giuridici, Riv. it. dir. proc. pen., 1994, pp. 345 ss.
MORELLI, Francesco, La prescrizione del reato, i tempi del processo, Riv. it. dir. proc. pen., 2019, pp.
MORELLI, Francesco, L’improcedibilità per decorso del tempo fa evaporare le impugnazioni ordinarie, Discrimen, 29 luglio 2021
MORI, Francesco, Teorica del codice penale toscano, Firenze, 1854
MORILLAS CUEVA, Lorenzo, Acerca de la prescripciòn de los delictos y de las penas, Granada, Granada University Press, 1980, pp.22 ss.
NEPPI MODONA, Guido, Il lungo cammino del principio di offensività, in Studi in onore di M. Gallo, Torino, Giappichelli, 2004
NUVOLONE, Pietro, Il ruolo del giudice nell’applicazione della pena, in Trent’anni di diritto e procedura penale, II, Padova, Cedam, 1969
PALIERO, Carlo Enrico, Il principio di effettività nel diritto penale, Riv. it. dir. Proc. Pen.., 1990, pp. 508 ss.
PESSINA, Enrico, Elementi di diritto penale, Napoli, 1882
PISANI, Nicola, Crisi di impresa e diritto penale, Bologna, Il Mulino, 2018
PULITANO’, Domenico, La moralità della prescrizione per decorso del tempo, Criminalia, 2017, p. 420
PULITANO’, Domenico, Ragionevolezza e diritto penale, Napoli, ETS
PULITANO’, Domenico, Sicurezza e diritto pena¬le, Riv. it. dir. proc. pen. , 2009, pp. 552 ss.
REY GONZALES, Carlos, La prescripciòn de la infracciòn penal en nel Còdigo de 1995, Madrid, Marcial Pons, 1999, pp.61 ss.
ROCCO, Arturo, Sul concetto di diritto subiettivo di punire, Prato, 1904
ROMANO, Mario, La legittimazione delle norme penali: ancora su limiti e validità della teoria del bene giuridico, Criminalia, 2011, pp. 33 ss.
SACK, Fritz, Selektion, Selektionsmechsnismen, in Aa.Vv., Kleines Kriminologisches Worterbuch, Heidelberg, UTB für Wissenschaft, 1985
SCHOTT, Tilmann, Gesetzliche Strafrahmen und ihre tatrichterliche Handhabung, Ba¬den Baden, Nomos Verlagsgesellschaft, 2004
SILVANI, Silvia, Lineamenti per una storia della prescrizione penale. Dall'Ottocento al codice Rocco, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 2003, p.456
SILVANI, Silvia, Il giudizio del tempo. Uno studio della prescrizione del reato, Bologna, 2009
SIRACUSA, Licia, Oblio e memoria del reato nel sistema penale, Torino, Giappichelli, 2022
STEA, Gaetano, I principi di diritto penale nella giurisdizione europea, Pisa, Pisa University Press, 2014
STEA, Gaetano, L’offensività come criterio di proporzione dell’opzione penale, Arch. Pen., 2013, 3, pp. 775 ss.
STEA, Gaetano, L’ultima prescrizione. Storia, fondamento e disciplina della prescrizione del reato, Padova, Cedam, 2020
STEA, Gaetano, Bancarotta. Contributo all’analisi del reato tra teoria e prassi, Milano, Giuffrè, 2022
VALENTINI, Vico, Diritto penale intertemporale, Milano, Giuffrè, 2012
VIGANO’, Francesco, La proporzionalità nella giurisprudenza recente della Corte costituzionale: un primo bilancio. Disponibile in: https://www.sistemapenale.it/it/ articolo/vigano-la-proporzionalita-nella-giurisprudenza-recente-della-corte-costituzionale-un-primo-bilancio
VIGANO’, Francesco, La proporzionalità della pena. Profili di diritto penale e costituzionale, Torino, Giappichelli, 2021.
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2025 Gaetano Stea

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Os direitos autorais dos artigos publicados são do autor, com direitos do periódico sobre a primeira publicação, impressa e/ou digital.
Os autores somente poderão utilizar os mesmos resultados em outras publicações indicando claramente este periódico como o meio da publicação original. Se não houver tal indicação, considerar-se-á situação de auto-plágio.
- Portanto, a reprodução, total ou parcial, dos artigos aqui publicados fica sujeita à expressa menção da procedência de sua publicação neste periódico, citando-se o volume e o número dessa publicação, além do link DOI para referência cruzada. Para efeitos legais, deve ser consignada a fonte de publicação original.
Por se tratar de periódico de acesso aberto, permite-se o uso gratuito dos artigos em aplicações educacionais e científicas desde que citada a fonte, conforme a licença da Creative Commons.
A partir de 2022, os artigos publicados na RDPP estão licenciados com uma Licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. Os artigos puliicados até 2021 adotaram a Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.
---------------
Arquivamento e distribuição
Permite-se sem restrições o arquivamento do PDF final publicado, em qualquer servidor de acesso aberto, indexador, repositório ou site pessoal, como Academia.edu e ResearchGate.