Editorial: O fascínio do conhecimento do Direito Processual Penal na era do “protagonismo jurisdicional” e da comunicação científica digital

Autores

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i2.79

Palavras-chave:

editorial, editoração científica, processo penal, linguagem, produção científica, instrumentos de difusão do saber, texto informático

Resumo

Vários setores do conhecimento hoje são marcados por caracteres que crescem, exortam, modificam. Considera-se os recíprocos influxos entre Direito Processual Penal, qualidade da palavra e interpretação; academia, transmissão do saber e avanço tecnológico. Essas são somente algumas das junções que permeiam e determinam hoje todo o sistema, cujos nexos e os espaços de interseção estão em constante modificação. Este editorial parte da convicção de que a matéria do Processo Penal não pode conter em si mesma tudo aquilo que é necessário ao jurista, não podendo ignorar-se os efeitos das transformações típicas dos nossos tempos. Diante desse cenário, portanto, questiona-se qual a função exercida pela academia, pelo pesquisador e pelo editor em relação à própria responsabilidade na produção e difusão do conhecimento científico.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Bruna Capparelli, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
    Dottoranda di ricerca in Diritto processuale penale
    Dipartimento di Scienze Giuridiche
    Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Referências

ALPIRANDI, Simone. Creative commons: manuale operativo. Guida all’uso delle licenze e degli altri strumenti cc. Viterbo: Nuovi equilibri, 2008.

AZZARITI, Gaetano; BURGIO, Alberto; LUCARELLI, Alberto; MASTROPAOLO, Alfio (org.). Manifesto per l’Università pubblica. Roma: Derive Approdi, 2008.

BAZLEN, Roberto. Scritti. In: BAZLEN, Roberto (org.). Lettere editoriali. Milano: Adelphi, 1984.

BERGER, Peter; LUCKMANN, Thomas. La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 1969.

BERNARDELLI, Andrea; PELLERY, Roberto. Il parlato e lo scritto. Milano: Bompiani, 1999.

BERNARDINI, Sandro. La logica della conoscenza scientifica. Napoli: Liguori, 1980.

BERNARDINI, Carlo. Il cervello del Paese. Che cos’è o dovrebbe essere l’Università. Roma: Mondadori Università, 2008.

BLOOM, Harold. La saggezza dei libri. Milano: Rizzoli, 2004.

BLOOM, Harold. Come si legge un libro (e perché). Milano: Rizzoli, 2000.

BOLTER, Jay. David. Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesti e storia della scrittura. Milano: Vita e Pensiero, 1993.

BOMPIANI, Valentino. Il mestiere dell’editore. Milano: Longanesi, 1998.

BOURDIEU, Pierre. Gli usi sociali della scienza. Per una clinica del campo scientifico. Roma: Seam, 1999.

BUCCHI, Massimiano. La scienza in pubblico. Percorsi nella comunicazione. Milano: McGraw-Hill, 2000.

CADIOLI, Alberto. Letterati editori. Milano: Il Saggiatore, 1995.

CALVINO, Italo. Lezioni americane. Milano: Mondadori, 1993.

CAPANO, Giliberto. La politica universitaria. Bologna: il Mulino, 2000.

CAPANO, Giliberto. La professione accademica. Reclutamento, carriera e retribuzione in una università autonoma e responsabile. In: TOGON, Giuseppe (org.). Una dote per il merito. Idee per la ricerca e l’università italiane. Bologna: il Mulino, 2006.

CAPRIOLI, Francesco. Spunto introduttivo. In: FOFFANI, Luigi; ORLANDI, Renzo (org.). Diritto e processo penale fra separazione accademica e dialettica applicata. Bologna: BUP, 2016, p. 99 s.

CAVALLARO, Renato (org.). Lexikòn. Lessico per l’analisi qualitativa nella ricerca sociale. Roma: Edizioni Cierre, 2006.

CIONE, Edmondo. Problemi di estetica musicale, Logos, 1938, p. 25.

DE ROBBIO, Antonella. Archivi aperti e comunicazione scientifica. Napoli: Clio-Press, 2007.

ECO, Umberto. I limiti dell’interpretazione. Milano: Bompiani, 1990.

EDUFACTORY (org.). Università globale. Il nuovo mercato del sapere. Roma: Manifesto libri, 2008.

ELIAS, Norbert. Coinvolgimento e distacco. Saggi di sociologia della conoscenza. Bologna: il Mulino, 1988.

EPSTEIN, Jason. Il futuro di un mestiere. Libri reali e libri virtuali. Milano: Sylvestre Bonnard, 2001.

FERRAROTTI, Franco. Leggere, leggersi. Roma: Donzelli, 1998.

GADAMER, Hans Georg. Verità e metodo. Milano: Bompiani, 1983.

GOODY, Jack. Il suono e i segni. L’interfaccia tra scrittura e oralità. Milano: il Saggiatore, 1989.

GOODY, Jack. La logica della scrittura e l’organizzazione della società. Torino: Einaudi, 1981.

GOVONI, Paola. Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica dell’Italia in formazione. Roma: Carocci, 2002.

LONGO, Brunella. La nuova editoria. Mercato, strumento e linguaggi del libro in internet. Milano: Editrice Bibliografica, 2001.

KÀROLYI, Ottó. La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali. Torino: Einaudi, 2000, p. 21.

MARCHESELLI, Alberto. Magistrati dietro le sbarre. Farsa e tragedia nella giustizia penale italiana. Milano: Melampo, 2009.

MARCHETTI TRICAMO, Giuseppe; MALORINO, Tarquinio. La fabbrica delle emozioni, Come si fa l’editore in Italia. Milano: Franco Angeli, 2005.

MASI, Mauro (org.). L’autore nella rete. Creatività e proprietà intellettuale nell’editoria multimediale. Milano: Guerini e associati, 2000.

MCLUHAN, Marshall. Gli strumenti del comunicare, Milano: il Saggiatore, 1997.

MIRANDOLA, Matilde; ATTANASIO, Pierfrancesco (org.). La nuova economia del libro. L’editoria elettronica e le professioni del libro. Milano: Istituto Poligrafico dello Stato, 1998.

MONDADORI, Alberto. Lettere di una vita 1922-1975. Milano: Mondadori, 1996.

MORCELLINI, Mario (org.). Contro il declino dell’Università. Appunti e idee per una comunità che cambia. Milano: il Sole 24 Ore, 2005.

MORIN, Edgar. I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina, 2001.

MOSCATI, Roberto. Chi governa l’università? Il mondo accademico italiano tra conversazione e mutamento. Napoli: Liguori, 1997.

NOBILI, Massimo. Il processo e il diritto. In: FOFFANI, Luigi; ORLANDI, Renzo (org.). Diritto e processo penale fra separazione accademica e dialettica applicata. Bologna: BUP, 2016, p. 57 s.

NOBILI, Massimo. Giustizia, parole, insegnamento. In: NOBILI; Massimo. L’immoralità necessaria. Ctazioni e percorsi nel mondo della giustizia. Bologna: il Mulino, 2009. p. 295.

PALAZZO, Francesco. Testo, contesto e sistema nell’interpretazione penalistica. In: VOGLIOTTI, Massimo (org.). Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare. Torino: Giappichelli, 2008, p. 252.

PROUST, Marcel. Il piacere della lettura. Milano: Net, 2002 (edizione fuori commercio).

PULITANÒ, Domenico. Diritto penale. Torino: Giappichelli, 2009, p. 155.

UFFICIO studi dell’associazione italiana editori (org.). Investire per crescere. Materiali per una discussione. Milano: AIE, 2006.

ZAGREBELSKY, Gustavo. Le note tra le leggi. In: BRUNELLO, Mario; ZAGREBELSKY, Gustavo (org.), Interpretare. Dialogo tra un musicista e un giurista. Bologna: il Mulino, 2016, 38 s.

WEBER, Max. La scienza come professione. In: WEBER, Max. Il lavoro intellettuale come professione,.Torino: Einaudi, 1983, p. 16 s.

Downloads

Publicado

08.06.2017

Edição

Seção

Editorial

Como Citar

Capparelli, B. (2017). Editorial: O fascínio do conhecimento do Direito Processual Penal na era do “protagonismo jurisdicional” e da comunicação científica digital. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 3(2), 459-470. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v3i2.79