Storage of genetic data for criminal justice purposes: interests at stake, European regulations, solutions adopted by Italian lawmakers
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v5i3.258Keywords:
genetic data, genetic forensic database, public security, privacy, interference in private and family life.Abstract
For any legal system, having a genetic database for the purposes of criminal justice represents an unavoidable but particularly delicate challenge. Unavoidable, because storing DNA profiles that belong to a given subjective population for computer comparison means providing investigators with resources of undeniable probative value. Particularly delicate, as the choices that determine the acquisition, conservation and consultation of genetically significant data generate the impact of the “biologisation of security” on so-called informational privacy, namely the right of the individual to check information that regards his/her personal sphere, defined by article 8 of the European Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms.
In Italy, the DNA database has recently become operational, following a laborious legislative procedure. This contribution sets out to analyse the technical and value-related bases for law no. 85 of 2009 and the provisions for its introduction. It also proposes to assess this law’s capacity to ensure an adequate balance between contrasting interests that keep within the parameters of reasonableness and proportionality, as well as being in congruence with the jurisprudence of the European Court of Human Rights. It is only on these conditions that the sacrifice required of “genetic privacy” for the pursuit of the aims of criminal justice could be deemed culturally and socially acceptable, as well as juridically legitimate. Indeed, there is no doubt that the collective demand for security has become progressively more insistent, also in view of the growth of terrorism. Just as undeniable, however, is the public’s growing sensitivity towards the various aspects of personal confidentiality, especially regarding a genetic heritage that is now seen as a mark of subjective individuality. No modern law system can thus avoid the task of making technology an ally of privacy, especially in the ambit of criminal justice.
Downloads
References
ALLEGREZZA, Silvia. Prova scientifica e dimensione europea, in CANZIO, Giovanni, LUPARIA, Luca (a cura di), Prova scientifica e processo penale, Milano: Giuffrè, 2018, p. 125 ss.
ALVINO, Francesco. La banca dati nazionale del DNA, in ALVINO, Francesco, PRETTI, Davide, Le indagini preliminari, Torino: Giappichelli, 2017, p. 349 ss.
BIONDO, Renato. La Banca dati nazionale dna italiana, in Riv. it. med. leg., 2016, p. 213 ss.
CALIFANO, Licia. Il trattamento dei dati genetici: finalità di ricerca, esigenze di sicurezza e diritto alla protezione dei dati personali, in Cultura giuridica e diritto vivente, 2017, n. 4.
CAMON, Alberto. La disciplina delle indagini genetiche, in Cass. pen., 2014, p. 1426 ss.
CAPITTA, Anna Maria. Conservazione dei DNA profiles e tutela europea dei diritti dell’uomo, in Arch. pen., 2013, n. 1.
COCITO, Andrea. Parametri internazionali e affidabilità dei laboratori nelle analisi dei reperti e campioni, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Giuffrè, 2010, p. 91 ss.
COLAIACOVO, Cinzia. Competenza del Garante per la protezione dei dati personali sull’applicazione del Trattato di Prüm, in SCARCELLA, Alessio (a cura di), Prelievo del DNA e banca dati nazionale, Padova: Cedam, 2009, p. 189 ss.
COLOMBO, Eleonora. Il nuovo regolamento per l’istituzione della banca dati nazionale del dna: commento a prima lettura e confronto con le disposizioni di altri Stati UE, in Cass. pen., 2016, p. 4615 ss.
DAL MIGLIO, Chiara; GENTILOMO, Andrea; PICCININI Andrea; D’AURIA, Luca. Dal prelievo coattivo alla banca dati dei profili genetici: l’ennesima incompiuta, in Riv. it. dir. med. leg., 2007, p. 61 ss.
DEDRICKSON, Kristen. Universal DNA databases: a way to improve privacy?, in Journal of Law and the Biosciences, 2017, p. 647 ss.
FANUELE, Chiara. Conservazione dei dati genetici e privacy: modelli stranieri e peculiarità italiane, in Dir. pen. e proc., 2011, p. 129 ss.
FANUELE, Chiara. Il regolamento attuativo della banca dati nazionale del DNA: nuove garanzie e preesistenti vuoti di tutela, in Proc. pen. giust., 2017, p. 129 ss.
FASSONE, Elvio. Le scienze come ausilio nella ricerca del fatto e nel giudizio di valore, in DE CATALDO NEUBURGER, Luisa (a cura di), La prova scientifica nel processo penale, Padova: Cedam, 2007, p. 247 ss.
FELICIONI, Paola. DNA e Banche dati europee, in AA. VV., Investigazioni e prove transnazionali, Milano: Giuffrè, 2017, p. 177 ss.
FELICIONI, Paola. Il regolamento di attuazione della Banca dati nazionale del dna: scienza e diritto si incontrano, in Dir. pen. proc., 2016, p. 712 ss.
FELICIONI, Paola. La prova del DNA nel procedimento penale, Milano: Giuffrè, 2018.
GALLUCCIO MEZIO, Gaetano. Il prelievo di materiale biologico dalla persona sottoposta a restrizione della libertà personale in una recente pronuncia della Corte Suprema degli Stati Uniti, in Cass. pen., 2014, p. 1895 ss.
GATTI, Emilio. La Banca dati nazionale del Dna e la salvaguardia del diritto al rispetto della vita privata del singolo, in Quest. giust., 6 giugno 2018.
GENNARI, Giuseppe. Bioinformazione e indagini penali: la l. n. 85 del 30 giugno 2009, in Resp. civ. e prev., 2009, p. 2630 ss.
GENNARI, Giuseppe. Genetica forense e codice della privacy: riflessioni su vecchie e nuove banche dati, in Resp. civ. e prev., 2011, p. 1184 ss.
GENNARI, Giuseppe. La istituzione della banca dati del Dna ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza, in SCARCELLA, Alessio (a cura di), Prelievo del DNA e banca dati nazionale, Padova: Cedam, 2009, p. 71 ss.
GUILLÉN, Margarina. LAREU, Marìa Victoria, PESTONI Carmela, SALAS, Antonio, CARRACEDO, Angel, Ethical-legal problems of DNA databases in criminal investigation, in Journal of Medical Etichs, 2000, f. 26, p. 267 ss.
HAZEL, James; CLAYTON, Ellen; MALIN, Bradley; SLOBOGIN, Christopher. Is it time for a universal genetic forensic database?, in Science, 23 novembre 2018, p. 898 ss.
LAGO, Giampietro. Banche dati DNA: raccomandazioni internazionali, studio comparato con la Legge 85/2009, in Giust. pen., 2010, p. 142 ss.
LAGO, Giampietro. Il trattamento dei dati e dei campioni biologici: la banca dati nazionale del DNA e il bilanciamento tra le ragioni di giustizia e la tutela della privacy, in SCARCELLA, Alessio (a cura di), Prelievo del DNA e banca dati nazionale, Padova: Cedam, 2009, p. 120 ss.
LEO, Guglielmo. Il prelievo coattivo di materiale biologico nel processo penale e l’istituzione della Banca dati nazionale del DNA, in Riv. it. med. leg., 2011, p. 931 ss.
LUPARIA, Luca. Dati genetici e cultura processuale: un futuro ancora da comporre, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 348 ss.
MARAFIOTI, Luca. Le banche dati del dna. Una nuova frontiera investigativa nel trattato di Prüm, in MARAFIOTI, Luca-LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 8 ss.
MONTI, Andrea. Ambiguità semantiche, finalità dei trattamenti e limiti operativi della genetic evidence, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 34 ss.
MONTI, Andrea. Conservazione dei campioni biologici e tutela dei diritti fondamentali della persona, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 55 ss.
ORLANDI, Renzo. La riforma del processo penale fra correzioni strutturali e tutela “progressiva” dei diritti fondamentali, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, p. 1155 ss.
ORLANDI, Renzo; PAPPALARDO, Giuseppe. L'indagine genetica nel processo penale germanico. Osservazioni su una recente riforma, in Dir. proc. pen., 1999, p. 767 ss.
PRESUTTI, Adonella. L’acquisizione forzosa dei dati genetici tra adempimenti internazionali e impegni costituzionali, in Riv. it. dir. proc. e pen., 2010, p. 548 ss.
RICCI, Ugo; PREVIDERÈ, Carlo; FATTORINI, Paolo; CORRADI, Fabio. La prova del dna per la ricerca della verità, Milano: Giuffrè, 2006, p. 30 ss.
RICCI, Ugo. Un lampo di consapevolezza nella normativa italiana: il DNA oltre la suggestione e il mito, in Dir. pen. proc., 2016, p. 743 ss.
RODOTÀ, Stefano. Difendere i cittadini dagli abusi della scienza, in La Repubblica, 6 gennaio 1999.
SALSI, Giancarlo. La Banca Dati del DNA. Indagini genetiche e problematiche giuridiche, Bologna: Clueb, 2012.
SANTOSUOSSO, Amedeo; COLUSSI, Ilaria Anna. La banca dati del DNA: questioni in tema di alimentazione, trattamento e accesso, presupposti, cancellazione e tempi di conservazione (artt. 5-15 l. n. 85/09), in Pol. dir., 2011, p. 457 ss.
SCAFFARDI, Lucia. Giustizia genetica e tutela della persona, Padova: Cedam, 2017.
SCARCELLA, Alessio. Conservazione delle impronte digitali degli “assolti” e violazione dell’art. 8 Conv. e.d.u., in Dir. pen. proc., 2013, p. 823 ss.
SCOLLO, Giancarlo. La disciplina attuativa della banca dati del dna e del laboratorio centrale, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 165 ss.
SELLAROLI, Valentina. Il "caso S. e Marper" e la Corte europea: il DNA e il bilanciamento tra opposte esigenze in una società democratica, in Leg. pen., 2009, p. 646 ss.
SIGNORATO, Silvia. Il trattamento dei dati personali per fini di prevenzione e repressione penale, in Riv. dir. proc., 2015, p. 1492 ss.
TONINI, Paolo. Accertamento del fatto e informazioni genetiche: un difficile bilanciamento, in Dir. pen. proc. – Speciale Banche dati, 2009, p. 3 ss.
TONINI, Paolo. Informazioni genetiche e processo penale ad un anno dalla legge, in Dir. pen. proc., 2010, p. 883 ss.
TONINI, Paolo. Manuale di procedura penale, Milano: Giuffrè, 2018.
Downloads
Published
Issue
Section
License
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.