L’archiviazione dei dati genetici a fini di giustizia penale: gli interessi in gioco, le prescrizioni europee, le soluzioni adottate dal legislatore italiano

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v5i3.258

Palabras clave:

Dati genetici, banca dati del dna, sicurezza collettiva, riservatezza, ingerenza nella vita privata e familiare

Resumen

Dotarsi di un database dei dati genetici a fini di giustizia penale rappresenta per qualsiasi ordinamento una sfida ineludibile, ma di particolare delicatezza. Ineludibile, perché immagazzinare profili del dna appartenenti a una determinata platea soggettiva in vista della comparazione automatizzata mediante procedure informatiche significa mettere a disposizione degli inquirenti risorse di innegabile rilevanza probatoria. Particolarmente delicata, in quanto dalle scelte che governano acquisizione, conservazione e consultazione di dati geneticamente significativi dipende l’impatto che la “biologizzazione della sicurezza” è destinata a produrre sulla c.d. informational privacy, intesa come diritto dell’individuo al controllo delle informazioni riguardanti la propria sfera personale, tutelata dall’art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. In Italia, la banca dati del dna è divenuta operativa soltanto di recente, al termine di un faticoso percorso legislativo. Il contributo si propone di analizzare le scelte tecniche e valoriali operate dalla legge n. 85 del 2009 e dei provvedimenti di attuazione, verificandone la capacità di assicurare un bilanciamento tra gli interessi in contrasto conforme ai parametri di ragionevolezza e proporzionalità e la sintonia con le indicazioni della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Soltanto a queste condizioni il sacrificio richiesto alla “privacy genetica” per il perseguimento degli scopi di giustizia penale può risultare culturalmente e socialmente accettabile, oltre che giuridicamente legittimo. Non c’è dubbio, infatti, che la domanda collettiva di sicurezza sia divenuta progressivamente più insistente, anche per il diffondersi del fenomeno terroristico; altrettanto innegabilmente, però, si è acuita la sensibilità collettiva verso le differenti declinazioni della riservatezza personale, in special modo nei confronti di un patrimonio genetico ormai percepito come marchio dell’individualità soggettiva. Nessun ordinamento moderno, dunque, può sottrarsi al compito di rendere la tecnologia alleata della privacytanto quanto della giustizia penale.

 

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Biografía del autor/a

  • Chiara Gabrielli, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

    Dipartimento di Giurisprudenza

    Ricercatore t.d. diritto processuale penale

Referencias

ALLEGREZZA, Silvia. Prova scientifica e dimensione europea, in CANZIO, Giovanni, LUPARIA, Luca (a cura di), Prova scientifica e processo penale, Milano: Giuffrè, 2018, p. 125 ss.

ALVINO, Francesco. La banca dati nazionale del DNA, in ALVINO, Francesco, PRETTI, Davide, Le indagini preliminari, Torino: Giappichelli, 2017, p. 349 ss.

BIONDO, Renato. La Banca dati nazionale dna italiana, in Riv. it. med. leg., 2016, p. 213 ss.

CALIFANO, Licia. Il trattamento dei dati genetici: finalità di ricerca, esigenze di sicurezza e diritto alla protezione dei dati personali, in Cultura giuridica e diritto vivente, 2017, n. 4.

CAMON, Alberto. La disciplina delle indagini genetiche, in Cass. pen., 2014, p. 1426 ss.

CAPITTA, Anna Maria. Conservazione dei DNA profiles e tutela europea dei diritti dell’uomo, in Arch. pen., 2013, n. 1.

COCITO, Andrea. Parametri internazionali e affidabilità dei laboratori nelle analisi dei reperti e campioni, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Giuffrè, 2010, p. 91 ss.

COLAIACOVO, Cinzia. Competenza del Garante per la protezione dei dati personali sull’applicazione del Trattato di Prüm, in SCARCELLA, Alessio (a cura di), Prelievo del DNA e banca dati nazionale, Padova: Cedam, 2009, p. 189 ss.

COLOMBO, Eleonora. Il nuovo regolamento per l’istituzione della banca dati nazionale del dna: commento a prima lettura e confronto con le disposizioni di altri Stati UE, in Cass. pen., 2016, p. 4615 ss.

DAL MIGLIO, Chiara; GENTILOMO, Andrea; PICCININI Andrea; D’AURIA, Luca. Dal prelievo coattivo alla banca dati dei profili genetici: l’ennesima incompiuta, in Riv. it. dir. med. leg., 2007, p. 61 ss.

DEDRICKSON, Kristen. Universal DNA databases: a way to improve privacy?, in Journal of Law and the Biosciences, 2017, p. 647 ss.

FANUELE, Chiara. Conservazione dei dati genetici e privacy: modelli stranieri e peculiarità italiane, in Dir. pen. e proc., 2011, p. 129 ss.

FANUELE, Chiara. Il regolamento attuativo della banca dati nazionale del DNA: nuove garanzie e preesistenti vuoti di tutela, in Proc. pen. giust., 2017, p. 129 ss.

FASSONE, Elvio. Le scienze come ausilio nella ricerca del fatto e nel giudizio di valore, in DE CATALDO NEUBURGER, Luisa (a cura di), La prova scientifica nel processo penale, Padova: Cedam, 2007, p. 247 ss.

FELICIONI, Paola. DNA e Banche dati europee, in AA. VV., Investigazioni e prove transnazionali, Milano: Giuffrè, 2017, p. 177 ss.

FELICIONI, Paola. Il regolamento di attuazione della Banca dati nazionale del dna: scienza e diritto si incontrano, in Dir. pen. proc., 2016, p. 712 ss.

FELICIONI, Paola. La prova del DNA nel procedimento penale, Milano: Giuffrè, 2018.

GALLUCCIO MEZIO, Gaetano. Il prelievo di materiale biologico dalla persona sottoposta a restrizione della libertà personale in una recente pronuncia della Corte Suprema degli Stati Uniti, in Cass. pen., 2014, p. 1895 ss.

GATTI, Emilio. La Banca dati nazionale del Dna e la salvaguardia del diritto al rispetto della vita privata del singolo, in Quest. giust., 6 giugno 2018.

GENNARI, Giuseppe. Bioinformazione e indagini penali: la l. n. 85 del 30 giugno 2009, in Resp. civ. e prev., 2009, p. 2630 ss.

GENNARI, Giuseppe. Genetica forense e codice della privacy: riflessioni su vecchie e nuove banche dati, in Resp. civ. e prev., 2011, p. 1184 ss.

GENNARI, Giuseppe. La istituzione della banca dati del Dna ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza, in SCARCELLA, Alessio (a cura di), Prelievo del DNA e banca dati nazionale, Padova: Cedam, 2009, p. 71 ss.

GUILLÉN, Margarina. LAREU, Marìa Victoria, PESTONI Carmela, SALAS, Antonio, CARRACEDO, Angel, Ethical-legal problems of DNA databases in criminal investigation, in Journal of Medical Etichs, 2000, f. 26, p. 267 ss.

HAZEL, James; CLAYTON, Ellen; MALIN, Bradley; SLOBOGIN, Christopher. Is it time for a universal genetic forensic database?, in Science, 23 novembre 2018, p. 898 ss.

LAGO, Giampietro. Banche dati DNA: raccomandazioni internazionali, studio comparato con la Legge 85/2009, in Giust. pen., 2010, p. 142 ss.

LAGO, Giampietro. Il trattamento dei dati e dei campioni biologici: la banca dati nazionale del DNA e il bilanciamento tra le ragioni di giustizia e la tutela della privacy, in SCARCELLA, Alessio (a cura di), Prelievo del DNA e banca dati nazionale, Padova: Cedam, 2009, p. 120 ss.

LEO, Guglielmo. Il prelievo coattivo di materiale biologico nel processo penale e l’istituzione della Banca dati nazionale del DNA, in Riv. it. med. leg., 2011, p. 931 ss.

LUPARIA, Luca. Dati genetici e cultura processuale: un futuro ancora da comporre, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 348 ss.

MARAFIOTI, Luca. Le banche dati del dna. Una nuova frontiera investigativa nel trattato di Prüm, in MARAFIOTI, Luca-LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 8 ss.

MONTI, Andrea. Ambiguità semantiche, finalità dei trattamenti e limiti operativi della genetic evidence, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 34 ss.

MONTI, Andrea. Conservazione dei campioni biologici e tutela dei diritti fondamentali della persona, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 55 ss.

ORLANDI, Renzo. La riforma del processo penale fra correzioni strutturali e tutela “progressiva” dei diritti fondamentali, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, p. 1155 ss.

ORLANDI, Renzo; PAPPALARDO, Giuseppe. L'indagine genetica nel processo penale germanico. Osservazioni su una recente riforma, in Dir. proc. pen., 1999, p. 767 ss.

PRESUTTI, Adonella. L’acquisizione forzosa dei dati genetici tra adempimenti internazionali e impegni costituzionali, in Riv. it. dir. proc. e pen., 2010, p. 548 ss.

RICCI, Ugo; PREVIDERÈ, Carlo; FATTORINI, Paolo; CORRADI, Fabio. La prova del dna per la ricerca della verità, Milano: Giuffrè, 2006, p. 30 ss.

RICCI, Ugo. Un lampo di consapevolezza nella normativa italiana: il DNA oltre la suggestione e il mito, in Dir. pen. proc., 2016, p. 743 ss.

RODOTÀ, Stefano. Difendere i cittadini dagli abusi della scienza, in La Repubblica, 6 gennaio 1999.

SALSI, Giancarlo. La Banca Dati del DNA. Indagini genetiche e problematiche giuridiche, Bologna: Clueb, 2012.

SANTOSUOSSO, Amedeo; COLUSSI, Ilaria Anna. La banca dati del DNA: questioni in tema di alimentazione, trattamento e accesso, presupposti, cancellazione e tempi di conservazione (artt. 5-15 l. n. 85/09), in Pol. dir., 2011, p. 457 ss.

SCAFFARDI, Lucia. Giustizia genetica e tutela della persona, Padova: Cedam, 2017.

SCARCELLA, Alessio. Conservazione delle impronte digitali degli “assolti” e violazione dell’art. 8 Conv. e.d.u., in Dir. pen. proc., 2013, p. 823 ss.

SCOLLO, Giancarlo. La disciplina attuativa della banca dati del dna e del laboratorio centrale, in MARAFIOTI, Luca, LUPARIA, Luca (a cura di), Banca dati del DNA e accertamento penale, Milano: Giuffrè, 2010, p. 165 ss.

SELLAROLI, Valentina. Il "caso S. e Marper" e la Corte europea: il DNA e il bilanciamento tra opposte esigenze in una società democratica, in Leg. pen., 2009, p. 646 ss.

SIGNORATO, Silvia. Il trattamento dei dati personali per fini di prevenzione e repressione penale, in Riv. dir. proc., 2015, p. 1492 ss.

TONINI, Paolo. Accertamento del fatto e informazioni genetiche: un difficile bilanciamento, in Dir. pen. proc. – Speciale Banche dati, 2009, p. 3 ss.

TONINI, Paolo. Informazioni genetiche e processo penale ad un anno dalla legge, in Dir. pen. proc., 2010, p. 883 ss.

TONINI, Paolo. Manuale di procedura penale, Milano: Giuffrè, 2018.

Publicado

2019-10-31

Número

Sección

DOSSIÊ: Novas tecnologias e processo penal

Cómo citar

Gabrielli, C. (2019). L’archiviazione dei dati genetici a fini di giustizia penale: gli interessi in gioco, le prescrizioni europee, le soluzioni adottate dal legislatore italiano. Revista Brasileña De Derecho Procesal Penal, 5(3), 1385-1420. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v5i3.258