Il giudice, le parti e la prova nel sistema di giudizio penale italiano: contributo alla riforma in Brasile
DOI:
https://doi.org/10.22197/rbdpp.v10i2.959Parole chiave:
giudice, parti, prova, poteri istruttori, processo accusatorioAbstract
Con il giudizio delle ADIs n. 6.298, 6.299, 6.300 e 6.305, da parte del Plenario del STF, è stata espressa una chiara resistenza ad un processo penale caratterizzato da caratteristiche accusatorie in Brasile. Considerata l'affinità storico-legislativa del processo penale brasiliano con l'Italia e il fatto che la riforma del modello accusatorio italiano ha presentato questioni simili a quelle sollevate nel citato giudizio, si descrive il modo in cui il giudice, le parti e le prove sulle l’attuale modello italiano. A tal fine vengono descritti i rapporti tra organizzazione delle iniziative istruttorie e principio dispositivo, “doppio fascicolo”, libero convincimento del giudice, imparzialità del giudice, contraddittorio e accordi sul contenuto del fascicolo processuale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BADARÓ, Gustavo Henrique. Processo penal. 10 ed. São Paulo: Thomson Reuters Brasil, 2022.
BRASIL. Supremo Tribunal Federal. Ações Diretas de Inconstitucionalidade de nº. 6.298, 6.299, 6.300 e 6.305, Tribunal Pleno, Min. Luiz Fux, Brasília, julgado em 24 ago. 2023, publicação em 19 dez. 2023, disponível em: https://redir.stf.jus.br/paginadorpub/paginador.jsp?docTP=TP&docID=773560651, acesso em: 07 abr. 2024.
BRASIL. Decreto-Lei nº. 3.689, de 03 de outubro de 1941 (Código de Processo Penal). Brasília, DF: Diário Oficial da União, 13 out. 1941, disponível em: https://www.planalto.gov.br/ccivil_03/decreto-lei/del3689compilado.htm, acesso em: 07 abr. 2024.
BRASIL. Lei nº. 13.964, de 24 de dezembro de 2019. Brasília, DF: Diário Oficial da União, 03 abr. 2021, disponível em: https://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2019-2022/2019/lei/l13964.htm, acesso em: 14 set. 2023.
BRASIL. Senado. Comissão de Juristas responsável pela elaboração de anteprojeto de reforma do Código de Processo Penal. Anteprojeto. Brasília: Senado Federal, 2009.
BRONZO, Pasquale. Il fascicolo per il dibattimento: Poteri delle parti e ruolo del giudice. Padova: CEDAM, 2017.
BRONZO, Pasquale. Il ‘principio dispositivo in tema di prova’ nel processo penale. Rivista italiana per le scienze giuridiche, Napoli, v. X, n. especial (I principi nell’esperienza giuridica - Atti del Convegno della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza), p. 411-424, 2014.
BRONZO, Pasquale. O princípio dispositivo em matéria de prova no processo penal. (tradução de Marco Aurélio Nunes da Silveira) In: MIRANDA COUTINHO, Jacinto Nelson de; PAULA, Leonardo Costa de; SILVEIRA, Marco Aurélio Nunes da (org.). Mentalidade inquisitória e processo penal no Brasil: estudos sobre a reforma do CPP no Brasil. v. 4. Curitiba: Observatório da Mentalidade Inquisitória, 2018, p. 81-96.
CALAMANDREI, Piero. Il giudice e lo storico. Rivista di diritto processuale civile, Padova, CEDAM, v. XVI, I, p. 115, 1939.
CAMON, Alberto. Le prove, in: CAMON, A. et al. Fondamenti di procedura penale. 2 ed. Milano: CEDAM, 2020, p. 279-386.
CHIOVENDA, Giuseppe. Principii di diritto processuale civile. Napoli: Jovene, 1928.
CORDERO, Franco. Procedura penale. 9 ed. Milano: Giuffrè, 2012, p. 942.
CUNHA SOUZA, Bruno; TOMA, Emanuele. Il contraddittorio, il giudice e i fascicoli nei sistemi processuali penali del Brasile e d’Italia. Revista Antinomias, Ponta Grossa: Open Journal Systems, vol. 4, n. 1, jan./jun., p. 8-25, 2023.
DI BITONTO, Maria Lucia. Profili dispositivi dell’accertamento penale. Torino: Giappichelli, 2004.
FERRUA, Paolo. I poteri probatori del giudice dibattimentale: ragionevolezza delle Sezioni unite e dogmatismo della Corte costituzionale. Rivista italiana di diritto processuale penale, Milano: Giuffrè, n. 3, p. 1065-1084, 1994.
FURGIUELE, Alfonso. Concetto e limiti dell’acquiescenza nel processo penale. Napoli: Jovene, 1998.
GIALUZ, Mitja. Applicazione della pena su richiesta delle parti, in: Enciclopedia del diritto, Annali II.1, Milano: Giuffrè, 2008, p. 13-47.
GIARDA, Angelo. "Astratte modellistiche" e principi costituzionali del processo penale, Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (1993), Milano: Giuffrè, fasc. 3, p. 889-905.
GIOSTRA, Glauco. Primeira lição sobre a justiça penal. Trad. de Bruno Cunha Souza. São Paulo: Tirant lo Blanch, 2021
GIOSTRA, Glauco. Valori ideali e prospettive metodologiche del contraddittorio in sede penale. Politica del diritto, Bologna: Il Mulino, n. 1, p. 13-50, 1986.
IACOVIELLO, Francesco Mauro. Processo di parti e poteri probatori del giudice. Cassazione penale, Milano: Giuffrè, n. 2, p. 286-292, 1993.
ITALIA. Codice di Procedura Penale – Decreto del Presidente della Reppublica 22 settembre 1988, n. 447, Roma: Gazzetta Ufficiale n. 250, Suppl. Ordinario n. 92, pub. 24 out. 1988, disponível em: https://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/codiceProceduraPenale, acesso em: 07 abr. 2024.
LATTANZI, Giorgio. Codice di procedura penale annotato con la giurisprudenza. 15. ed. Milano: Giuffrè, 2019.
LOPES Jr., Aury. Direito Processual Penal. 19 ed. São Paulo: SaraivaJur, 2022.
LOZZI, Gilberto. Lezioni di procedura penale. 15 ed. Torino: Giappichelli, 2003.
MARAFIOTI, Lucca. L’art. 507 c.p.p. al vaglio delle Sezioni Unite: un addio al processo accusatorio e all'imparzialità del giudice dibattimentale. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, Milano: Giuffrè, p. 929-949, 1993.
MIRANDA COUTINHO, Jacinto Nelson de; MILANEZ, Bruno; CUNHA SOUZA, Bruno. O futuro do juiz das garantias. In: SANCHES, Juliana, et al (org.). Processo e justiça na contemporaneidade: estudos em homenagem aos 50 anos do professor André Nicolitt. Belo Horizonte, São Paulo: D’Plácido, 2023, p. 227-238.
MIRANDA COUTINHO, Jacinto Nelson de. O papel do novo juiz no processo penal, in: SILVEIRA, Marco Aurélio Nunes da; PAULA, Leonardo Costa de (Org.). Observações sobre os sistemas processuais penais: escritos do Prof. Jacinto Nelson de Miranda Coutinho. Vol. 1. Curitiba: Observatório da Mentalidade Inquisitória, 2018, p. 25-62.
POLI, Camilin Marcie de. Sistemas processuais penais. 2. ed. Curitiba: Observatório da Mentalidade Inquisitória, 2019.
TARUFFO, Michele, in CARRATTA-TARUFFO. Dei poteri del giudice. Commentario del c.p.c., I, Disposizioni generali: artt. 112-120, a cura di S. Chiarloni, Zanichelli, Bologna, 2011.
TARUFFO, Michele. La semplice verità: il giudice e la costruzione dei fatti. Roma-Bari: Laterza, 2009.
TARUFFO, Michele. Poteri probatori delle parti e del giudice in Europa. Rivista trimestrale di diritto e processo civile, Milano: Giuffrè, p. 451-482, 2006.
VERDE, Giovanni. Principio dispositivo, Dispositivo (Principio), in Enciclopedia giuridica, Roma: Treccani, v. XI, p. 5. 1989.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Pasquale Bronzo; Bruno Cunha Souza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
As of 2022, articles published in the RDPP are licensed under Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional. rticles published until 2021 adopted the Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.