La contraddittoria natura della cognizione predibattimentale nel sistema processuale penale del 1930 e del 1988

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1206

Palabras clave:

predibattimento; punibilità; estinzione; ipotesi; convincimento

Resumen

Individuare una sentenza di contenuto e oggetto di merito nella fase predibattimentale del 1930, deriva (va) dal fatto che al provvedimento estintivo si attribui(va) la natura di decisione sostanziale in ipotesi; ciò, anche rispetto all’art. 469 c.p.p. 1988. Diversi erano gli orientamenti sul tema. Una parte della dottrina, ad esempio sosteneva che la declaratoria di estinzione costituiva una decisione di merito poiché presumeva il riscontro  dell’assenza di eventuali cause di proscioglimento ex art. 152, comma 2, c.p.p. 1930, sia in fatto sia in diritto. La teoria stabiliva una indiscutibile simmetria tra cognizione e dovere punitivo. Il provvedimento esaminato, per tale motivo, non prevedendo l’obbligo di punire, presupponeva - sia pure in ipotesi - che venisse individuato il reato commesso cui si riferisce la rilevanza penale estintiva. Questo orientamento, si riteneva supportato dal confronto di questa pronunzia con le delibere di improcedibilità e improseguibilità dell’azione. Si argomenta(va) sul punto che, mentre queste ultime sancivano l’inesistenza di un valido processo e, quindi, la mancanza di un dovere punitivo del giudice, la prima, elidendo questo stesso obbligo, ne presuppone(va) per ciò stesso l’esistenza, e, cioè, il riferimento logico ad un reato commesso. In altre parole, si affermava che la declaratoria di estinzione si basasse su una esistenza ipotetica del reato e dunque della punibilità da parte del giudice. Viceversa, in adesione a condivisibile dottrina, sarà dimostrato che la decisione estintiva si connette (va) - anche nel codice del 1988 - all’esercizio di un potere di convincimento sui fatti, non solo ad una valutazione meramente ipotetica. 

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Referencias

BELLAVISTA G., Sulla teoria generale dei procedimenti anomali, in Riv. dir. proc. pen., 1956.

CAPPITTA A. M., La declaratoria immediata delle cause di non punibilità, Giuffrè, Milano, 2010

CECANESE G., Le regole di giudizio tra archiviazione e proscioglimento, E.S.I., Napoli, 2012.

CONSO G., L’art. 152 c.p.p. e le questioni di legittimità costituzionale: rapporti di priorità, in Riv. it. dir. proc. pen., n.1, 1958.

CONSO G., Vero e falso nei principi generali del processo penale italiano, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 4, 1958.

CORDERO F., Contributo allo studio dell’amnistia nel processo, Giuffrè, Milano, 1957.

CORDERO F., La decisione sul reato estinto, in Riv. It. dir. proc. pen., 1962.

DALIA G., Il proscioglimento predibattimentale tra evoluzioni normative e orientamenti giurisprudenziali, in Proc. pen. giust., n. 6, 2022.

DANIELE M., Proscioglimento, Diritto processuale penale, Enciclopedia del diritto, Annali, vol. II, tomo I, Milano, 2008,

DE LUCA G., Contributo allo studio dei limiti soggettivi della cosa giudicata, Giuffrè, Milano, 1959.

FALATO F., Immediata declaratoria e processo penale, Cedam, Padova, 2010.

FASSONE E. La generalizzazione del diritto di rinunzia all’amnistia e i suoi riflessi sulla costruzione giuridica dell’istituto, in Giur. cost. 1971

FASSONE E., La declaratoria immediata delle cause di non punibilità, Giuffrè, Milano, 1972.

FINOCCHIARO-APRILE C., Relazione sul progetto del nuovo codice di procedura penale presentata […] alla Camera dei Deputati nella seduta del 28 novembre 1905 in Commento al Codice di procedura penale, L. Mortara, A. Stoppato, G. Vacca, A. Setti, R. De Notaristefani, S. Longhi (a cura di) Parte Prima - Lavori preparatorii, Volume secondo […], Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1913.

FOSCHINI V., Predibattimento e fase della prelibazione, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 8, 1966.

GARUTI G., L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: profili processuali, in Proc. pen. giust., n. 6, 2015.

GIANZI E., Estinzione del reato e proscioglimento nel merito, in Riv. it. dir. proc. pen., n. 8, 1961.

LA ROCCA M., In tema di formule di proscioglimento, Jovene, Napoli, 1971.

LEONE G., Trattato di diritto processuale penale, Utet, Torino, 1956.

LOZZI G., Favor rei e processo penale, ed. Luogo, Milano, 1968.

LOZZI G., I limiti cronologici della fase predibattimentale, Giuffrè, Milano, 1963.

MARANDOLA A.A., Declaratoria immediata di cause di non punibilità (obbligo di), in Enc. Giur., vol. X, ed. Treccani, Roma, 2002.

MARZADURI E., Sub art. 129, in Comm. Nuovo c.p.p. Chiavario, II, Torino 1990.

MENNA M., Annotazioni in ordine al rapporto tra proscioglimento immediato e la sentenza predibattimentale, in Arch. pen., 1986.

MENNA M., La motivazione del giudizio penale, Jovene, Napoli, 2000.

MINAFRA M., Proscioglimenti anticipati e modelli razionali di giudizio, ed. Cacucci, Bari, 2024.

MORELLI F. B., Le formule di proscioglimento. Uno studio introduttivo, Giappichelli, Torino, 2010.

NAPPI A., Guida al codice di procedura penale, Giuffrè, Milano, 1996.

NUVOLONE P., La riforma della procedura penale, in Arch. pen., n. 6, 1955.

PAGLIARO A., Profili dogmatici delle c. d. cause di estinzione de reato, in Riv. it. dir. proc. pen., 1967.

PRESUTTI A., Proscioglimento istruttorio per amnistia e diritto al giudizio nel merito, in Riv. it. dir. proc., n. 5, 1977.

RUGGERI S., Decisione in ipotesi, estinzione del reato e tutela dell'innocenza. Riflessioni acroniche su accertamento giudizio e giudicato, in Leg. pen., 2021.

SANTORO A., Manuale di diritto processuale penale, ed. Torinese, Roma, 1954.

VIANO C. A., La logica di Aristotele, ed. Taylor, Torino, 1955.

WELTRING G., Das semeion in der Aristotelischen, Stoischen und Skeptischen Philosophie, ed. Hauptmann, Bonn, 1910.

Publicado

2025-07-15

Número

Sección

DOSSIER: Extinción del delito, absolución, y las funciones de determinación de hechos en el juicio penal

Cómo citar

Minafra, M. (2025). La contraddittoria natura della cognizione predibattimentale nel sistema processuale penale del 1930 e del 1988. Revista Brasileña De Derecho Procesal Penal, 11(2). https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1206