Editorial: The “theory of criminal procedure” and its relations between continents

Authors

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v4i3.194

Keywords:

Italian Criminal Procedure, Criminal Procedure in Latin America, Points of intersection, RBDPP.

Abstract

In this editorial, the Authors expose the premises of consolidation points for a “theory of the criminal procedure” and its relations between Italian and Latin academics, laying down some guidelines that guide RBDPP.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

  • Bruna Capparelli, Università di Bologna

    Doutora em Processo Penal pela Università di Bologna (Itália).

    Doutora em Ciências Criminais pela PUCRS (em regime de cotutela).

    Bacharel em Direito pela Università di Bologna (Itália).

    Associate editor da RBDPP.

  • Nereu José Giacomolli, PUCRS

           Doutor em Direito Processual Penal pela Universidad Complutense de Madri (Espanha). 

      Coordenador de Pesquisa – PUCRS.

    Professor titular de Direito Processual Penal – PUCRS.

    Editor chefe da RBDPP.

References

AMODIO, Ennio. Estetica della giustizia penale, Milano: Giuffrè, 2016.

AMODIO, Ennio. Motivazione della sentenza penale, in Enc. dir., vol. XXVII, Milano 1977, p.173 s.

ARMIENTA CALDERÓN, Gonzalo. La nueva reforma procesal penal mexicana. In MASSA, M.; SCHIPANI, S. (a cura di). Un “Codice Tipo” di Procedura Penale per l’America Latina (Atti del Convegno Internazionale, Roma 11/13 settembre 1991), (Roma e America. Collana di studi giuridici latino-americani, 7), Padova: Cedam,1994, 315 s.

CARRARA, Francesco. Programma del corso di diritto criminale, 1863.

CHIAVARIO, Mario. Processo e garanzie della persona, Milano, 1976.

CHIAVARIO, Mario. (Voz) Diritto processuale penale. Enciclopedia del Diritto, 2016, Milano: Giuffrè, p. 255 s.

CONSO, Giovanni. I fatti giuridici processuali penali: perfezione ed efficacia, 1955.

CONSO, Giovanni. Istituzioni di diritto processuale penale, Milano: Giuffrè, 2° ed., 1967.

CORDERO, Franco. Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1956.

FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, 2009.

FERRUA, Paolo. Oralità del giudizio e letture di deposizioni testimoniali, Milano, 1981.

FERRUA, Paolo. Il “giusto processo”, Bologna: Zanichelli, 2012.

GREVI, Vittorio. Nemo tenetur se detegere: interrogatorio dell’imputato e diritto al silenzio nel processo penale italiano, Milano 1972.

ILLUMINATI, Giulio. La presunzione d’innocenza dell’imputato, Bologna, 1979.

NOBILI, Massimo. Il principio del libero convincimento del giudice, Milano,1974.

NOBILI, Massimo. La disciplina costituzionale del processo: appunti di procedura penale dal corso del Prof. Massimo Nobili, 1976.

ORLANDI, Renzo. Il metodo della ricerca nelle scienze penalistiche. Uno sguardo alle discipline processuali. In: Scritti in onore di Luigi Stortoni, Bologna: Bononia University Press, 2016, p. 99 – 114.

ORLANDI, Renzo. La prolusione di Rocco e le dottrine del processo penale. Criminalia, 2010, p. 2 s.

PELLEGRINI GRINOVER, Ada. Lineamenti generali del nuovo processo penale dell’America Latina: Argentina, Brasile e Codice modello per l’America Latina. Giusto proc., 1990, 32 s.

PELLEGRINI GRINOVER, Ada. Lineamenti generali del nuovo processo penale in America Latina e punti di convergenza con il modello italiano. In CHIAVARIO, Mario (a cura di). Il nuovo codice di procedura penale visto dall’estero (Atti del seminario di Torino, 4-5 maggio 1990), Milano: Giuffrè, 1991, 137 s.

Published

2018-10-31

Issue

Section

Editorial

How to Cite

Capparelli, B., & Giacomolli, N. J. (2018). Editorial: The “theory of criminal procedure” and its relations between continents. Brazilian Journal of Criminal Procedure, 4(3), 913-920. https://doi.org/10.22197/rbdpp.v4i3.194