Editorial: Libertà e tutela dell’innocenza. Una riflessione su dinamiche e valori dell’accertamento penale  a fronte di fenomeni estintivi nell’esperienza processuale

Autori

  • Stefano Ruggeri Università degli Studi di Messina, Messina, Italy

DOI:

https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1258

Parole chiave:

libertà, innocenza, accertamento, fenomeni estintivi

Abstract

Il presente contributo introduce un dossier dedicato alla relazione tra estinzione del reato, assoluzione e funzioni dell’accertamento penale. Lo scritto sottolinea l’utilità del metodo comparatistico per affrontare un tema di tale complessità, che analizza nella prospettiva delle implicazioni di fenomeni estintivi sui valori apicali su cui si erge il giudizio penale. Muovendo da una disamina del diverso modo in cui il tempo incide sulla configurazione dei fattori estintivi, a seconda dell’impostazione seguita da ciascun ordinamento, questo studio si concentra sulle problematiche probatorie e sulle dinamiche decisorie che l’intervento di tali fattori produce e in cui si evidenzia la tensione tra esigenze efficientistiche e tutela della libertà e dell’innocenza dell’imputato. 

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Stefano Ruggeri, Università degli Studi di Messina, Messina, Italy

    Professore ordinario di diritto processuale penale, Professor of European and Transnational Criminal Justice, Dipartimento di Giurisprudenza ‘Salvatore Pugliatti’, Università degli Studi di Messina, Italia. Doctor iuris in Diritto e procedura penale presso la Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa, Italia. Borsista in qualità di Experienced Researcher della Fondazione Alexander von Humboldt.

Riferimenti bibliografici

CORDERO, Franco. Procedura penale. Giuffrè: Milano, 1966

FALZEA, Angelo. Accertamento. In: ID., Voci di teoria generale del diritto. Giuffrè: Milano, 1970

FALZEA, Angelo. Efficacia giuridica. In: ID., Voci di teoria generale del diritto. Giuffrè: Milano, 1970

GIANGRECO, Mattia. Il contraddittorio anticipato e la libertà su cauzione. Verso un modello cautelare più garantista. Edizioni Scientifiche Italiane: Napoli, 2024

LO GIUDICE, Alessio. Giudicare in ipotesi e rinunciare al giudizio non sono la stessa cosa. A partire dal caso limite del reato estinto. La legislazione penale 2021 (disponibile in https://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2021/04/Lo-Giudice.pdf)

NEGRI, Daniele. Dell’improcedibilità temporale. Pregi e difetti. Sistema penale n. 2, 2022, pp. 51-63 (https://sistemapenale.it/pdf_contenuti/1645393666_negri-2022a-improcedibilita-temporale-riforma-cartabia.pdf)

NEGRI, Daniele. Fumus commissi delicti. La prova per le fattispecie cautelari. Giappichelli: Torino, 2004

PAEFFGEN, Hans-Ullrich. Vorüberlegungen zu einer Dogmatik des Untersuchungshaft-Rechts. Carl Heymanns: Mainz, 1986

ROMANO, Mario. Sub pre-art. 150. In: ROMANO, Mario, GRASSO, Giovanni, PADOVANI, Tullio, Commentario sistematico del codice penale. vol. III. Giuffrè: Milano, 1994

SCHÜNEMANN, Bernd. El propio sistema de la teoría del delito. InDret n. 1, 2008 (disponible in https://indret.com/wp-content/themes/indret/pdf/505.pdf)

SLAUGHTER, Anne-Marie. A Typology of Transjudicial Communication. University of Richmond Law Review 1994, v. 29, n. 1, pp. 99-137 (disponibile ora in https://core.ac.uk/download/pdf/232781656.pdf)

Dowloads

Pubblicato

2025-07-15

##submission.dataAvailability##

Data Availability Statement: In compliance with open science policies, all data generated or analyzed during this study are included in this published article.

Fascicolo

Sezione

DOSSIER: Estinzione del reato, assoluzione e funzioni dell’accertamento nel processo penale

Come citare

Ruggeri, S. (2025). Editorial: Libertà e tutela dell’innocenza. Una riflessione su dinamiche e valori dell’accertamento penale  a fronte di fenomeni estintivi nell’esperienza processuale. Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 11(2). https://doi.org/10.22197/rbdpp.v11i2.1258